Carissimi.
D?inverno il mio pozzo butta via dal troppo pieno tanta acqua
A maggio però è gia vuoto. E l?acqua torna a ottobre, alle prime piogge consistenti.
Per accumulare l?acqua che mi serve per i mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre ed ottobre (più o meno sei mesi) mi servirebbe una cisterna da 40.000 o meglio 50.000 litri d?acqua.
Ora dalle mie parti una cisterna in plastica da (solo) 15.000 litri da interare costa più di 3500 euro
Ho trovato sul sito www.airbank.it delle cisterne flessibili?
In pratica sono dei grossi sacchetti di plastica (6.5 metri di larghezza lunghi 10 metri) con tanto di bocchette di entrata ed uscita e sfiato che riempiendosi d?acqua si gonfiano (arrivando al massimo ad 1,5 metri di altezza) come dei palloni (ricordano un po? i campi da tennis coperti.)
Ora una cisterna da 60.000 litri (sessantamila) pesa 138 kg e costa 5.500 euro. Come prezzo, rispetto ad una cisterna da interrare è concorrenziale. Solo che sto sacchetto sta all?aperto, al sole al freddo e al gelo (dicono che resista a meno 10) ? Come prezzo, rispetto ad una cisterna da interro è concorrenziale. Come due pezzi di plastica da 138 kg complessivi saldati tra loro fino a formare un sacchetto con tre bocchette (ingresso, uscita e sfiato) 5.500 euro mi sembra eccessivo.
Che ne pensate?
Qualcuno conosce un sistema più economico (per esempio scavare una fossa) per accumulare dell?acqua (uso domestico MA NON POTABILE?)
Qualcuno mi ha suggerito una trivellazione. Ho chiesto.
Con 125 euro al metro lineare mi scavano un buco nel terreno (in pratica un serbatoio) di un metro di diametro e me lo intubano con tubi di cemento di pari diametro.
Solo che chi fa il lavoro non mi garantisce la tenuta all?acqua? .
MA allora il mio pozzo, che è un buco nel terreno di 8 metri con pareti non di cemento ma? di pietra e fondo?.. di terra? come fa a tenere 12 mila litri d?acqua?
Grazie a tutti gli edilnauti che sanno qualcosa o che conoscono un vecchio post in proposito.