Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si, ha l'agibilita e i lavori sono stati fatti da un'impresa edile ma non mi hanno rilasciato alcuna certoficazione non essendo obbligatoria.“Buongiorno, non entro nel dettaglio tecnico, ma mi chiedo se la certificazione di conformità degli impianti Le sia stata consegnata. L'immobile ha l'agibilità?”
Buongiorno. In realtà, secondo il DM 37/2008, art. 7, l'impresa installatrice è sempre tenuta a consegnare la certificazione di conformità degli impianti. L'unica eccezione, secondo alcune pronuncie giurisprudenziali, si ha in caso d'inadempimento del committente, ossia se il corrispettivo concordato non è stato pagato. Comunque, mi chiedo come sia stato possibile ottenere l'agibilità, senza certificazione degli impianti.“Si, ha l'agibilita e i lavori sono stati fatti da un'impresa edile ma non mi hanno rilasciato alcuna certoficazione non essendo obbligatoria.
vorrei chiedeee ad un'impresa edile di fare un sopralluogo x sistemare le canaline e chiedere un preventivo x eventualmente mettere sotto traccia il tutto.”
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse...
|
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa. Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni...
|
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando...
|
Notizie che trattano Canalina esterna in casa che potrebbero interessarti
|
CEI 64-8 V3 Impianti Residenziali
Normative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua.
|
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3
Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico.
|
Numero Circuiti Elettrici in Casa
Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.
|
Impianto elettrico e ripartizione delle spese
Condominio - Una recente sentenza, resa dal Tribunale di Bari, ci consente di affrontare il tema della messa a norma degli impianti elettrici imposta dalla legge n.
|
Progetto Elettrico
Progettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento.
|
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8
Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna.
|
Montante Elettrico Casa, Variante V3 CEI 64/8
Impianti elettrici - Le variazioni introdotte dalla V3 della norma CEI 64-8 riguardano anche il montante elettrico ossia il cavo che collega il punto di consegna dell'energia elettrica.
|
Verifica di tenuta pressione impianto Gas
Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.
|
Più comfort e meno rischi con un circuito elettrico per bagno a norma di legge
Impianti elettrici - Progettare l'impianto elettrico di un bagno significa confrontarsi con la norma specifica, al fine di disporre correttamente prese e interruttori per la luce.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |