• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-03 17:24:42

Chiedo indicazioni sulla composizione dei muri


Giorgio.b
login
27 Luglio 2006 ore 17:08 3
Salve a tutti
mi sono appena registrato dopo aver consultato il forum per trovare qualche risposta al seguente problema:
in una casetta nuova indipendente abbiamo definito col geometra di usare una soluzione di muratura con poroton 25cm portante + intercapedine isolante + cartongesso o muratura. leggendo qua e la ho trovato che questa soluzione e buona ma potrebbe essere migliorata ad esempio con un intonaco isolante? cosa ne pensate? c'è qualcuno che ha esperienza di questa soluzione. è vantaggiosa?
inoltre volevo conoscere quale tipo di materiale inserire nell'intercapedine.
io vorrei tenere in considerazione la nuova normativa per quanto riguarda le classi di consumo energetico, per ottenere un buon livello come bisognerebbe realizzare i muri e i tetti? aggiungo che sono in zona climatica E - provincia di RE.
chiedo spiegazioni qui nel forum, perché in due differenti incontri con termotecnici della zona, ho avuto il messaggio seguente: facciamo come vuoi tanto la norma non è in vigore, ci vorranno anni....mettiamo questo materiale, mettiamo l'altro ecc.... (non sono rimasto molto contento dell'approccio)
ringrazio tutti per l'eventuale risposta

Giorgio B.
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 07:19
    Prova a consultare il consorzio del Poroton. (http://www.poroton.it)

    Per conto mio io ho deciso di usare del poroton da 36,5 cm, rettificato, da utilizzare con colla al posto della malta per evitare i ponti termici.

    A detta del consorzio poroton è meglio una monoparete di adeguato spessore piuttosto che due pareti con intercapedine.
    Ed è anche la mia idea, per problemi di traspirazione della casa e, soprattutto, perché le prestazioni di molti materiali isolanti, con il tempo e con l'umidità decadono drasticamente

    Ciao

  • giorgio.b
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 17:07
    Grazie della risposta,
    mi hai messo una pulce nell'orecchio ed ho infatti provato a col geometra di capire se secondo lui la soluzione monoparete è conveniente o meno tenendo conto della nuova legge 192. in risposta mi ha indicato il parere del termotecnico che preferisce il "sandwich". chi ha ragione? tutti e due ovviamente

    Ora ho un altro quesito: il cappotto esterno realizzato in intonaco isolante è efficace? come è realizzato effettivamente questo intonaco isolante? il geom. mi parla sempre di miscela intonaco trad. + palline di polistirolo, ma mi sembra che ad es. il Thermocappotto(R) non sia realizzato così.
    qualcuno lo conosce? lo ha usato, l'ha messo sulla propria casa?
    potete darmi qualche informazione?

    grazie a tutti
    Giorgio B.

  • fiorella-slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Agosto 2006, alle ore 17:24
    Il problema del cappotto esterno, amio parere, è che col tem,po, la pioggia, il sole, il gelo, si degradano le prestazioni....

    E dopo qualche anno è completamente inutile..

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI