Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2015-11-02 18:48:33

Cambio caldaia consigli


Buongiorno a tutti sono un nuovo utente, volevo gentilmente da voi un consiglio/chiarimenti sulle caldaie.
Devo sostituire una caldaia nel mio appartamento di 150mq con termo in ghisa 9 elementi in tutto, la casa ha finestre nuove e la vecchia caldaia a metano è una 24kw con 2 bagnetti.
Visto il cambio leggi di agosto, il mio idraulico dice di sbrigarmi e mettere una tradizionale perché più consona al mio utilizzo e soprattutto perché con la condensazione non c'è un gran risparmio anzi,cosa che ho letto anche in altri forum che queste a condensazione paradossalmente consumino di più.
Visto il costo più alto della condensazione e forse il non effettivo risparmio (forse le aziende da ora cercheranno di produrre una "condensazione" più performante anche per vecchi impianti visti i vari problemi riscontrati visto che questa sarà la tecnologia da installare a prescindere l'impianto) pensavo di mettere appunto una tradizionale prima che esauriscano che in quanto a consumi è sempre più basso rispetto ad una vecchia di 15 anni al contempo più semplice nella gestione e più performante al mio impianto, ma anche se le aziende garantiscono la ricambistica fino a 20 anni ho paura che tra 10 anni in caso di rottura mi senta rispondere -fuori produzione-!
Da qui il dubbio e tenderei per questo alla condensazione (premetto in entrambi i casi di caldaia tradizionale o caldaia condensazione farò il lavaggio dell'impianto).
In ragione di questo cosa ne pensate?
Sulla ditta Immergas avete dei consigli sui modelli?
Vorrei cercare di fare una scelta accurata per un risparmio di gestione e di bolletta senza trovarmi con sorprese successive e con un buon prodotto che possa durare.
Grazie per l'attenzione.
Modificato il 02 Novembre 2015 ore 12:15
  • radiante
    Radiante Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2015, alle ore 14:54
    Poi tranquillamente montare una buona caldaia a condensazione,fai il lavaggio come detto monta un equilibratore idraulico e metti un filtro,correda la caldaia di sonda temperatura esterna.
    Fatto questo una buona caldaia a condensazione va programmata e tarata sull'effettivo bisogno energetico,sapendo quanti radiatori hai e le leoro dimensioni viene tarata la caldaia poi viene programmata la cirva climatica,a questo punto lasci la caldaia sempre accesa essa pensera da sola ad impostare la temperatura di lavoro in base alla richiesta interna e alla temperatura esterna,di piu non è possibile fare,se fatto tutto bene dovresti risparmiare qualcosina nei consumi,buono per le finestre ma non bastano devi isolare tutto se vuoi risparmiare gas

  • fersen
    Fersen Ricerca discussioni per utente Radiante
    Lunedì 2 Novembre 2015, alle ore 18:36
    Poi tranquillamente montare una buona caldaia a condensazione,fai il lavaggio come detto monta un equilibratore idraulico e metti un filtro,correda la caldaia di sonda temperatura esterna.
    Fatto questo una buona caldaia a condensazione va programmata e tarata sull'effettivo bisogno energetico,sapendo quanti radiatori hai e le leoro dimensioni viene tarata la caldaia poi viene programmata la cirva climatica,a questo punto lasci la caldaia sempre accesa essa pensera da sola ad impostare la temperatura di lavoro in base alla richiesta interna e alla temperatura esterna,di piu non è possibile fare,se fatto tutto bene dovresti risparmiare qualcosina nei consumi,buono per le finestre ma non bastano devi isolare tutto se vuoi risparmiare gas
    Grazie Radiante, capito tutto, ma eventualmente la c. a condensazione potrebbe essere trattata come una tradizionale cioè accesa alla bisogna?in genere accendiamo per stemperare l ambiente, un oretta la sera e anche in modo discontinuo nei giorni in base al tempo, anche perché quando si è in casa abbiamo l abitudine di accendere il camino (chiuso) . Mentre la condensazione viaggia a bassata t. per un lungo tempo, e per me questo sarebbe lo spreco perché ne usufruirei in minima parte. Forse per questo l idraulico mi consiglia la tradizionale, il brutto che la caldaia attuale sta facendo un po' "calzetti" proprio in questo periodo di transizione e mi hanno sconsigliato di ripararla. Riferito alla ditta Immergas ai da fare delle considerazioni su dei modelli?

  • radiante
    Radiante Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2015, alle ore 18:48
    Il risparmio sta propio nel lasciarla accesa con una temperatura di lavoro piu bassa ,in pratica con la caldaia in modulazione riesci a consumare il minimo per il mantenimento,con la tradizionale e lasciando l'impianto spento ogni volta devi riscaldare tutto l'impianto tutti i radiatori poi l'ambiente,puoi usare la caldaia a condensazione come una tradizionale oppure tarare bene le temperature in modo che quando arrivi a casa trovi gia stemperato,acccendi il camino la temperatura in csa si alza e la caldaia si spenge ,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco roseo
Buonasera a tutti, posso detrarre al 50 una nuova caldaia+installazione? L'impianto è nuovo come la casa, al momento quindi non c'è nessuna caldaia da sostituire...
marco roseo 05 Giugno 2023 ore 18:14 1
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 31 Maggio 2023 ore 18:23 2
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img isa23
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè...
isa23 28 Marzo 2023 ore 11:32 3
Img ufficio1973b@gmail.com
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e...
ufficio1973b@gmail.com 14 Marzo 2023 ore 12:30 4
Notizie che trattano Cambio caldaia consigli che potrebbero interessarti


Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazione

Impianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Caldaie e sistemi scarichi fumari

Impianti di riscaldamento - Spesso, nei vecchi edifici, sostituendo la caldaia ci si scontra con il problema del sistema di scarico dei fumi esistente o l'esigenza di scarico a tetto.

Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria

Impianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene!

Rendimento Impianto Termico

Impianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori.

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.

Condensazione GPL

Impianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale.

Caldaia a condensazione: quando è possibile lo sbocco a parete?

Regolamento condominiale - Lo scarico fumi a parete della caldaia a condensazione è ammesso solo in taluni casi. Vediamo quando per legge e cosa fare se la caldaia del vicino non è a norma
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//