• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-08-27 14:15:34

Coibentazione pareti interne


Yago
login
25 Agosto 2012 ore 22:21 3
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un consiglio circa un argomento che per quanto possa risultare banale non mi sembra così semplice.
Sono consapevole che la miglior coibentazione sia quella a cappotto esterno ma avendo già innumerevoli irrinunciabili opere di ristrutturazione devo rassegnarmi ad una coibentazione delle pareti interne per cui era mia intenzione utilizzare coibentante e cartongesso. Ho quindi contattato esperti del settore che però mi hanno ulteriormente confuso le idee... pareri contrastanti...addirittura un tecnico riferisce che la coibetazione interna è sempre sconsigliabile poichè si rischia che i problemi, come condensa, siano superiori ai benefici.
Il rivestimento devo cmq farlo in quanto in alternativa dovrei rimuovere il vecchio scaiolato e rifare l intonaco quindi preferisco il cartongesso per ovvi motivi di costi e praticità.
Le mie domande.... la coibentazione interna conviene oppure sono davvero piu i problemi che i vantaggi? nel caso, quale coibentante..lana di roccia o polistirene estruso? ..con orditura metallica o con lastre preaccoppiate isolante-cartongesso incollate e tassellate ai muri?
Dimenticavo... si tratta di una casa singola libera sui 4 lati con pareti in cemento armato alleggerito con argilla espansa spessore 25.
Grazie a tutti e scusate del post fiume.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2012, alle ore 08:54
    Se si vuole una risposta a problemi condensa all'interno di una parete costituita da più strati, può chiedere l'intervento di un ingegnere termo-tecnico che, tramite il diagramma di Glaser e l'analisi delle caratteristiche dei vari materiali, potrà constatare l'eventuale fenomeno.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Agosto 2012, alle ore 09:48
    Come ti hanno già detto l'isolamento interno spesso porta più problemi che benefici proprio per i motivi che ti hanno elencato tutta via è un operazione fattibile ma da ponderare bene in fase progettuale.

    Quindi per il dimensionamento e scelta del materiale serve per forza una verifica tecnica fatta di diversi calcoli in modo da scongiurare o limitare al minimo possibili fenomeni di condensa interstiziale.

    L'alto problema che si pone è il budget di realizzazione

    Sconsiglio l'applicazione di cartongesso su struttura metallica in quanto quest' ultima costituirebbe un ponte termico decisamente imbarazzante

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2012, alle ore 14:15
    Sarà invasivo epoco semplice ma puo essere una soluzioneaumentare lo spessore dei muri stonacando le pareti interne per aggiungere una fila di mattoni isolanti in base argilla o poroton ecc usando poi malte di allettamento ed intonaci con propietà termiche senza creare intercapedini..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI