• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-30 16:58:42

Caldaia: intubare il camino o uscire in facciata?


Pupospace
login
29 Novembre 2006 ore 19:23 4
Sto ristrutturando un'appartamento dove non sono è mai stato fatto nessun lavoro. Vorrei mettere una caldaia a condensazione, il problema è che ho un unico camino, mi sono un po' informato ed ho letto la normativa UNI 7129. Ho chiamato gli spazzacamini per la verifica del camino, ha forma rotonda con diametro di 20 cm, nella parte alta prima di uscire in atmosfera misura 15 cm, la lunghezza in totale è di 18m.
Gli spazzacamini mi hanno detto che dovrò intubare il camino per far uscire la caldaia e nello spazio restante andranno i vapori della cucina. L'installatore mi ha detto che si usano dei tubi blessibili e che non ci sono problemi, l'aspirazione viene fatta in facciata. chi mi dovrebbe vendere la caldaia dopo un sopralluogo mi ha detto che intubare è da escludere, che per legge bisogna inserire dei tubi rigidi e bisogna saldamente fissarli circa ogni piano della casa (io sto in primo piano, il condominio ne ha 4) e mi ha fatto un discorso sui camini in depressione e in pressione positiva che non ho capito molto. ho parlato con un'ingegnere e, secondo lui l'intubamento a norma è troppo dispendioso, che è meglio andare in facciata. dalla cucina, dove ho un pergolo senza balaustra, in facciata non arrivo da nessuna parte a stare nelle dimensioni ditate nella normativa, quali distanze da finestre, grondaie e dal cammino del fumo al pergolo soprastante. l'unico punto "a norma" sembra essere sopra la finestra del bagno, dalla cucina non posso andare in basgno in quanto sono presenti a 2.80m delle travi, il tubo della caldaia dovrebbe passare sotto, abbassando l'altezza del futuro controsoffitto, dovrei mettere la caldaia in bagno, cosa che volevo evitare.

in sostanza bisogna intubare il camino aspirando dalla facciata o devo per forza aspirare e uscire in facciata, e il caminousarlo solo per la cucina economica?

Grazie per le eventuali risposte
  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 21:58
    Azzz qui qualcuno ha toppato
    o io assieme al mio ing su suo suggerimento oppure l'altro con il suo
    mmmm l'intubamento e' possibile farlo, bisogna che la canna abbia i requisiti per l'intubamento, nella parte basse dove parte la canna ed inbocca il cavedio deve essere sigillata, ed il cavedio deve avere una presa d'aria verso l'esterno per areare il cavedio stesso, qualora tu riuscissi a posizionare una canna del 130 andresti in depressione con sicurezze maggiori
    (in pressione ci vai con un tubo di 80mm)xche' il ventilatore spinge con forza verso l'uscita a differenza di
    (in depressione ci vai con un tubo di 130mm) a seconda della caldaia
    uil ventilatore spinge forte ma quando entra nel tubo + grande perde forza e va in alto naturalmente

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 23:35
    Aggiungo,dato che la caldaia è a condensazione la canna fumaria dovra avere no scarico condense ,la parte del fumaiolo sul tetto dovra essere sigillata in modo che i vapori prodotti non condensino sul cappello sgocciolandoti dentro la canna un muratura.
    Lidea di farla con un 130 rigido ,staffato e ben montato è una soluzione valida che aggira l'ostacolo delle tubazioni da 80mm in pressione che non possono essere montate all'interno di pareti previo cavedio ,canna di vetilazione canna fumaria

  • pupospace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 16:18
    Grazie per le risposte, finalmente ho capito il funzionamento in depressione del camino rispetto alla pressione positiva.

    ma se inserisco un tubo da 130mm (flessibile), la cucina economica la posso far andare nella parte rimanente del camino e non serve l'areazione alla base del camino con l'esterno??? (che con un flessibile da 130 ci rimane poco spazio amio avviso)

    la larghezza minima del tubo per la depressione viene fornida dal costruttore della caldaia???

    lo scarico in facciata solitamente è sconsigliato???

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 16:58
    No,il costruttore ti fornisce solo il kit di collegamento dalla caldaia alla cannafumaria ,è obbligo montare pezzi originali,la soluzione proposta serve per aggirare l'ostacolo come in precedenza descritto,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI