• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-02-10 09:34:34

Cartongesso al posto dell'intonaco...consigli?


Anonymous
login
21 Aprile 2009 ore 18:46 6
Ciao a tutti
sono nuovo e sto cercando informazioni e consigli.
sono possessore di una casa di campagna recentemente strutturata (solai, fondamenta, tetto ecc...).
ora gli interni sono sia a forate che in muratura con mattoni e vorrei iniziare i lavori.
§Un mio amico cartongessista mi ha consigliato al posto dell'intonaco classico, di mettere cartongesso dappertutto visto che potrei aiutarlo pure io; in questo modo abbatterei di molto i costi e secondo lui il cartongesso è migliore.
Chi ha esperienza in merito?
consigli?
vantaggi e svantaggi?
in bagno come si comporta?

Grazie

Mirko
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 14:41
    Può non essere la scelta ideale sopratutto se è già stato previsto un isolamento termico esterno.
    Se il cartongesso viene applicato a secco su un telaio rimarrà inevitabilmente una piccola (o grande se montato su controtelaio di 4 cm) intercapedine questo ridurrà l'inerzia termica della stanza ove viene applicato con conseguente calo del comfort termico e rapido raffreddamento appena si spegne il riscaldamento

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Aprile 2009, alle ore 18:44
    Grazie per la risposta
    in realtà non è stato previsto alcun isolamento termico visto che i muri perimetrali della casa sono diciamo quelli di una volta, cioè a mattoni e spessi almeno 40 cm (a occhio!!)
    l'idea era quella di incollare direttamente i pannelli di cartongesso ai muri senza lasciare alcuna intercapedine
    Grazie

    Mirko

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 07:39
    Ciao Termografia, perché una intercapedine di aria dovrebbe ridurre l'inerzia termica? A quanto ne so' la cavità di aria, che per piccoli spessori può essere considerata ferma, isola quasi a livello di un materiale coibente: infatti il lambda per aria ferma (no moti convettivi) è 0,026 W/m°K quando il PS è 0,03. Inoltre uno strato di aria può evitare alle pareti di respirare ed evitare fenomeni di condensa su seperficie non traspiranti come ad esempio gli isolanti sintetici.
    In alternativa, comunque, tra i listelli si sostegni del cartongesso può essere messa della fibra vegetale (lino o canapa).

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 23 Aprile 2009, alle ore 11:29
    Per questo motivo l'aria ha un inerzia e capacità termica irrilevante rispetto a quella posseduta dai più comuni materiali edili questo comporta che come detto da te nel caso l'aria nell' intercapedine sia ferma e funga da isolante l'unica parte riscaldata è il sottile strato di cartongesso a questo unto durante il raffreddamento 1 cm di cartongesso cederà molto rapidamente il calore accumulato rispetto ad un normale muro in mattoni o ad uno strato di intonaco in argilla di 3- 4 cm.
    L'altro problema nasce dal fatto che in realtà l'aria che viene considerata ferma non è proprio ferma a meno che non venga realizzato un pacchetto a tenuta d'aria. le prese della corrente le canaline e le deboli fessure delle stuccature fanno si che in realtà l'aria sia debolmente ventilata creando anche un ciclo convettivo debole ma presente.
    stessa cosa vale per la funzione per trasferimento di calore tramite irraggiamento tra la parete calda e quella fredda, in questo caso l'aria non impedisce assolutamente il trasferimento di calore.

    per quanto riguarda la condensa essa comunque si può creare se le condizioni sono sufficienti basti pensare che attraverso un foro si 1 mm passano circa 3 litri di vapore acqueo ora che vanno a condensarsi sulla parete più fredda, un diagramma di Glaser generato per ogni mese può far verificare questa eventualità

    Nel caso l'intercapedine si riempia di isolante con buona capacità termica questo può migliorare la resa termica invernale fungendo da punto di accumulo ma potrebbe interferire oltre che alla diffusione al vapore anche su un eccessivo accumulo di calore estivo Questa è comunque una situazione da valutare da materiale a materiale viste le notevoli differenze che possono esserci.

    un prova termografica associata al blower door farà immediatamente percepire tutte le carenze di tenuta all' aria rendendo ben visibile la mobilità dell' aria dell' intercapedine

  • tegolina26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2011, alle ore 11:05
    Ciao Mirko.
    Non so se tu leggi ancora da questo forum, spero di si.
    Ho letto che tu volevi usare il cartongesso in casa al posto dell'intonaco, il mio ragazzo vuole fare lo stesso, e ti volevo chiedere se alla fine tu hai usato il cartongesso o l'intonaco e se hai usato il primo come ti sei trovato, i costi ecc. ecc.
    Grazie per l'eventuale interessamento.
    Alessia

  • simobel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Febbraio 2020, alle ore 09:34
    Ciao Mirko,

    anche io sarei interessata a sapere alla fine che scelta ai fatto.Simona

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca balsamà
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza...
luca balsamà 23 Aprile 2025 ore 22:30 1
Img basilico79
Ciao a tutti, chiedo aiutoDato che nel bagno avevo pareccha muffa (nero molto evidente) mi sono procurato un prodotto antimuffa e poi ho ridato il bianco della TCOLOR DOVER che mi...
basilico79 23 Aprile 2025 ore 22:07 1
Img klikkete
Ho provato CADCASA su 3 macchine con windows 10 e windows 7 ma non riesco a farlo funzionare.Installo Java e poi faccio partire il software CADCASA ma nulla. Non mi appare la...
klikkete 22 Aprile 2025 ore 18:41 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Se durante i lavori di ristrutturazione di un bagno si hanno problemi con la fecale condominiale come ci si deve comportare ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Aprile 2025 ore 12:45 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che caratteristiche devono avere dei portonicini di alluminio per essere antieffrazione ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Aprile 2025 ore 12:35 1
348.135 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI