• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2011-07-23 10:27:53

Coibentare dall'interno - 33360


Ugo65
login
15 Luglio 2011 ore 14:47 8
Un ringraziamento anticipato per l'attenzione e i consigli.

Vivo a Torino in un appartamento già ristrutturato 3 anni nell'impiantistica e alcune parti murarie. Abbiamo sostituito tutte le finestre con altre in PVC e doppi vetri basso emissivi. Il condominio ha già installato delle valvole elettroniche per la ripartizione e contabilizzazione del calore. I vantaggi ottenuti e i risparmi conseguiti per il calore, e il portafoglio, sono stati significativi.

Nel tempo abbiamo cominciato ad oservare, penso dovuto ad uno scarso ricambio d'aria, a dei fenomeni di muffa dovuta a condenza in bagno, cucina e sala, sempre nella parte alta nell'intersezione tra il muro perimetrale esterno e il soffitto oppure vicino alla finestra in bagno.

Ora vorrei coibentare internamente cucina, bagno, sala e camera da letto. Siccome esternamente non è fattibile, causa vincoli condominiali, vorrei procedere autonomamente internamente.
Una verifica fatta esclude la possibilità di intervenire nell'intercapedine con insufflaggi di vario tipo, mi rimane solo un tentativo interno.

Per il bagno e la cucina vorrei intervenire, anche se so essere un intervento limitato, solo sulla parte non rivestita e avrei a disposizione uno spazio massimo di un paio di cm che potrei rivestire. In sala e camera da letto ho a disposizione spazi maggiori.

Le mie esigenze sarebbero queste:
1)che materiale consigliate, a seconda dell'ambiente e dello spessore disponibile?
2)il materiale utilizzato dovrebbe consentirmi la tinteggiatura
3)c'è modo di coibentare e eliminare il problema condensa, o almeno limitarne l'impatto? si parla di aerare gli ambienti, ma questo cosa vuol dire, bastano 5 minuti a giorno? oppure dei materiali sono migliori di altri?
4)vorrei fare il lavoro in risparmio, da me, senza dover ricorrere in modo forzato agli installatori, se possibile
5)cosa si può usare per appendere sopra almeno un quadro?

Alcuni mi hanno consigliato il sughero (va bene negli ambienti umidi come bagno e cucina? si può tinteggiare sopra?), altri dicono polistirene estruso, ma è verniciabile sopra e con che spessore?

So che le esigenze non si possono soddisfare tutte, ma almeno mi piacerebbe raccogliere delle idee e dei consigli per valutare con maggior serenità.

Grazie ancora e ciao.
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Luglio 2011, alle ore 07:52
    Ciao


    l'unica soluzione dal mio punto di vista è creare un isolamento interno con un materiale che faccia comunque respirare il muro.
    Quindi blocchi di gasbeton o ytong stessa solfa.
    Io in una mansarda ho applicato prima pannelli di lana di vetro e poi i blocchi da 8cm.
    La misura minima è di 5 cm è verviciabile in quanto viene finito sia a stabilitura che a gesso ed è possibile fissare anche delle cose al muro con appositi fischer.
    Unico neo è lo spessore notevole ma per come la penso io meglio una casa più piccola ma coinbientata bene con un ambiente sano.
    Ci sono altri sistemi ma non li userei come catongesso accoppiato a isolanti ecc.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 07:55
    Visto la scarsità di spessori sfruttabili direi che è piuttosto arduo parlare di coibentazione.
    l'unica soluzione fattibile la vedrei nell'uso di rivestimenti antimuffa a permanenza attiva in modo da ottenere i seguenti vantaggi:
    1) eliminare definitivamente le muffe,
    2) evitare tinteggiature annuali,
    3) rispettare gli spessori disponibili legati ad esigenze di spazio,
    4) semplicità nella posa con "fai da te" con applicazione a pennello o rullo, eventualmente pigmentabile a piacimento,
    5) funzionale e decorativo nel contempo,
    6) lascia traspirare le murature evitando sbollamenti,
    7) il supporto rimane quello originario per cui vi puoi appendere quello che ti pare senza pericoli.
    credo che il fenomeno sia originato dai nuovi infissi in pvc che rendono quasi stagno l'involucro edilizio e non alla scarsità di ricambi d'aria, fermo restando che le abitudini di arieggiare gli ambienti non siano cambiate nel tempo...
    a disp per ogni altra info.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 11:06
    Se c'è la necessità di isolare la parete ed eliminare i ponti termici, e non è possibile farla dalla parte esterna, l'unico rimedio è intervenire all'interno.
    Vi sono due soluzioni:
    1) controparete in cartongesso con isolante;
    2) collocazione di pannello in cartongesso preaccoppiato con materiale coibente.
    In ambedue i casi ci sarà una riduzione dello spazio esterno di qualche centimetro.
    Per l'eliminazione delle muffe su soffitti, si può intervenire con pitture termiche antincondensa.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 20 Luglio 2011, alle ore 13:26
    Condivido il pensiero di toplevel, nel caso tu sia impossibilitato all' isolamento interno installa un sistema di ventilazione meccanico con recupero del calore, implementa l'utilizzo della cappa aspirante e nel possibile asciuga i panni con la finestra del bagno aperta a vasistass.

    L'intervento che ha eseguito il condominio non poteva dare altro esito visto che non si è percorsa la strada della riqualificazione energetica ma solo una semplice sistemazione degli impianti e sostituzione di infissi.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 10:55
    Concordo in toto con Toplevel e Termografia. Direi che con un impianto di VMC risolvi il problema e non riduci la superficie dell'appartamento.

  • ugo65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 18:51
    Grazie anzitutto delle risposte.
    Avete sicuramente introdotto nuove riflessioni come quella del VMC, cosa per me sconosciuta nei dettagli e non presa in considerazione.
    Mi sono reso conto che sui muri posso fare poco per lo spazio disponibile, tranne dove ne ho di più.
    Come funziona la VMC? che tipo di intervento dev'essere fatto in casa? cosa comporta?
    Altra curiosità: nessuno ha parlato del sughero, non è casualmete vero?
    Grazie ancora.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 20:55
    La vmc è un sistema di ventilazione che espelle l'aria interna e contemporaneamente ne immette di nuova da fuori, durante questo procedimento avviene lo scambio di calore in un pacco di scambio in cellulosa in questo modo viene recuperato il 90 % del calore che butteresti fuori con un estrattore convenzionale

    di queste macchine ne esistono sia di canalizzate che compatte le più piccole consumano circa 28 -35 wat

    il costo non è contenuto si parte dai 1000 ? per le più compatte e semplici non canalizzate.


    il vantaggio è di avere un ricambio d'aria costante e migliore salubrità dell' ambiente a patto di sostituire i filtri quando richiesto.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Luglio 2011, alle ore 10:27
    Ti direi di escludere l'isolamento dall'interno, in quanto per ottenere dei valori decenti di isolamento la casa ti si rimpicciolisce parecchio. La prima cosa da fare in assoluto è l'installazione di un sistema automatico di ricambio d'aria a recupero di calore. Immediatamente dopo ti direi di fare la bonifica delle superfici aggredite da muffe con prodotti specifici (io uso sali di boro e argento). Se il fenomeno dovesse ripresentarsi, ma non penso, valuta il rivestimento delle pareti con lastre di silicato di calcio, è un prodotto molto simile al cartongesso, ma più resistente, che ha una enorme capacità di assorbimento d'acqua. Questo farà da polmone assorbendo l'umidità quando è in eccesso e rilasciandola quando si riduce. Con spessori di 10/15 mm non dovresti poi spendere tanto. La cosa migliore però è di effettuare prima una diagnosi con l'elaborazione dei tracciati. Poi se ne parla.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 19:09 25
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 20 Giugno 2024 ore 12:18 19
Img stefdl
BuongiornoHo acquistato una casa al primo piano con un terrazzo 12 x 8 che al momento è riempito di terra.Inizialmente volevo mettere erba sintetica in tutto il terrazzo ma...
stefdl 19 Giugno 2024 ore 16:45 4
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI