Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità... |
Buongiorno a tutti,da qualche mese ho cambiato la WI-FI in casa installando un HUB TIM (L'ultimo che stanno fornendo ora quelli della TIM).Ovviamente ora che si ha bisogno della... |
Salve a tutti! Come da oggetto, vorrei caoire la fattibilità dell'impresa. Potrei acquistare l'appartamento sotto il mio, ma per collegatli dovrei forare il mio pavimento... |
È possibile sovrapporre altre mattonelle su un pavimento con riscaldamento e raffreddamento a pavimento o quali soluzioni ci sono per poter cambiare pavimento? Grazie... |
Buongiorno a tuttidevo ristrutturare un appartamento di circa 130 mq dei primi del 900 circa, posto al secondo piano di 5 e con soffitti alti 340 cm circa, a ridosso del centro di... |
Notizie che trattano Chiedo aiuto per capire se c'è un problema con il riscaldamento a pavimento che potrebbero interessarti
|
Regolazione Impianto a PavimentoImpianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione. |
Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliereImpianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni |
Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominialiAmministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno. |
Fasce orarie di accensione del riscaldamento centralizzatoRegolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni |
Gestione del riscaldamentoImpianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare |
Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominialeRipartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini |
Radiatori svedesi, quali sono i vantaggi e gli svantaggiImpianti di riscaldamento - I radiatori svedesi sono un particolare sistema di riscaldamento molto efficiente che funziona grazie all'elettricità e presenta vantaggi, ma anche svantaggi. |
Impianto Termico Centralizzato, ObblighiNormative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati. |
Termoregolazione e contabilizzazione autonomaRipartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato. |