• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-29 07:08:39

Canna fumaria - 7501


Strov
login
28 Luglio 2006 ore 13:09 4
Devo progettare e costruire due canne fumarie compresi i camini sopra il tetto,per due normale caminetti.
Un canna sara di h 5 m mentre l altra di 2.5m
Che diametro mi consigliate per la canna in acciaio?? e la canna dovrà essere esclusivamente in due strati???
..vi ringrazio anticipatamente
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 13:51
    La dimensione della canna è in stretta relazione con la caldaia o stufa o camino che ci colleghi.

    Guarda la doicumentazione tecnica, ci sono le prescrizioni minime per la canna fuimaria

    Ciao

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 14:48
    Per il corretto dimensionamento di una canna fumaria (sezione, forma, lunghezza, ecc.) occorre fare riferimento alle norme UNI 7129, UNI 9615, UNI 10640 e UNI 10641 nonché la legge 615/66.

    L'altezza. E' la misura della distanza tra l'innesto della cappa e la base del comignolo, essa determina la sezione interna della canna fumaria che è inversamente proporzionale all'altezza. Ciò vuol dire che più la canna fumaria è lunga, minore potrà essere la sua sezione. Viceversa una canna fumaria corta ha bisogno di una sezione più grande. Inoltre ai fini del tiraggio, più la canna fumaria è lunga, meglio è.

    L'altezza della canna fumaria determina la sua sezione che a sua volta varia a seconda delle dimensioni del focolare. Se si scelgono caminetti prefabbricati il calcolo della sezione in funzione dell'altezza della canna dovrebbe essere stato fatto da chi ha progettato il caminetto.
    E' molto importante che la canna fumaria sia termicamente coibentata per evitare eccessive dispersioni di calore che potrebbero rallentare drasticamente la risalita dei fumi compromettendo il tiraggio.

    La forma. La forma può essere quadrata, rettangolare o circolare. A nostro avviso la forma circolare è la migliore perché il fumo salendo a colonna riesce a lambire tutta la superficie interna della canna, riscaldandola uniformente con notevoli vantaggi per il tiraggio.

    La posa in opera. E' bene che avvenga verticalmente, purtroppo non è sempre possibile soddisfare questo requisito, per cui ove si renda necessario un cambio di percorso si consiglia che sia il più dolce possibile, senza strozzature, mantenendo l'angolazione entro 30 gradi o al massimo, nei casi limite, 45 gradi. Occorre inoltre fare attenzione nell'unire i vari pezzi che formano la canna fumaria e sigillarli bene per evitare dispersioni di fumo. Come materiale sigillante di solito viene usato cemento refrattario per le canne in conglomerato cementizio o fibrocemento, mentre si usa della malta o mastice per caldaie nel caso di canne in metallo.


    Cmq ipotizza un 450 cm quadrati per la prima e 550 cm quadrati per la seconda...

    Ciao

  • strov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 20:36
    Veramente molto chiari...
    cmq io non ho ancora scelto il camino.
    Sto solo facendo la parte finale della canna (il camino)sul tetto.
    Il muratore mi ha anche detto che sarebbe preferibile che lo sbocco dei fumi avvenga leggermente sopra il punto massimo del tetto,bhe credo sia proprio vero.

    Nel caso volessi mettere anche una stufa a pallett al posto della caldaiami è stato consigliata una canna di diametro 80 cm ,per un altezza di 9 m,
    credete sia sufficente??

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Luglio 2006, alle ore 07:08
    .....possibilmente decidi prima cosa installare e poi fai il resto....cmq nel grande ci stà sempre anche il piccolo....ma nel piccolo non ci stà il grande......ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI