• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-06 16:57:45

Chiarimenti casa classe a


Newhouse3
login
04 Novembre 2010 ore 08:58 5
Ciao A tutti,
in special modo a chi mi degnerà di un aiuto,
devo acquistare un appartamento in fase di costruzione,
il costruttore mi ha esposto tutti i benefici di questa costruzione che al termine dovrebbe essere in classe A,credendo nella buona fede del costruttore che è un'ottima persona,la mia domanda è:cosa devo verificare durante la costruzione? e sopratutto ora che siamo in fase di progettazione cosa devo chiedergli per avere le idee chiare?avete un sito da indicarmi che spieghi in modo chiaro a chi non è del mestiere?
Grazie
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 09:28
    Alla fine verrà rilasciata la certificazione, non credo te ne daranno una falsa.

    se non ricordo male la classe A prevede l'utilizzo della ventilazione meccanica con recupero di calore... per il resto si tratta solo di mettere più o meno isolamento a seconda della zona climatica e probabilmente ci sarà un apporto di energia da fonti rinnovabili (solare, geotermico).

  • newhouse3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 12:20
    Grazie robire anche per la risposta all'altra domanda.
    la certificazione sarà sicuramente valida ,ma sai è sempre meglio sapere ed essere informati che acquistare alla cieca,quindi le caratteristiche dovranno essere? sai suggerirmi qualcosa.
    Mi è stato detto che ci sarà:-riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione-infissi in PVC-pannelli solari per acqua calda...
    ma il muro esterno come deve essere fatto?
    gli infissi di che spessore?
    troppo domande scusami

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 12:29
    Oramai la normativa in materia è regionale, quindi da regione a regione cambia, anche se solo leggermente.
    Comunque, direi che è praticamente impossibile andare in classe A senza mettere un sistema di VMC con recupero del calore. Sicuramente non avrai i radiatori, ma un sistema di emissione a bassa temperatura (pannelli radianti). Non avrai caldaia tradizionale ma caldaie a bassa temperatura. Avrai sicuramente il solare termico sia per l'ACS che come supporto al riscaldamento. Potrebbero usare un impianto geotermico con pompe di calore ed eventualmente il fotovoltaico. Inoltre importantissimi saranno gli isolamenti e la tipologia costruttiva: molto probabilmente avrai pareti e solai in materiali ad alta efficienza termica e difficilmente la muratura tradizionale (a meno di spessori enormi e di mega-cappotto); i serramenti saranno a taglio termico con triplo vetro o con doppio basso emissivo, i ponti termici dovranno essere annullati uno per uno,...
    A fine lavori verrà rilasciata la certificazione energetica che ti assicura che la casa è in classe A.
    Diciamo che, da profano e anche da tecnico, non è facile solo guardando una casa dire che è in classe A, ma la tipologia costruttiva, i materiali usati e soprattutto gli impianti progettati ti faranno presupporre che sei in classe alta (A o B) o ti stanno rifilando una bufala (classe C o D o contronorma).

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 21:28
    Concordo con il pensiero di lollolalla classe A vuol dire tutto e niente. E' importantissimo valutare sia il progetto che i materiali nonché la conduzione di cantiere. il metodo di valutazione per questi immobili è diverso dal solito capitolato "finiture signorili" è inoltre importante sapere chi esegue la certificazione e se sull' immobile viene fatto il blower door test prova che sicuramente certifica la bontà della tenuta all' aria indispensabile per un simile edifico

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Novembre 2010, alle ore 16:57
    Buonasera, come saprete, al di là delle previsioni di cui alla L. 10/91, ci sono Comuni che subordinano direttamente la certificazione d'agibilità a quella energetica.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI