• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-18 19:21:06

Colpo d'ariete nella caldaia


Nickkonrad
login
18 Febbraio 2006 ore 23:38 13
Ho un problema con la caldaia dell'acqua. Dopo qualche secondo dall'apertura di uno dei rubinetti dell'acqua calda parte un colpo secco rumorosissimo all'interno della caldaia. Qualcuno mi ha detto che si tratta del COLPO D'ARIETE. E' un rumore fortissimo e secco che si origina sempre la mattina e la sera quando è inserito il circuito del riscaldamento.
Ho interpellato un idraulico che mi ha consigliato di montare all'ingresso dell'impianto un riduttore di pressione, ma invano. Anzi mi sembra che la situazione sia peggiorata.
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere il problema che è fastidiossissimo e penso pericoloso per le condotte e i tubi all'interno della caldaia. Grazie!!!
  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Febbraio 2006, alle ore 10:26
    Il colpo d'ariete si può verificare per due motivi distinti: Brusca variazione di temperatura o brusca variazione di pressione, o da entrambi (anche se difficile). Per la brusca variazione di pressione, ti consiglio di installare appunto uno smorzatore di colpo d'ariete, ne esistono di due tipologie: ermetici e costruiti a vaso d'espansione. I primi non necessitano di manutenzione e sono realizzati da un cilindro metallico con una molla che smorza appunto i repentini sbalzi di pressione, che si verificano facilmente all'apertura/chiusura di un miscelatore, i secondi (vaso d'espanzione) vanno periodicamente controllati, e vedere se la pressione dell'aria al loro interno è diminuita. Ovviamente tali sistemi vanno applicati al crcuito dell'acqua calda sanitaria, da non confonderli con quelli dell'acqua dell'impianto di riscaldamento.

    Montare un riduttore di pressione francamente credo che serva a ben poco.

    Per quano riguarda il colpo d'ariete termico, dipende molto dalla temperatura che hai impostato la caldaia per il riscaldamento, dipende da come è realizzato lo scambiatore,(se diretto o a piastre) dipende da molti fattori che sicuramente il manutentore della tua caldaia ti saprà dare una spiegazione migliore. In linea del tutto generale, il mio consiglio è quello di tarare la temperatura dell'acqua della caldaia non superiore ai 70 gradi.

    Saluti

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Febbraio 2006, alle ore 19:37
    Come precedente accennato dal ns. amico, siscuramente a mio giudizio risolverai installando un aticolpo d'ariete, quello che mi fa un po' dubitare è il fatto che questo problema si verifica quando hai in funzione il riscaldamento, pertanto non vorrei che il problema possa essere derivato dalla valvola deviatrice a 3 vie posta generalmente in caldaia, al momento della richiesta di acqua calda sanitaria si sposta bruscamente e genera questo rumore. Chiaramente ti do questa dritta senza sapere che caldaia hai, se con valvola deviatrice pressostatica o elettrica o elettomeccanica, comunque farei controllare anche questa. Spero che la
    mia risposta sia di tuo aiuto. Saluti.

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 18:53
    Ho abbassato la temperatura sia dell'acqua sanitaria sia quella del riscaldamento, non so di quanto, ma di parecchio, per seguire il consiglio dell'amico polare978. In un primo momento mi era sembrato (con mio grande entusiasmo) che fosse sparito il colpo all'apertura dell'acqua calda; in realtà adesso avviene lo stesso, solo con un qualche ritardo, a volte anche notevole, e solo dopo di tale colpo si riscalda l'acqua.

    Ho notato comunque che il problema SICURAMENTE sussiste quando è inserito il circuito del riscaldamento. Quindi va tutto bene solo con l'acqua calda.
    Al che il manutentore della caldaia mi ha detto che si dovrà cambiare L'OTTURATORE che è/sarebbe difettoso. Non mi è sembrato molto professionale.

    Avendo sentito anche l'amico Mauroj, che parla di probabile difetto della VALVOLA DEVIATRICE A 3 VIE, la quale nello spostarsi procurerebbe questo forte rumore, posso chiedervi se esiste una connessione logica o per lo meno verosimile tra questa valvola e il cosiddetto OTTURATORE di cui mi parla il tecnico.

    Vi ringrazio per la risposta e per la riflessione che andate facendo. Il vero problema è che sono diventato molto suscettibile ai tecnici che tentano di risolvere i problemi cambiando via via i pezzi .. di modo che prima o poi si imbrocca la soluzione.

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 19:46
    Credo che il tuo manutentore della caldai sia vicino alla risoluzione del problema, l'otturatore potrebbe essere benissimo l'interno della valvola in questione o della bobbina elettrica che comanda la valvola. Ma che marca e tipo di caldaia hai?

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 20:03
    La marca della caldaia è "SAVIO Caldaie SpA" - 18 mbar.
    Tu pensi allora che potrebbe essere l'otturatore? Ti farò sapere.
    A presto!!!

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2006, alle ore 20:03
    Mi dispiace! ma la Savio non la conosco nel particolare della valvola deviatrice, comunque fammi sapere sono curioso. Ciao

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2006, alle ore 20:03
    Mi dispiace! ma la Savio non la conosco nel particolare della valvola deviatrice, comunque fammi sapere sono curioso. Ciao

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2006, alle ore 20:05
    Ho richiamato l'assistenza locale della Savio (ogni volta viene un tecnico diverso per cui sono costretto a ripartire da capo nelle spiegazioni). La cosa veramente singolare e che mi crea un disagio enorme è che il problema (botto, colpo d'ariete idraulico o termico non saprei) si verifica soltanto nelle ore mattutine e serali, per cui quando si presenta il tecnico , cioè nel pieno della giornata o nel pomeriggio, non può osservare nulla. Con l'ultimo tecnico ho accettato la proposta: cambiare indiscriminatamente OTTURATORE e VALVOLA A TRE VIE. Se il problema sussiste ancora si vedrà... Se si risolve pagherò i pezzi cambiati dopo venti giorni di funzionamento e di osservazione.
    Non è il massimo, ma è una soluzione molto pratica che sono costretto mio malgrado ad accettare. Che ne pensate? Confortatemi con le Vs opinioni in proposito.

  • loziododo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Marzo 2006, alle ore 18:06
    Intanto un saluto a tutti, mi intrometto perché anche io ho avuto a che fare molte volte con la mia caldaia e so cosa si prova a trovare la casa gelida perché la caldaia non si è accesa.
    ho letto tutta la discussione e il colpo che senti tu penso che sia dovuto alla movimentazione della valvola. mi spiego. quando apri l'acqua calda o in questo caso il riscaldamento, l'acqua circola nella caldaia e attraverso un sensore fa partire l'impianto termico. la valvola a tre vie che ho sentito nominare penso sia una valvola con 1 ingresso e 2 uscite: riscaldamento e acqua corrente, e l'otturatore è il meccanismo che chiude le uscite delle valvola.
    visto che il riscaldamento parte in automatico, può essere che c'è troppa pressione all'attacco della valvola che quando si deve o chiudere o aprire trova una forte ostruzione. come ho letto ti hanno già detto che devi diminuire la pressione, ma penso che ormai la valvola si sia rovinata e quindi dovrà essere sostituita. spero di esserti stato di aiuto, cmq aggiornaci, così per un futuro sapremmo cos'è!
    un consiglio visto che hai il riscaldamento autonomo, la prox volta che viene l'idraulico fai in modo di attaccare o staccare l'impianto quando lui arriva, anche manualmente.

  • doreen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 10:41
    Com'è andata a finire poi a voi con questo battito proveniente dalla caldaia? A me sta capitando ora, e sono al freddo e al gelo da tre giorni. La caldaia è una IMMERGAS e il problema sembra provenire da una scatolina nera posta dentro la caldaia. Dalle istruzioni dovrebbe essere la valvola a tre vie motorizzata. Mi lascia pensare il fatto che il giorno prima che cominciasse il problma è venuto il tecnico a fare revisione e bollino blu! Mi ha cambiato una valvolina rossa, ma forse è solo un caso, non saprei.

  • loziododo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 12:42
    Ciao, ma la scatolina nera non penso sia la valvola, ma la centralina.... che è ancora peggio.....

  • v.sergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 14:05
    E successo anche a me di sentire quel battito proveniente dalla caldaia a nulla è valso l'intervento del tecnico specialista che dianiosticava solo aria nei radiatori !!! Era il primo anno con caldaia in garanzia. La caldaia ora è fuori garanzia ed è ferma per la rottura della valvola a tre vie. (scatoletta nera davanti alla pompa.) Non fidandomi dei tecnici intervenuti finora mi sono rivolto ad un idraulico di fiducia (?) che mi preventiva ora 400 ? per la riparazione!! Possibile che non ci siano difese x i consumatori su spese di tale entita??? (caldaia del 2003!!)

  • giggiy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Dicembre 2006, alle ore 19:21
    Salve sono un centro assistenza caldaie a gas (ovviamente non tutte le marche, addirittura non sapevo l'esistenza di questa SAVIO).
    arrivo direttamente al punto senza fare discorsi troppo lunghi.
    secondo me se la caldaia non ha problemi si risolve il tutto con un piccolo vaso d'espansione, sembra una cosa mostruosa ma non è altro che una sorta di bidoncino con una camera d'aria all'interno e basta.
    Oppure si, potrebbe derivare dalla valvola a tre vie.. (nel caso la caldaia fosse ecquipaggiata di 2 scambiatori) ma quello che non hanno tenuto in considerazione i miei colleghi (credo che siano colleghi se ne sanno in materia) è che la caldaia potrebbe essere ancora una di quelle con la membrana.. se uno dei due pistoncini a molla, membrana rilevamento flusso sanitario o valvola a tre vie.. (ammesso che ci siano) siano incastrati dal calcare.. a volte basta solamente metterci un po di grasso o cambiare lo stantuffo e quindi la molla e le varie guarnizioncine.

    queste sono le mie opzioni, basandomi sui possibili modelli di caldaie che conosco, ma dubito che questa SAVIO abbia scoperto una caldaia per l'apollo 13... a meno che non sia a condensazione.. lì c'è da perderci un po' più di tempo specialmente con le mille sonde che ci sono.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI