• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-01 14:18:26

Carico solaio


Marinoxx
login
26 Aprile 2013 ore 20:43 4
Scusate non ho chiara la differenza tra carico accidentale e sovraccarico accidentale di una soletta. In pratica non ho capito se sono la stessa cosa. In pratica si considerano 200 kg/mq per carico accidentale, più altri 200 per il sovraccarico accidentale, oppure essendo la stessa cosa si considerano solo 200 kg/mq e basta. La mia riflessione nasce dal fatto che in 1/mq ci possono stare accidentalmente anche 6 persone (per esempio in caso di una festa) e mettendo che pesino tutti in media 80 kg, abbiamo in 1/mq 480 kg. Quindi 200 kg mi sembrano veramente troppo poco. Grazie
  • themommi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Aprile 2013, alle ore 13:38
    Ciao Marinoxx,

    provo a risponderti io. Per farla breve i due termini sono sinonimi e, sempre per farla breve, il carico usato nei calcoli e' di 200Kg/mq. In realta' con le nuove normative sono cambiate parecchie cose, a cominciare dalla nomenclatura ( e dall'unita' di misura, che sarebbe adesso 2KN/mq).
    Ora vediamo alcuni punti:
    1) Tutti i valori usati nei calcoli (intesi siamo come carichi che come resistenze) hanno una base semi-probabilistica: questo vuol dire che si, i valori possono essere superati (per i carichi), ma dovrebbe succedere mooooolto di rado!
    2) 200Kg/mq ti sembrano pochi??? Ma no, dai, e' un valore sensato: in un mq, se ci pensi bene, non ci riesci a far stare 6 persone da 80Kg! e poi dovrebbero essere 6 persone ogni mq per tutta la superficie! e che festa sarebbe? Non riusciresti neanche a ballare Si parla infatti di una carico distribuito, e non propriamente puntuale (ok... qui il discorso si complica, ma piu' o meno e' proprio cosi')
    3) ai 200Kg devi inoltre (parlando molto in termini spiccioli) sommare 50Kg intesi come forfait del peso dei tramezzi... e i tramezzi non stanno dappertutto!
    4) Per legge, inoltre, nelle abitazioni i solai soggetti ad affollamento vanno calcolati a 400Kg/mq (scale e terrazzi, per esempio)
    5) i 200Kg sono valori di calcolo, in realta' la struttura reggera' moooolto di piu', in quanto ci sono dei coefficienti di sicurezza
    6) se 200kg ti sembrano pochi, sappi che i "normali" solai di legno di tante vecchie abitazioni reggono molto, ma molto di meno (anche per un problema di obsolescenza)
    7) Il problema di sovraccarico esiste e non e' riferito alle persone, ma tipicamente ad un uso improprio (esempio cambio di destinazione d'uso fatta in modo non regolare), ma anche nelle normali abitazioni si possono verificare situazioni al limite. Io personalmente ho visto accatastare pile di sacchi di cemento da terra fino al soffitto sopra un normalissimo solaio: basta fare due calcoli che si vede che il valore e' mooooolto oltre i 200Kg/mq
    Altre situazioni al limite sono date, per esempio, da piscinette o vasche messe sui terrazzi.
    prova a fare questo esperimento sigilla bene tutte le porte e le finestre di casa e apri tutti i rubinetti: quando l'acqua arrivera' a 20cm (cioe' 200kg/mq) i solai dovrebbero crollare.... in realta' non succedera' prova e poi ci racconti!

    Ciaaaaooooo,
    Marco.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Aprile 2013, alle ore 13:48
    Comunque 200kg non e' tanto

    hai fatto l' esempio del sacco di cemento
    difatti un sacco pesa 25 kg
    bastano 8 sacchi per essere gia' al limite

    o una piscinotta su un terrazzo
    bastno 20cm di acqua praticamente niente e gia' e' al limite

    ok non crolla pero' il limite di calcolo e' quello

    io mi sarei aspettato di piu'

  • themommi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Aprile 2013, alle ore 21:49
    Ciao lorecipo,

    gli esempi che ho fatto indicano proprio dei casi possibili superamenti... della serie: non si accatastano sacchi di cemento in casa... (tra l'altro i vecchi sacchi erano da 50Kg, una generazione diversa di muratori )

    Cmq, come scritto, il carico accidentale di progetto nei terrazzi e' di 400Kg/mq (che poi vuol dire molto di piu' in termini di stato limite di collasso) quindi ci stanno anche 40cm di acqua.
    Pero' occhio che non si parla di "impronte" con un certo carico: tipicamente i solai sono calcolati "di base" come completamente caricati da 200Kg/mq (400Kg/mq per terrazzi e scale), che e' una condizione ancor piu' eccezionale.
    Vi assicuro che 200Kg/mq non sono pochi, se si pensa che i vecchi solai in legno reggono tipicamente moooolto di meno e raramente crollavano, se non per vetusta'.
    Certo, si potrebbe fissare un valore piu' alto.. ma poi i pilastri crescerebbero di conseguenza.
    Ricordo cmq che si parla di valori di progetto, non di collasso, che sono molto piu' alti (2 o 3 volte di piu'? non saprei...)

    Ciaaaaoooo,
    Marco.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Maggio 2013, alle ore 14:18
    6 persone in un mq ? Ma hai un appartamento o un metro' nell'ora di punta...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.090 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI