• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-21 13:44:40

Camera fredda - 27812


Dany60
login
14 Gennaio 2010 ore 11:02 12
Nella mia camera da letto la temperatura in inverno, non va oltre i 12 gradi, essendo stato installato un unico termosifone che funziona regolarmente ed ha una resa di 1800 watt. La camera è di 28 mq e di 80 metri cubi. Secondo la formula di calcolo della Zender avrei bisogno di termosifoni con potenza complessiva di 4700 watt, quindi dovrei montare un ulteriore termo con potenza di 2900/3000 watt. Il problema sorge dal fatto che per fare l'installazione dovrei attaccarmi direttamente alla caldaia, fare uscire all'esterno lungo una parete i tubi dell'acqua per farli poi rientrare nella stanza in corripondenza del nuovo termo, non essendo possibile farli passare all'interno dell'abitazione. Mi sembra una soluzione laboriosa ed anche non bella esteticamente. Qualuno può darmi una soluzione alternativa per riscaldare adeguatamente la stanza da letto ? Grazie per gli eventuali suggerimenti.
  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 11:37
    Faccio una domanda magari scema perdonami

    Ma installare utilizzando i tubi esistenti un raditore con piu elementi?
    Nel caso non vi sia posto in alternativa installare un radiatore da arredo di pari larghezza ma andando in altezza (tipo zender, runtal ecc. ecc.) realizzaando una modifica alla posizione della mandata abbassandola la stessa.

    Saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 12:55
    Sostituisci il radiatore esistente con un termoconvettore a convezione naturale. Sfrutta lo stesso impianto del riscaldamento tradizionale, ma rende di più.
    Che tipo di caldaia hai? Che temperatura di mandata hai? Che tipo di radiatori hai? Occhio a fare i conti basandosi solo sulle formulette dei fornitori...
    Inoltre, prima di agire sull'impianto, bisogna vedere dove sono le dispersioni dell'involucro: ad esempio se il radiatore e in un sottofinestra, magari non isolato, sarebbe bene isolarlo, oppure rivestirlo con un film riflettente (che riflette il calore verso l'interno degli ambienti ed evita le dispersioni dal muro del sottofinestra); se sotto hai l'esterno, otresti pensare ad un cappotto sul soffitto del piano sottostante, ecc. Come vedi le soluzioni sono tante: bisogna vedere qual è quella giusta nel tuo caso specifico, altrimenti rischieresti di scaldare sì tantissimo, ma di spenedere anche moltissimo, perché le dispersioni sono molto alte...

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 16:04
    Nelle altre stanze non ho problemi. Il termo è in un sottofinestra isolato. Credo che, tenuto conto delle dimensioni della stanza, sia troppo piccolo. La stanza è di 80 metri cubi (e di 28 metri quadr.) con soffitto a volta il cui punto più alto è di h. pari a m.3,20. La caldaia è a condensazione, con temp. di mandata regolata a 80°. Ho i serramenti tutti con doppio vetro e i muri sono in mattone pieno spessi cm.50. Cosa si potrebbe fare ? Grazie.

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 16:06
    Aggiungo che i radiatori che ho in casa sono tutti della Zender mod. Charleston.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 19:27
    Dany,
    più che pensare di spendere di più ("bruciando" di più) perché non pensi a risparmiare?
    mi spiego: hai una fonte di calore, il radiatore, che non riesce a riscaldare la stanza; evidentemente hai forti dispersioni da qualche parte, dai muri per esempio, o dai soffitti o dal pavimento.
    se fai in modo che i muri non disperdono, o disperdano il minimo, il tuo termo porterà rapidamente la tua camera a "temperatura".
    c'è sempre un "equilibrio" tra ciò che si produce e ciò che si dissipa: se tale equilibrio (termico ovviamente) è alterato il bilancio sarà "negativo", quindi stanza fredda.
    hai una foto dell'esterno del muro dani?
    forse posso darti una soluzione a cui non hai pensato

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 16:41
    I muri della camera all'esterno sono in mattone faccia a vista e la camera, posta al primopiano, è d'angolo e prende tre lati (sud - ovest - nord). Grazie di nuovo per i suggerimenti.

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 15:12
    Attendo suggerimenti ulteriori. Grazie.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 16:36
    I muri costituiti da mattoni pieni, peraltro spessore 50 cm, hanno una buona resistenza termica e massa sufficiente a garantire non molte dispersioni.
    come sono protetti esternamente i muri dany?
    le fughe come sono trattate? e la malta di allettamento (quella che incolla i mattoni tra di loro) di che materiale è costituita?

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 17:48
    I muri sono quelli classici dei cascinali di una volta ed i mattoni all'esterno non hanno alcun intonaco di protezione; i mattoni sono incollati l'un l'altro con calce (non cemento) e le fughe (dove c'è la calce) non hanno alcun trattamento ma comunque sono in buonissimo stato.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 17:54
    Ho capito perché la tua camera è permanentemente fredda.
    dany, ti faccio una domanda: ti è mai capitato di indossare un maglione bagnato?

  • dany60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 12:07
    No, però fammi capire dove vuoi arrivare. Attendo Tue delucidazioni. Grazie.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 13:44
    Voglio arrivare a farti capire perché la tua camera è fredda, e vorrei arrivare anche a farti trovare una soluzione (che ho già).
    prendi uno straccio, bagnalo bene e legatelo al braccio per due ore.
    dopodichè riscrivimi, anche se credo che a quel punto avrai già capito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI