• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-04 14:59:23

Carboni attivi nell'acqua potabile dell'acquedotto


Omar73
login
22 Giugno 2007 ore 17:13 3
Ho già postato il problema e Radiante (grazie) mi aveva dato la risposta più logica per tutti ma...ci sono novità, non sono pezzi di tubo!

Il problema è che nei mesi di Dicembre e fino ad aprile ho trovato nell'acqua potabile piccoli frammenti neri che intasavano rubinetti ed elettrodomestici.
L'analisi chimica tramite amministratore li ha identificati come Carboni Attivi (l'acquedotto della mia zona Milano-nord li usa).

Questi residui erano stati raccolti da me dagli aereatori (piccole reti per rompere il flusso) dei rubinetti in due mesi; per intenderci, mezzo cucchiaino da caffè.
Quindi l'amministratore ha disposto una seconda analisi presso l'abitazione ma effettuata da un tecnico a maggio su solo mezzo litro d'acqua con aereatore inserito!
Risultato: l'acqua è ok, meno male, ma il responso dice anche che non sono stati trovati carboni attivi quindi per l'amministratore la questione è chiusa.

In effetti il fenomeno è diminuito molto ed io ho fatto la figura del mitomane (la prima analisi non è stata divulgata ai consiglieri) se si ripresentasse il problema che mi consigliate? mettere un filtro a spese di chi?
Anche la mia vicina ce li ha ma non gli dà importanza, so che con la sabbia, il calcare, etc bisogna conviverci perché non pericolosi...vale anche per il carboni attivi se ingeriti?
Grazie per risposta al lungo, ma spero chiaro, post.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2007, alle ore 17:59
    Se hai la possibilità di installare questi due filtri a monte del tuo impianto o all'arrivo a casa tua:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... filtri.jpg
    sei a posto.

    Il filtro a spagnoletta che vedi costa intorno ai tre euro, io lo cambio ogni mese, l'altro va aperto e lavati i dischi ogni sei mesi.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2007, alle ore 18:47
    Non so,pensando al carbone attivo che non è altro che noce di cocco bruciata traggo conclusioni tipo:
    Il carbone attivo viene usato per togliere le impurita dall'acqua e il cloro,esso contribuisce a togliere quello sgradevole odore di varichina,il problema è che quando diventa saturo rilascia tutto quello che se assorbito,di conseguenza se si beve l'acqua non trattata da carbone attivo si beve anche le impurità se si beve con i granelli di carbone che contengono le stesse impurita non cambia il risultato,meglio parlare con un chimico ,mi informo

  • omar73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 14:59
    Scrivo solo per ringraziare e come aggiornamento:
    il problema si è ripresentato in grande stile per poi scomparire di nuovo, per fortuna questa volta l'amministratore si è mosso subito: ora l'azienda di analisi chimiche ha a disposizione tutto il materiale.
    "...meglio parlare con un chimico ,mi informo..." ehm, io sarei un chimico ( ), senza laboratorio, ma non so come funzionano i filtri dell'acquedotto!
    Se ci sono vari stadi ed i miei pezzettini appartengono all'ultimo, allora i carboni sono intrisi (hanno adsorbito) semplici disinfettanti a base di cloro ( ), ma se c'è uno stadio solo allora presenteranno pure tracce di inquinanti industriali (falde acquifere di MI nord-ovest), e non va bene direi.
    Visto la sporadicità ed intensità del fenomeno, potrebbe anche essere soltanto un problema di procedure durante il "cambio filtri" (semestrale credo).
    Quello che trovo strano è che l'acquedotto ed altri, contattati dall'amm., non sanno dirci nulla, eppure è una vita che si usano questi filtri.
    Boh, come ha detto il tecnico Vailant, strano.
    Cmq adesso l'acqua viene giù limpida (1 o 2 pezzetti in una vasca piena) quindi a Settembre dovrei/dovremmo arrivarci, se tutto sarà considerato normale e non nocivo saranno utili quei filtri a basso costo.
    Vi informerò sul finale della storia e grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI