menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2008-01-01 22:25:03

Come eliminare cemento/colla dopo rimozione rivestimento


Simomj16
login
26 Dicembre 2007 ore 00:46 4
Salve a tutti e tanti auguri di buone feste.
Vengo al dunque, ho ormai terminato di rimuovere il rivestimento in cucina e fortunatamente le piastrelle sono venute via senza troppi problemi. Ora però attaccato alle pareti è rimasto il materiale usato per l'installazione delle piastrelle e mi sembra quasi cemento bianco più che colla perché provando a raschiare con la spatola tende a sfarinarsi.
La cucina è quasi 16 mq e non posso rimuovere tutto con la sola spatola perché arriverebbe natale del prossimo anno e sarei ancora lì.
Avete consigli da darmi su attrezzi specifici da usare per la rimozione di questo materiale? Mi hanno detto che esistono in commercio delle pialle per il gesso del tutto simili al frattazzo munito di 7-8 lame posizionate trasversalmente che passandolo contro il muro leva il materiale depositato.
Come mi consigliate di procedere? Esistono prodotti chimici per ammorbidire il tutto per far si che venga via più facilmente oppure basterebbe solo passare un po d'acqua con una pennellessa?
Scusate le molte domande ma sono praticamente a digiuno su queste cose.
Grazie a chi vorrà intervenire.
Buone feste
___________________
Simone
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 09:44
    E' colla, è colla cementizia. Anche con la pialla da gesso, andresti poco in là, non certo 16 mq.
    Per fare un buon lavoro duraturo devi scalcinare ciò che è friabile e non solido. Poi devi valutare tu, se il supporto è valido dai una rasata e sei a posto, se invece l'intonaco sgretola o peggio è gonfio, scalcini tutto e rifai...un martellino elettrico da 2 Kg credo possa fare al tuo caso...

    Credo che esistano delle grosse macchine fatte come delle levigatrici rotorbitali a carrello, con una grossa lama diamantata che può essere passata sulla superficie. Non le ho mai viste, non so neanche che danni possono fare, di sicuro un polverone immenso.

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Venerdì 28 Dicembre 2007, alle ore 22:03
    Il macchinario che propone stefan noi lo abbiamo dell'HILTI funziona con il suo aspiratore combinato, nasce per levigare il calcestruzzo e mangia perciò la colla come il burro. Unico problema 2.800,00 ? fai come dice lui cerca di rasare se non fai troppo spessore, anche perché demolendo il tutto non hai più le pareti a piombo e sei costretto a rifare poste e fasce ( ovviamente se il tutto risulta solido )

  • simomj16
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 21:33
    Ho chiesto proprio ieri ad un muratore della zona ove abito e che dovrebbe farmi il lavoro. Lo stesso mi diceva che se la colla non era molta era meglio lasciarla perché l' intonaco avrebbe fatto maggiore presa sulle pareti. Inoltre mi ha detto di levare solo quelle parti che si stavano staccando e di lasciare il resto. Stamani, anche se un pochino in coma per la notte passata, mi sono armato si santa pazienza e di un martello adatto ed ho levato il più grosso. Ho scalpellinato tutte le pareti levando le parti in eccedenza. Ora penso proprio che sia tutto pronto per intonacare, considerando anche il fatto che l'intonaco che verrà rifatto, sarà poco meno di un centimetro e quindi dovrebbe coprire il tutto. Visto che ero in ballo ho preso anche una bella scopa ed ho levato la polvere ed il materiale che si era depositato sulle pareti.
    A lavoro ultimato vi farò sapere come è venuto

    Ciao e grazie

    ______
    Simone

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Gennaio 2008, alle ore 22:25
    Se rifai l'intonaco, questo deve essere almeno di 1 cm. altrimenti cede e si stacca. Se rasi con la colla, allora puoi fare anche qualche millimetro (4-5 mm al max.). Il supporto, in entrambi i casi, deve essere solido.

    Se devi mettere un altro rivestimento, okkio a fare l'intonaco dritto, senza avvallamenti e a piombo.
    Se lasci così, è sempre meglio lavorare dritti, ma si nota meno....metti una retina fra la fina e la colla, eviti distacchi e crepe...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI