• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-27 16:25:59

Cappotto: cos'�


Furettina
login
25 Ottobre 2006 ore 09:07 16
Ciao a tutti,
sento molto parlare di coibentazione tramite cappotto esterno oppure di termocappotto, ecc... scusate la mia ignoranza, ma di cosa si tratta?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Ottobre 2006, alle ore 10:08
    Ti rispondo in maniera molto succinta, poi sicuramente qualcuno più espoerto di me potrà approfondire il tema.... oppure basta che cerchi nelle precedenti discussioni...

    Il termocappotto o cappotto è un sistema alternativo per isolare le murature. E' nato in particolare per poter garantire un'isolamento a quelle case che costruite in passato non prevedevano alcun tipo di isolamento, ma ciò non toglie che possa essere usato anche per nuove costruzioni.
    In pratica consiste nell'apposizione di una lastra/materassino di spessore variabile a scelta (a seconda di quanto vuoi isolare) di materiale isolante (in genere puo'essere o polistirolo, o poliuretano o sughero o lana minerale) sulla superficie esterna della muratura tramite particolari collanti e/o tasselli plastici. Tale lastra viene poi rivestita da un intonachino a vari strati a cui viene altresì inglobata una rete plastica di irrigidimento rinforzo.
    La finitura esterna quindi è uguale ad un normale muro intonacato e tinteggiato... l'unica differenza è la consistenza al tatto (il muro matte a vuoto) e la minor resistenza ad impatto....... molte altre cose si potrebbero

    buona giornata

  • furettina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Ottobre 2006, alle ore 10:13
    Grazie delle risposte... era più che altro una mia curiosità personale, perché non riuscivo a capire... da quello che ho capito quindi non può essere usato per gli edifici con mattoni a vista...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Ottobre 2006, alle ore 12:03
    Hai colto nel segno... in caso di mattoni a vista l'eventuale isolamento dovrebbe essere fatto all'interno o con intercapedine (in caso di edificio nuovo).

    ciao

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Ottobre 2006, alle ore 12:06
    Il termocappotto, ne stanno ultimando uno proprio adesso a casa mia, è un sistema di isolamento che garantisce l'eliminazione, quasi totale, dei ponti termici, quindi a differenza dell'isolamento ad intercapedine, garantisce una minore dispersione termica.
    Nelle culture del nord Europa, ma anche di Svizzera, Francia, Germania, Austria è ormai una prassi da decenni e gli spessori sono molto generosi, basti pensare che in Costa Azzurra, ho letto qui sul forum, usano un cappotto esterno da 12 cm.
    Nasce come sistema di isolamento, sulle nuove abitazioni soprattutto, sulle esistenti si pongono problemi legati alle distanze, alle finestre, alle soglie ecc.ecc..
    I materiali sono diversi e si và dal polistirene, al sughero, alla lana di roccia, alla grafite ecc.
    Ci sono aziende che commercializzano "il sistema cappotto", dall'isolante alla finitura tutto compreso!
    Si possono rifinire con mattoni faccia vista, basta prevederlo e costi permettendo. Ho visto dei cataloghi di mattoni faccia vista (listelli), studiati appositamente per il cappotto, che vanno incollati sullo stesso.
    I prezzi subiscono notevoli influenze, spessore, materiali, posatori, ecc.ecc.

    Io un cappotto da 5 cm finitura ad intonachino, materiali e manodopera, spenderò 35 euro + iva.

    Ciao

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 08:34
    Ciao a tutti, sto per acquistare una casa di campagna
    degli anni 60 e mi hanno detto che tra i tanti lavori di ristrutturazione
    da effettuare oltre il rifacimento del tetto ci sarebbe il anche il
    taglio del muro per l'umidità.
    io non me ne intendo molto, ma questo sistema mi preoccupa un po',
    inquanto ho paura dell'instabilità della casa.
    una soluzione alternativa potrebbe essere il cappotto?
    esternamente la casa è rivestita in mattoni di peperino, quindi credo
    che andrebbe fatto internamente.
    qualcuno sa consigliarmi?
    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 10:38
    Taglio dei muri e cappotto termoisolante sono due cose completamente differenti.
    Il taglio dei muri serve ad impedire all'acqua presente alla base della muratura di risalire per capillarità lungo la stessa creando problemi oltre che estetici (efflorescenze e distacco degli intonaci) anche di insalubrità degli ambienti interni. Il cappotto termoisolante serve ad isolare termicamente l'edificio.... in caso di risalita capillare è addirittura rischioso montare un cappotto poichè potrebbe staccarsi dal supporto murario.

    A livello di staticità non ci sono particolari problematiche con il taglio dei muri. In pratica verrà utilizzata un particolare macchinario con sega che dopo aver tagliato il muro interpone direttamente nel taglio una guaina o una schiuma antirisalita. Tutt'al più il problema è che bisogna porre attenzione ai tubi degli impoanti presenti nelle murature.
    Esiste un sistema alternativo al taglio per ovviare al problema di risalita dell'umidità che consiste nell'iniettare delle particolari resine alla base della muratura stessa. Il processo è molto più lento e costoso (vedi sito petercox)

    ciao

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 12:25
    Grazie x la precedente risp
    sapresti dirmi il costo (orientativo) del taglio del muro?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 13:33
    Da preventivi che ho ricevuto recentemente per la restrutturazione di casa mia mi hanno offerto:
    - da 39 a 51 ? a metro lineare per taglio murature di spessore 26 cm circa
    - da 18 a 24.5 ? a metro lineare per taglio murature da 12 cm circa

    a dire il vero qualcuno mi ha sparato anche 60 ? ma l'ho scartato a priori...

    ciao

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 14:10
    Questo risolverebbe molti dei problemi,
    ed anche i costi non mi sembrano eccessivamente alti,
    però la casa è una porzione di villa esposta su tre lati, per
    effettuare tale lavoro anche sul lato che è confinante con l'altro
    appartamento come faccio? farei dei danni all'intonaco del vicino?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 16:27
    Valuta se ci sono problemi di risalita capillare anche da quella parete. Dovessero esserci mettiti d'accordo con il vicino per fare l'intervento anche sul muro in comune (penso che neppure a lui comodi avere la casa insalubre, puoi anche quantificargli la spesa che verrà divisa tra te e lui).
    Dovesse essere che non lo convinci... c'è poco da fare fai gli altri 3 muri e basta....

    ciao

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 16:30
    Valuterò sicuramente!
    per ora aspetto tutti i preventivi poi vedremo..
    grazie

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 17:32
    Io sconsiglio vivamente il taglio del muro, proprio per una questioni di staticità, sta di fatto che in zona sismica è del tutto vietato. E anche in zona non dichiarata sismica (provincia di Reggio Emilia) ho visto una casa tagliata che col terremoto del 96 se non sbaglio) si è mosas di 10 cm: è rimasta intatta, ma con la parte sopra il taglio spostata di 10 cm rispetto alla parte sotto

    Inoltre nei prezzi indicati sicuramente sono da aggiungere tutte le parti che non è possibile effettuare a macchina: sicuramente ogni zona dove ci sono degli impianti e se non sbaglio anche negli angoli.

    I metodi veramente efficaci sono l'abbinamento di iniezioni di resine + macroporoso (o deumificiante) e l'elettroosmosi.

    La ditta citata (peter cox) per le iniezioni di resine è effettivamente cara, ma perché utilizza una particolare sostanza "ad inversione di menisco", ma esistono in commercio altri tipi di sostanze ad "impregnazione" o riempimento con costi molto minori.
    Questa tecnica, come il taglio del muro, necessita però dell'ascugatura del muro che di solito avviene mediante l'applicazione di un intonaco macroporoso, cioè ad elevata traspirazione.

    Mediante l'elettroosmosi si ottiene con la stessa operazione sia l'asciugatura che la barriera alla risalita. Inoltre questa tecnica è minimamente invasiva.

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 17:50
    Con il sistema della ditta peter cox non si vede nulla sul muro, mentre con altri sistemi + economici (non so se è lo stesso sistema) a fine lavoro rimangono tipo dei fori sul muro ed anche se tinteggiati, sinceramente a me non piacciono.
    sono molto confusa sul da farsi...

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 18:02
    Con il sistema della ditta peter cox non si vede nulla sul muro, mentre con altri sistemi + economici (non so se è lo stesso sistema) a fine lavoro rimangono tipo dei fori sul muro ed anche se tinteggiati, sinceramente a me non piacciono.
    sono molto confusa sul da farsi...

    la muratura interessata è faccia a vista?

    Se viene intonacato i fori (resine) o le tracce (elettroosmosi) non risultano in alcun modo visibili.

    se è faccia a vista l'elettroosmosi può essere applicata all'interno e anche così risulta del tutto invisibile.

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 19:58
    Si l'esterno è rivestito con mattoncini in peperino
    quindi andrebbe effettuato internamente...

  • cris83
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 16:25
    I prezzi di entrambi i sistemi quali sono?
    tutte le ditte effettuano questo tipo di lavoro?
    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI