• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-15 22:57:45

Cavo dell'antenna tv


Robrob
login
12 Settembre 2006 ore 22:43 4
Ho un problema con la ricezione del segnale tv.
Ho attaccato direttamente al televisore il cavo dell'antenna e mi da tutto ok il segnale non è perfetto ma comunque ben visibile.
Ora siccome che quello che ho fatto è solo una cosa provvisoria ho bisogno di spostare il televisore più lontano con la conseguenza che il cavo dell'antenna è troppo corto oltretutto devo deviare da quella stessa antenna un altro cavo per portarlo a un altra tv. Mi sono munito quindi di tutto il necessario, di un cavo per prolungare l'antenna con i relativi maschi e femmina per agganciarli all'antenna per il relativo prolungamento poi all'laltro capo del cavo ho collegato il dispositivo (che ora non so come si chiama) per deviare l'antenna in due cavi diretti hai relativi due televisori. Risultato? il segnale è debole e si vede male o provato anche a deviare a un solo televisore ma niente

Spero di essere stato chiaro e ringraziare chi ha avuto la cortezza di leggere tutto cio che ho scritto.
  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 22:03
    Il segnale, da quanto dici, era già piuttosto debole, considera che il partitore induttivo (dovrebbe chiamarsi così) ed il cavo aggiuntivo disperdono ulteriormente il segnale, quindi il risultato è quello che descrivi.
    Non so cosa intendi quando dici "ho attaccato direttamente al televisore il cavo dell'antenna", considera comunque che l'antenna, per funzionare bene, ha bisogno di un amplificatore e di un alimentatore, ci sono?
    Quando ci sono più apparecchi collegati in serie, al termine della serie stessa si mette una resistenza di chiusura da 75 ohm, ma nel caso di un solo apparecchio per linea, non so dirti se siano utili o meno (magari su questo ti potrà consigliare qualcuno più esperto).

  • robrob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Settembre 2006, alle ore 14:44
    Il segnale, da quanto dici, era già piuttosto debole, considera che il partitore induttivo (dovrebbe chiamarsi così) ed il cavo aggiuntivo disperdono ulteriormente il segnale, quindi il risultato è quello che descrivi.
    Non so cosa intendi quando dici "ho attaccato direttamente al televisore il cavo dell'antenna", considera comunque che l'antenna, per funzionare bene, ha bisogno di un amplificatore e di un alimentatore, ci sono?
    Quando ci sono più apparecchi collegati in serie, al termine della serie stessa si mette una resistenza di chiusura da 75 ohm, ma nel caso di un solo apparecchio per linea, non so dirti se siano utili o meno (magari su questo ti potrà consigliare qualcuno più esperto).

    Per quanto riguarda al fatto che ho attaccato il cavo dell'antenna direttamente al televisore intendevo dire chiaramente un collegamento antenna-cavo-tv in cui questo collegamento la televisone non si vede male ma il segnale non è perfetto come, non so, un segnale digitale.
    Ma cosa è un amplificatore e dove si mette?
    So solo che per deviare il segnale dell'antenna a due televisori ho usato un apprecchietto rettangolare in cui in un morsetto collegavo direttamente il cavo dell'antenna e dagli altri due morsetti faccio uscire i due cavi che vanno alla tv.

  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Settembre 2006, alle ore 22:06
    L'amplificatore è un apparecchio che, come dice il nome, serve per amplificare il segnale che arriva dall'antenna, e deve essere tanto più potente quanti più sono gli apparecchi televisivi collegati.
    Va collegato tra l'antenna ed il partitore di segnale (l'apparecchietto che permette di collegare due tv); generalmente, si autoalimenta attraverso il cavo d'antenna, se così non fosse (ma credo che ormai siano tutti autoalimentati) va collegato all'amplificatore il relativo alimentatore.
    La "potenza" di un alimentatore, cioè la sua capacità di amplificare il segnale dell'antenna, si chiama "guadagno" e si misura in decibel (db).
    Per quanto riguarda la resistenza di chiusura da 75 ohm, va messa solo su eventuali uscite non utilizzate (se ad esempio, utilizzi un partitore a tre uscite e colleghi solo due tv) quindi nel tuo caso non serve.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Settembre 2006, alle ore 22:57
    E se elimini tutti i fili e fai con un antennina per interni?la colleghi al cavo e di li piloti le altre televisioni,non prendere quelle econimiche quelle buone costano sui 100?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI