• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-06 23:47:32

Cappotto ad intonaco


Idraulicam
login
05 Giugno 2012 ore 11:03 6
Ciao, ho sentito che è possibile realizzare un isolamento a cappotto mediante intonaco, senza utilizzare costose e prepronte miscele, ma aggiungendo un "addittivo" al normale impasto per intonaco.
Qualcuno può aiutarmi, indicandomi che cosa acquistare e dove trovarlo? Grazie
P.s. io abito a Torino
Carlo G.
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 15:37
    Non mi risulta ma ne dubito.
    Nessun produttore potrebbe mai certificare un determinato risultato senza sapere quali siano le ulteriori variabili in gioco, come legante, inerte, ecc....
    Anche solo la granuometria dell'inerte e/o il tipo di posa in un intonaco normale può cambiare il risultato. Pensa cosa avviene per un prodotto complesso di quel tipo.
    Ed una volta posato, nessun termotecnico potrebbe mai stabilire il reale vantaggio ottenuto con un materiale siffatto.
    Ergo, il rischio di buttare via soldi mi pare piuttosto altino.

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 15:44
    è possibilissimo fare un cappotto termico mediante utilizzo del solo intonaco, di tipo termico in questo caso (ne esistono in perlite, sughero ecc.).. l'unico problema è che mentre con un normale pannello in EPS abbiamo una conduttività termica che varia da 0,030 a 0,040 W/mK, con un intonaco termico la media reale invece si attesta intorno a valori compresi tra 0,070 e 0,120 W/mK. Pertanto, per non annoiarla troppo con il mio discorso le dico soltanto che necessiterà del doppio se non addirittura il triplo dello spessore del materiale rispetto ad un semplice pannello in EPS.

    A conti fatti, siccome io ho eseguito e venduto entrambi i tipi di soluzioni, il costo è lo stesso inoltre bisogna aggiungere al costo dell'intonaco termico quello della finitura compatibile con tale sistema e la decorazione finale più il lavoro mentre invece il pacchetto completo del sistema a cappotto solitamente viene a costare quanto il solo lavoro di intonaco termico esclusa finitura e decorazione.

    Per qualsiasi altra informazione sono a sua disposizione.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 17:34
    Nappo, credo che la domanda fosse se sia possibile fare un intonaco termico mettendo in una malta "classica" additivata in opera.

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 18:07
    Con malte additivate al momento mai visto/sentito nessun prodotto.. Comunque spero di aver fornito comunque indicazioni utili sull'utilizzo dell'intonaco termico per ricreare un sistema a cappotto con pregi e difetti.

  • idraulicam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 21:22
    Ho posto questa domanda perché il mio architetto me ne ha parlato, e da profano al momento non li ho dato peso. Per quanto riguarda i benefici rispetto ad un cappotto tradizionale, vi posso dire che la casa ha le pareti spesse 50 cm, e personalmente non avrei fatto nulla, ma trovandomi nella condizione di facciata ammalorata, ho deciso di togliere tutto il vecchio intonaco, e a questo punto approfitterei a dover eseguire l'intonacatura della facciata con qualcosa di performante.
    Grazie
    Carlo

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 23:47
    Con una parete di 50 cm in buono stato in effetti non dovresti subire grossi costi... bisogna vedere però attraverso l'ausilio di un tecnico qualificato che tipologia di materiali sono stati utilizzati per la parete in modo da effettuare un calcolo termico e definire lo spessore dell'isolante per il rientro in normativa.

    Visto che hai gia 50 cm di parete ti consiglio vivamente di utilizzare come isolante dei pannelli in polistirene espanso sinterizzato o meglio ancora dei pannelli in grafite in modo da utilizzare bassi spessori a costi contenuti.. Anzi ti darò una dritta in più.. non c'è bisogno neppure di rifare l'intonaco e andare direttamente con il cappotto in modo da abbattere maggiormente i costi. Basta spicconare solamente le parti ammalorate e fare un lavaggio con idropulitrice ad alta pressione e utilizzare della candeggina per uccidere tutti i batteri e la muffa che vi si è costituita.

    Se alla fine di questo lavoro la parete dovesse presentarsi con dislivelli non superiori ai 2 cm puoi andare direttamente con collante per cappotto e pannelli isolanti, altrimenti bisogna fare una regolarizzazione con intonaco di sottofondo quel tanto che basta per avere una parete a piombo e planare.

    My two cents.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI