• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-12-27 10:46:19

Che tipo di isolamento termico? - 1345


Svico
login
02 Novembre 2004 ore 19:09 3
Ciao a tutti
Sto eseguendo la ristrutturazione di un appartamento civile posto al primo piano di una villetta. Sopra a questo appartamento c'è un sottotetto attualmente non abitato ma comunque di mia proprietà.
Il mio problema è che devo provvedere a isolare la soletta tra appartamento e sottotetto. Premetto che ne la soletta (laterocemento 25+5) ne il tetto (travetti e tavelloni) sono attualemte in alcun modo isolati termicamente.
Secondo il vostro parere è meglio isolare dall'interno l'appartamento con controsoffittatura o dall'esterno cioè a pavimento del sottotetto considerate il fatto che in futuro creerò una mansardina abitata.
Quali sono i materiali migliori da adoperare
Saluto e ringrazio tutti anticipatamente per le eventuali risposte.
ciao
  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2004, alle ore 10:10
    Ovviamente se dovrai abitarci prima o poi in mansarda, la migliore soluzione potrebbe essere:
    controsoffitare l'appartamento inserendo un materassino di lana roccia.
    Io lo provato e funziona, considera che tralaltro è anche economica come soluzione.
    In bocca al lupo.

  • beppe64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2004, alle ore 18:55
    Perché non isoli il tetto dall'interno? hai problemi di altezze?
    L'isolamento migliore secondo me sarebbe isolare la copertura dall'esterno, magari creando una ventilazione, ma nel tuo caso penso che il tetto sia comune, credo.
    Se usi la lana di roccia ti consiglio di prenderla insaccata in sacchi di nylon, poichè rilascia polveri fastidiose e non si sa se sono dannose o meno.
    Altri materiali possono essere l'Eraclit o pannelli in fibbra di legno.

  • enri73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Dicembre 2004, alle ore 10:46
    Come dice beppe 64: il pannello in fibra di legno è ottimo. La caratteristica che lo rende interessante, a differenza di altri materiali, è che è forse il prodotto migliore per l'isolamento estivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI