Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-10-17 12:37:53

Canna fumaria caminetto


Buonasera, ho deciso di installare un inserto a legna ventilato in salotto, ho una canna fumaria in acciaio all'interno della vecchia canna fumaria in muratura.
L'ingresso del tubo di collegamento camino/canna fumaria attraversa il muro ad un altezza di 1,10 m e poi una parete in cartongesso doppia lastra ignifuga a circa 12 cm dalla muratura.
Ho un consiglio da chiedervi qual'è il modo,ed i materiali migliori per isolare dal calore il tubo da 180 in acciaio che deve attraversare cartongesso per collegarsi alla canna fumaria?
Ho fatto in questo modo, ho aperto un quadro da 40x40 nel cartongesso, ho rivestito il tratto di tubo con lana di roccia rivestita in alluminio di 3 cm..poi ho riempito lo spazio tra intercapedine e cartongesso di lana di roccia rigida che riempie il quadro... può andare?
Grazie
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 12:09
    Inserto a legna?

  • brio
    Brio Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 13:00
    Sì un inserto a legna

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 13:23
    Ah! bene a naso potrebbe anche andare, forse rimarrebbe da valutare lo sbalzo termico tra lana di roccia e intercapedine ...forse uno schema ci chiarirebbe su consigli più mirati.

  • brio
    Brio Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 15:12
    Grazie Jovis per la risposta. Cosa intendi tra sbalzo termico tra lana di roccia e intercapedine? Hai ragione ma con il telefono non riesco a girarti l'immagine. Comunque la stratigrafia della parete è: muro mattoni canna fumaria 25 cm 12 cm aria 2 cm cartongesso ignifugo. Ho aperto un buco da 40 cm x 40 cm nel carton gesso. Ho inserito un cubo di 40 cm x 40 cm dil lana di roccia alta densità fino al muro in mattoni, poi ho inserito il tubo inox da 180 rivestito di lana di roccia e alluminio 3 cm (resistenza 650°). Diciamo che è un "passaggio parete" . Ho il dubbio che la lana di roccia possa non reggere il calore a cui arriva il tubo.Grazie Jovis

  • brio
    Brio Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 15:33
    Jovis. Può aiutare un disegnino del genere?

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2022, alle ore 15:39
    Forse dei mattoncini refrattari

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Brio
    Lunedì 17 Ottobre 2022, alle ore 12:37 - ultima modifica: Martedì 18 Ottobre 2022, all or 11:30
    Jovis. Può aiutare un disegnino del genere?
    Ops, mi correggo intendevo dei mattoncini refrattari alveolati, uniti tra loro con malta di cemento, così da fungere come seconda camera di espansione moderata del calore, senza dar fastidio al cartongesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 24 Febbraio 2023 ore 17:04 5
Img giacar47
Buona sera,avendo intenzione di isolare il sottotetto acquistando e posando personalmente il materiale, chiedo:- potrò usufruire della detrazione 50% sulle spese di...
giacar47 17 Febbraio 2023 ore 18:15 2
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Img ale sandro
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei...
ale sandro 10 Febbraio 2023 ore 19:36 5
Notizie che trattano Canna fumaria caminetto che potrebbero interessarti


L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Manutenzione canne fumarie in eternit

Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Caminetti a gas

Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.

Manutenzione dei camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.

Camini, canne fumarie e tiraggio

Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.

Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento

Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento

Materiali sistemi Fumari

Impianti - Il diffondersi delle caldaie a combustibili gassosi e di tecnologie per la riduzione delle spese energetiche degli edifici, hanno influenzato anche i sistemi fumari.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//