• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-11-30 20:22:02

Curiosa pulizia caldaia


Jortua
login
14 Novembre 2024 ore 14:18 6
Salve
Vorrei chiedere se è "normale" quanto mi è accaduto.
Sono al secondo piano di un condominio di 4 piani.

Per la pulizia si è presentato l'addetto della solita ditta che chiamo ogni due anni per pulizia e controllo fumi.
Allora... praticamente non aveva quasi nulla con sè.
Ha fatto la pulizia con una scopetta, senza usare l'aspirapolvere, e ha "smanettato" con i tubi chiedendo a me degli strumenti (chiavi varie).

Ho scoperto dopo che dal vicino al piano terra aveva fatto tutto con aspirapolvere e con la propria valigetta di strumenti.
Presumo che gli "rompesse" fare le scale due volte portandosi l'attrezzatura.

Da un punto di vista professionale, la pulizia con una scopettina è una cosa che va bene comunque o potrei considerarlo un lavoro non professionale?
Specifico che non è una caldaia a condensazione.

Tutto per la modica cifra di 140 euro.
Modificato il 14 Novembre 2024 ore 14:21
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Novembre 2024, alle ore 14:27
    Certamente è anormale il tecnico deve avere con se la sua valigetta corredata di strumenti da lavoro. La cifra è corredata di fattura o scontrino fiscale?Il tecnico manutentore, ha per caso rilasciato un certificato che confermi lo stato a norma del funzionamento della caldaia?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Novembre 2024, alle ore 14:34
    Scusatemi dimenticavo ma per caso il"tipo di manutentore" nella valigetta aveva anche il dentifricio e lo spazzolino da denti wink

  • jortua
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Novembre 2024, alle ore 10:57 - ultima modifica: Lunedì 18 Novembre 2024, all or 11:00
    E' sempre il solito che chiamo ogni 2 anni. La fattura di solito me la fanno avere dopo (arriva nel cassetto fiscale) e ad oggi hanno sempre inviato la dichiarazione di conformità (il bollino blu) presso l'ente regionale.

    Penso che gli rompesse le scatole semplicemente portarsi il tutto fino al secondo piano (chiaramente tra 2 anni valuterò seriamente se richiamarli o meno). Ma una pulizia fatta con la scopetta è sufficiente comunque? (giusto per capire che non mi creino problemi alla caldaia che è già vecchiotta di suo).

    Con se aveva una piccola borsa dove aveva dentro il macchinario per il controllo fumi e qualche attrezzo. Gli altri anni ricordo che venivano con una specie di trolley che conteneva gli strumenti e l'aspirapolvere a sacco.

    PS.
    Ah mi aveva pure portato la pressione a 2bar... me ne sono accorto perché vibrava molto... l'ho riportata a 1bar come da manuale... forse sperava che si rompesse qualcosa... (a pensar male a questo punto...)

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Novembre 2024, alle ore 11:42 - ultima modifica: Lunedì 18 Novembre 2024, all or 11:47
    Chissà forse è quello che si aspettava, ma per fortuna non è sempre così. Anche il controllo dei contatti elettrici della caldaia sono molto importanti, a volte possono avere problemi di ossidazione a causa degli agenti atmosferici. La mia ad esempio( ho scelto accensione automatica a batteria anziché collegata alla rete, onde evitare di rimanere in panne nel caso in cui venisse a mancare la corrente) con accensione a batteria lo scorso anno ha avuto problemi proprio per i contatti elettrici ossidati, infatti con pochi euro il tecnico mi ha cambiato lo scatolo dove alloggia la batteria (torcia) e ora l'accensione è perfetta, ovviamente tengo sempre una batteria di scorta.

  • francesco ancona
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Novembre 2024, alle ore 12:57
    Sulla carta il lavoro svolto non è il massimo della professionalità però alla fine l'importante è che, dopo il controllo di routine, ti rilascino bollino, certificazioni, aggiornamento libretto termico e fattura della prestazione svolta.Prova a chiedere perchè ha portato la pressione a 2 bar, magari c'è un motivo tecnico.saluti

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Novembre 2024, alle ore 20:22 - ultima modifica: Sabato 30 Novembre 2024, all or 20:24
    A me risulta che la caldaia, per funzionare al meglio, deve avere una pressione compresa fra 1 e 1,5 bar quando non è in funzione. Mentre,quando invece è attiva, la pressione può raggiungere al massimo i 2 bar. Tali valori assicurano la corretta distribuzione dell'acqua calda all'interno dell'impianto di riscaldamento. e la pessione stessa aumenta la forza di accensione della caldaia nel momento dell'utilizzo dell'acqua calda.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andreabrighi
Buona sera a tutti,vi espongo il mio problema,ad agosto 2016 siamo entrati in un appartamento in affitto, a fine settembre è stata sostituita la caldaia perché si...
andreabrighi 15 Maggio 2017 ore 17:07 1
Notizie che trattano Curiosa pulizia caldaia che potrebbero interessarti


Funzioni Caldaia

Impianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento.

Antigelo e gas caldaia

Impianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Caldaia Dentro o Caldaia Fuori Casa ?

Impianti di riscaldamento - La scelta del posizionamento della caldaia in una casa è generalmente frutto di un mix di considerazioni tecniche ed emotive, oltre a quelle legate ai vincoli spaziali.

Caldaie a gas sicure

Impianti - Come utilizzare la caldaia a gas senza danni e senza sprechi compresi i dovuti controlli.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Manutenzione e accensione impianto riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI