• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-22 15:24:57

Caldaia a sansa o gpl a condensazione?


Fabiolaca
login
22 Aprile 2007 ore 11:09 2
Sto ristrutturando una casa di campagna su due piani, dove intendo trasferirmi per tutto l'anno. La casa è grande circa 150 mq e ben coibentata.

Ho deciso di installare l'impianto a pavimento.
Vorrei un consiglio circa il tipo di caldaia: a sansa-pellet o GPL a condensazione.
Se con una caldaia a condensazione, abbinata all'impianto a pavimento, ho un buon risparmio, nonostante il costo del GPL, vale la pena acquistare la caldaia a sansa (tra l'altro in questo caso dovrei anche costruire il locale caldaia)?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornirmi una indicazione.
  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Aprile 2007, alle ore 14:35
    Sto ristrutturando una casa di campagna su due piani, dove intendo trasferirmi per tutto l'anno. La casa è grande circa 150 mq e ben coibentata.

    Ho deciso di installare l'impianto a pavimento.
    Vorrei un consiglio circa il tipo di caldaia: a sansa-pellet o GPL a condensazione.
    Se con una caldaia a condensazione, abbinata all'impianto a pavimento, ho un buon risparmio, nonostante il costo del GPL, vale la pena acquistare la caldaia a sansa (tra l'altro in questo caso dovrei anche costruire il locale caldaia)?
    Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornirmi una indicazione.

    per i consumi, il tipo di caldaia, un paio di lunghe letture qui:

    http://energierinnovabili.forumcommunit ... 262&st=180
    viewtopic.php?t=12109&postdays=0&postorder=asc&start=10
    www.iburncorn.com

    il locale caldaia è obbligatorio per potenze superiori ai 35 kw, che non è il tuo caso (stimo il tuo fabbisogno, spannometricamente, dai 20 ai 30 kw max, cmq meno di 35).
    Per la caldaia a sansa, è però consigliabile avere il locale caldaia per una questione di praticità e pulizia.

    Premessa: tra caldaia a gpl condensazione e caldaia a sansa, il confronto è realistico solo se esteso all'impiego del solare termico, perché la caldaia a sansa si tiene accesa da ottobre a aprile (e in Sicilia mi sa tanto ancora meno). La caldaia a sansa ha una manutenzione ordinaria, con intrevallo massimo di una-due settimane, durata 5-10 minuti.
    Nel caso specifico del riscaldamento a pavimento, la caldaia a sansa va corredata di accumulatore termico inerziale (meglio se multienergia, ovvero già predisposto per il solare termico).

    Fatta questa premessa, e facendo una stima spannometrica del tuo consumo anno:
    3.200 ? gpl
    1.000 ? sansa

    Costo caldaie:
    2.500 ? gpl condesazione
    7.500 caldaia a sansa con accumulatore termico

    da sommare a entrambe solare a circolazione natuale da 300 l costo 3.000 ?, che ti fa risparmiare altri 800 ? di gpl sulla ct a cndsz e 250 ? di sansa.

    Tanto per complicarti ulteriormente i calcoli, contributo del 55% sul solare, contributo del 55% sulla condensazione (ma SOLO in caso di sotituzione altra caldaia), 36% per lo sfruttamento di energie rinnovabili.

    Costo sistemi:
    caldaia a condensazione gpl+solare CN: 5.500 ?
    caldaia sansa + solare CN: 10.500 ?

    risparmio annuo: 2.400-250= 2.150 ?

    I numeri sono di pura fantasia, se incarichi un termotecnico di professione
    e gli dai tutti i riferimenti del caso, ti quantificherà con precisione gli anni per recuperare il sovraccosto.
    Non esiste una soluzione universale, ed il calcolo è tanto più corretto tanto più lo si integra di tutte le variabili possibili, manutenzioni comprese.

    ciao

    massimo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Aprile 2007, alle ore 15:24
    Pellet e sansa sono due biomasse di tipo completamente diverso quanto a caratteristiche termiche e sistemi di gestione e stoccaggio.
    La prima cosa che devi valutare è il costo e la costanza di approvvigionamento dei combustibili.
    Nel momento in cui conosci il costo della sansa, ma nella tua zona potresti trovare il nocciolino d'oliva lavato a prezzo interessante, il pellets,come verifichi il prezzo lo scarti sicuramente ed il GPL, entri in questa tabella:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... fronto.xls
    sansa considera i parametri della legna, nocciolino quelli del pellets modificando il costo IVA inclusa, così ti rendi conto di quanto ti costa il kWh(ultima colonna a destra).
    Molto a spanne a Caltanissetta una casa non ben coibentata potrebbe richiedere sui 100 kWh/mq ( per una casa di 100 mq quindi 10000 kWh).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 28 Novembre 2025 ore 17:25 6
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI