• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-13 07:08:27

Cappa filtrante...fuorilegge?!?


Alepav
login
09 Maggio 2008 ore 19:23 9
Ciao a tutti!
sono sempre alle prese con la casa nuova!
sto rifacendo la cucina ed ho intenzione di spostare l'attuale piano cottura e metterlo nella parete di fronte.
siccome sopra la vecchia zona cottura c'era il foro della cappa, con uscita fumi nella colonna condominiale, pensavo di mettere una cappa filtrante, per non passare tubi sul soffitto che mi rimangano a vista.
l'idraulico che dovrà farmi ilavori, però, mi ha detto che la nuova legge prevede che se l'appartam è dotato di camino, allora i fumi devono esservi convogliati e non posso mettere la cappa aspirante...altrimenti lui non può farmi la certificazione dell'impianto.
è vero?!?
poi dice che se sposto il gas, allora devo fare il progetto degli impianti ex novo e dopo mi ci vorrà la dichiarazione di conformità.
sapete darmi indicazioni a riguardo?
in caso sia così, allora posso fare un abbassamento del sofitto di 15 cm e nascondervi il tubo per portarlo fino al buco nel muro?!?

grazie,
ciao,
ale
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Maggio 2008, alle ore 20:59
    Tutto vero,per il piano cottura è prevista una cappa con espulzione in esterno,ogni modifica deve essere cerificata,puoi abbassare il soffitto e farci passare il tubo oppure metterne uno in acciaio inox lucidato che da l'aspetto di cucina da ristorante,molto professional ,ma quello dipende da come vuoi arredare la cucina

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 07:56
    Ci mancava solo questa...

    ok,
    grazie mille x la risposta!

    ciao,
    ale

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 08:43
    Scusate ma non e' cosi'.
    La cappa filtrante non e' assolutamente fuori legge.
    E' fuori legge espellere i fumi in condotti diversi da quelli previsti nel palazzo.
    Per cui con la cappa filtrante i fumi non vengono espulsi all'esterno ma bensi "riciclati" nell'ambiente.
    Un altro discorso e' invece la effettiva funzionalita' della cappa filtrante: zero !
    Infatti e' assurdo installare un cappa filtrante.

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 09:27
    No, scusate, allora nn ci capisco più niente... xk il mio termoidraulico mi avrebbe detto 'sta roba?
    allora la cappa filtrante posso metterla, o no?

    e cmq sulla sua funzionalità io nn sono così pessimista... cell'ho nell'attuale casa e nn ho nessun problema... quando cucino al limite apro anche la finestra e nn ci sono problemi...

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 09:52
    Il perche' ti abbia detto cosi' e' una cosa comune: questi artigiani (o persunti tali) campano di espedienti, per sentito dire, e imparano a lavorare e fanno esperienza sulla pelle di loro malcapitatri clienti.
    non fanno corsi, non si aggiornano e apprendono gli espedienti sai dove?
    davanti al bancone dei loro fornitori.
    Dico cio' perche' lo vedo personalmente.
    Quindi non ti stupire di cio'.
    Per quanto riguarda il discorso dell'efficienza della cappa filtrante, ti sei dato la risposta da solo.
    Infatti tu al limite apri la finestra.......................
    Quindi la cappa non funziona !

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 10:17
    Ok, grazie di nuovo!
    in effetti sarebbe meglio portare i fumi al di fuori, ma mi accontenterei volentieri della cappa filtrante...sperando che con quello che mi costa, un pochino filtri!
    e cmq nn è che facciamo soffritti tutti i giorni!

    per il discorso della certificazione, invece, avresti qualche link di normative e(o leggi in cui ci sia scritto che posso metterla, senza vicolarmi alla canna fumaria condominiale, così da mostrarlo al tecnico, o presunto tale?

    altrimenti non mi farà la certificazione...

  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 12:34
    Scusate, facendo le dovute premesse:
    Non sono un artigiano
    Non sono un tecnico
    Ma leggo alcune riviste del settore.

    Ho letto che la cucina, per legge deve essere dotata di presa d'aria dimensionata sulla base dei kw del gruppo fuochi. Deve avere una cappa aspirante con espulsione degli stessi verso l'esterno. In sostituzione può essere messa una cappa filtrante, ma la stanza deve essere dotata di aspiratore collegato con l'esterno.
    Questo è quanto risulta a me.
    Vero o no, questo è un forum e le conoscenze degli altri possono essere di aiuto a tutti.

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2008, alle ore 14:03
    Grazie roberto, ogni info è utile!
    però la faccenda si complica... sembra quindi che potrei mettere la cappa filtrante a patto che metta anche un aspiratore verso l'esterno... bene allora potrei semplicemente mettere un aspiratore nel "buco" già presente nel muro, sopra la vecchia posizione della cappa, così aspira e manda i fumi nel camino condominiale?!?

    e cmq rinnovo la richiesta di qualcosa da leggere a riguardo, in modo da poter dire qualcosa al tecnico che si oppone alla mia soluzione1

    grazie,
    ciao,
    ale

  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 07:08
    Incollo qui un link dove potrai leggere qlc in merito a quanto ti ho detto.

    www.confappi.it/upload/notizie/Sicurezz ... _10_04.htm


    Leggi dove dice cucine e gas. Avvalora quello che ti dicevo. Vedi se poi trovi riferimenti normativi.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI