• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-20 16:32:10

Canna fumaria eternit + caldaia turbo


Feedez
login
16 Febbraio 2008 ore 21:13 7

Buona sera a tutti,

Volevo sottoporre al vaglio degli esperti la mia situazione; ho recentemente acquistato un appartamento di 60 mq situato al primo piano di un condiminio di 5, costruito negli anni 60/70. Sto provvedendo a decidere come ristrutturarlo.

L'impianto di riscaldamento attualmente è costituito da una stufa a gas che lavora su una canna fumaria interna usata solo dal mio appartamento, ed è fatta di eternit. Io ora vorrei mettere una caldaia turbo, continuando però ad utilizzare la canna fumaria attuale. Volevo il vostro parere e se possibile avrei le seguenti domande:

1. Posso utilizzarla come si trova ora o devo rivestirla internamente con acciaio flex oppure vetrificarla? Idea dei costi al mq?
2. Se utilizzo una caldaia murale a camera stagna dovrei poterla posizionare anche in camera da letto, lasciando un foro verso l'esterno per l'ingresso dell'aria; è meglio metterla adiacente alla canna fumaria oppure alla parete esterna? La distanza tra l'ingresso della canna fumaria ed il balcone è di circa 4 metri. Se invece decido di metterla fuori potrei avere dei problemi con lo scambio termico d'inverno per il tubo?

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno raccolga il mio appello

buona serata Feedez
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 22:46
    Devi intubare con un flessibile, inox certificato o anche pvc certificato se ci metti una caldaia a condensazione. la prevalenza utile della caldaia è formata dalla somma delle perdite di carico tra mandata fumi e aspirazione aria, quindi è irrilevante la posizione. potresti invece verificare la possibilità di intubare lo scarico fumi inserendo la presa d'aria nella canna stessa, se il tiraggio non è fortissimo. così eviteresti di prendere l'aria dalla parete perimetrale. ricordati che qualunque caldaia produce condensa, che va scaricata nell'impianto fognario.

  • feedez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 23:30

    Ok;

    Caldaia turbo con flessibile inox certificato per il punto 1.
    Per il punto 2: la posizione è irrilevante ma a questo punto preferirei metterla adiacente alla parete esterna o fuori direttamente. Per lo scarico nell'impianto fognario non c'è problema, era previsto. L'unico dubbio che mi rimane: la canna attualmente ha 100mm come diametro; con il rivestimento interno dovrebbe ridursi ad 80mm; non ho esperienza in merito e contavo di farmi montare una caldaia che ha un diametro variabile tra gli 80 mm ed i 60 mm per i fumi. Che tu sappia, i 60 o gli 80 mm in uscita dalla caldaia si riescono ad avere senza problemi o si tratta di un esecuzione particolare?

    Infine l'impianto: dovrebbe essere come nel disegno; cosa ne pensi? E' funzionale?



    grazie mille Feedez

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 12:22
    La canna da 100 si riesce ad intubare se non ha curve o irregolarità, ti consiglio chiedere un sopralluogo degli spazzacamini per avere informazioni.

    non sottovalutare il problema dell'eternit, potresti avere qualche difficoltà

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 12:25
    Qui andiamo sul difficile,va benissimo la caldaia esterna,il problema rimane nella canna fumaria interna,intubandola con un tubo da 80mm portato fino al tetto in teoria sarebbe perfetto,peccato che rimane un tubo scarico gas in pressione ,dette canne fumarie in pressione non possono essre murate ,per poterle inserire in una parete va fatto un cavedio ventilato dove passa una tubazione dentro la quale passa la vera canna fumaria di 80mm ,sicuramente intubandola con un flex inox da 80mm non ci sono problemi ma devi attraversare 4 piani nella malagurata ipotesi che perda potresti asfissiare qualcuno dei piani superiori,correggetemi se sbaglio

  • feedez
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 21:24
    Bhe, la canna verrà rivestita da professionisti del mestiere che la collauderanno e la certificheranno; ad ogni modo tieni presente che la canna è unicamente a mio uso e non dovrebbe andare dentro la casa di nessun altro.

    L'unico mio timore potrebbe essere relativo al costo di tale operazione..

    Nessuno ha idea/esperienza in merito?

    Grazie Feedez

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 22:50
    Lossibilità tecnica di intubare la canna fumari attuale c'è,solo che non è a norma,anche se funziona bene e fatat da un professionista il lavoro cosi come descritto non è a norma e non certificabile,sappiamo che è la tua canna fumaria e non la usa nessun altro ma passa all'interno degli altri appartamenti ,questo non va scordato,ricordati che se qualcosa non va il primo responsabile è il conduttore,in questo caso tu

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2008, alle ore 16:32
    Feedz, mi dispiace che arrivino problemi... piuttosto che soluzioni... ma..

    non sono un tecnico ma mi pareva di aver letto che nelle CAMERE DA LETTO SIA VIETATO posizionare qualsiasi CALDAIA a gas...!!!

    o sbaglio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI