• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-09 22:25:17

Cambiare il corpo valvola termostatizzabile


Gulluwing
login
09 Novembre 2009 ore 13:33 1
Sono proprietario di una casa costruita nei primi anni 70 pertanto il mio impianto di riscaldamento è costiutuito da una mandata al termo del bagno e una mandata per il resto della casa con doppio termostato e doppia pompa per bagno e restante casa. Ora vorrei provare ad installare delle valvole termostatiche almeno negli ambienti in cui tengo acceso il riscaldamento.Prima di installare le valvole termostatiche devo cambiare il corpo valvola termostatizzabile: poichè vorrei farlo io questo lavoro volevo sapere se ci sarà una grossa uscita d'acqua dall'impianto una volta rimossa la vecchia valvola( naturalmente prima del lavoro bloccherei le pompe di mandata) e se dopo la sostituzione serve spurgare l'impianto.
Un altro quesito:siccome il termostato è posto in corridoio; se io imposto la temperatura della valvola termostatica posta in altre stanze a 15°, queste , una volta raggiunta la temperatura, bloccano l'afflusso d'acqua però il termostato rimarrà acceso (se la temperatura del corridoio è più bassa di 15°) e quindi anche la pompa di mandata continuerà a funzionare: non si possono creare danni alla pompa? non c'è un modo per ovviare a questo problema?
grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 22:25
    Ti sei posto delle giuste domande,le risposte sono articolate,complesse e connesse,provo a risponderti.
    Smontare delle vecchie valvole non è semplice in quanto potrebbe spezzarsi il tubo se in ferro ,se l'imianto è in rame difficilmente ritroverai valvole compatibili al raccordo a compressione (bicono) che hai,ne cosegue un taglio del tubo e il suo prolungamento o trovare le prolunghe per le nuove valvole,le dimensioni delle valvole è simile non creano molti problemi ,dovrai svuotare l'impianto e smontare i radiatori,difficilmente si riesce a lavorare con l radiatore in opera,fatto tutto questo va ricaricato e spurgato.
    Nel tuo caso quando le valvole chiuderanno in automatico avrai una sovratemperatura in caldaia in quanto alla caldaia e alla pompa nessuno dice che mezzo impianto è chiuso ,c'è la possibilita di montare dei circolatori con inverter che si autoregolano ,meglio sarebbe montare un equilibratore dove la caldaia puo stabilizzarsi e le altre due pompe per spillamento mandano ai radiatori cosi la caldaia rimane ad una tempratura piu costante evitando di mandarla in ebollizione,capito tutto?se non sei abbastanza esperto e scaltro non so se da solo riuscirai nell'intento,che caldaia c'è attualmente montata?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI