• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-31 08:12:57

Coibentare/isolare una parete a nord


Mamachan
login
28 Maggio 2013 ore 08:18 6
Buongiorno, ho un altro quesito da porvi.

La parete a Nord della cameretta dei miei figli soffre un po di umidità, puntualmente ogni anno o quasi devo intervenire con prodotti antimuffa o riverniciando.
Premetto che la parete esterna del palazzo è a mattoni faccia-vista, sicuramente NON trattati o MAL trattati.

Ora in previsione dell'acquisto di nuovo arredo per la cameretta vorrei intervenire in maniera risolutiva sul problema.

Purtroppo l'armadiatura potrò metterla solo lungo la parete esposta a Nord, quella che mi da problemi (armadio a ponte con schienatura in legno lungo tutta la parete).

Secondo voi basta un po di coibentazione/isolante ed una lastra di cartongesso a copertura o servirebbe un intervento più profondo?

Ringrazio e saluto
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Maggio 2013, alle ore 18:08
    Buonasera, quesito interessante, anche sotto il profilo delle garanzie di legge, spero che i tecnici del forum rispondano sollecitamente.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Maggio 2013, alle ore 07:35
    Ma che centrano le garanzie di legge ??

    io la vedo dura se gia' adesso hai la muffa
    e in piu' vuoi mettere un aramadio limitando il ricircolo di aria

    inoltre sarai impedito nel controllo e nella eventuale pulizia
    la muffa dove si forma esattamete ? in alto in basso , ovvunque
    in punti precisi ? vicino agli infissi ?
    hai dei pilastri o ponti termici nel punto dove si forma la muffa?

  • mamachan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Maggio 2013, alle ore 08:05
    Premetto che l'appartamento non è nuovo, ha circa 13 anni, per cui la garanzia di legge dei 10 anni è scaduta, se ho ben interpretato il post.

    Per quanto riguarda la muffa, diciamo che è variabile.
    I 2 angoli a dx alto e basso, che sono liberi di respirare, sono "nella norma" (se così si può dire).
    Gli angoli opposti invece diventano inguardabili. Credo che qui ci sia un ponte termico dovuto al pilastro portante. Inoltre qui appoggiamo l'armadio che arriva da sx a dx per poco più di metà parete.
    Dietro l'armadio, spostandosi dagli agoli sx, anche qui non è un bel vedere, non c'è il nero come agli angoli ma il muro è molto "sporco".

    Ho dovuto cambiare gli schienali degli armadi, mettendoli in compensato trattato poiché quelli standard davano cattivo odore.
    Inoltre anche i capi d'abbigliamento dentro l'armadio a volte devo buttarli.

    Quindi pensavo di pulire bene, coibentare con uno strato di circa 5/6 cm e coprire con una lasta si cartongesso/fibra.
    Poi mettere la cameretta a ponte con schienatura in legno su tutta la parete.
    Oppure raschiare l'intonaco, incatramare o altro, coibentare/isolare, coprire con cartongesso.

    In taverna interrata, sulla parete a contatto con la terra, è stato sufficiente una semplice lastra di cartongesso, ma quella parete è sempre stata libera da mobili o altro.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 30 Maggio 2013, alle ore 09:29
    In linea di massima può funzionare ma puoi ritrovarti con il pavimento bagnato negli angoli o la muffa dietro all 'isolante che quindi avrebbe la mera funzione di mascherare il difetto ma non risolverlo, dato che la muratura dietro all' isolante diventa ancora più fredda nel caso di cappotti interni.

    L'armadio di se forma una schermatura, e facilita la condensazione sulle pareti in caso di eccessive concentrazioni di vapore acqueo interno, in tal caso sarebbe necessario curare la ventilazione e ripensare spazi e distribuzione degli arredi interni

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 07:43
    Devi spostare l' armadio su un altra parete

  • mamachan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 08:12
    Devi spostare l' armadio su un altra parete
    magari ........ è fisicamente impossibile.
    Stiamo parlando di una cameretta di 9/10 mq, con la finestra da un lato e la porta dall'altro ed un letto su misura con materasso da 210 cm di lunghezza.
    Il lato opposto a quello dell'armadio è libero ma la profondità della parete rispetto a porta e finestra è di circa 20 cm contro i 60 cm minimo di profondità di un normale armadio.

    Abbiamo studiato la situazione con vari arredatori, l'unica soluzione percorribile è quella prospettata. Da qui l'esigenza di "sanare" quella parete.

    Non ho altre stanze e non voglio cambiare casa (moglie e figli mi ammazzerebbero)

    Son messo male ??????

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI