• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-09 14:17:23

Caldaia a pellet e quesito tecnico


Gobbialberto
login
06 Agosto 2007 ore 17:01 9
Salve mio zio ha appena installato una caldaia a pellet, l'idraulico ha installato 3 pompe. La prima è per il boiler, la seconda per l'impianto dei termosifoni e la terza per "l'anticondensa". Ora mi è sorto un dubbio:
quando la pompa impianto e/o boiler è accesa, la pompa anticondensa (che si accende a 50°) si dovrebbe fermare oppure continuare a lavorare?
L'idraulico ha detto che se lavora non c'è problema, un' altro installatore mi ha detto che deve fermarsi ogni qualvolta parte una delle altre 2....
Voi che dite?
Grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Agosto 2007, alle ore 21:11
    Puoi alzare la soglia di lavor portandola a 80° il circolatore per il bollitore a 60° il quale deve avee la precedenza sul riscaldamento nel momento in cui il bollitore è caldo e l'impianto di riscaldamento si spenge la caldaia per inerzia termica contina a scaldare arriva agli 80° e si accende la pompa anticondesa che smaltisce il calore in esubero facendo evitare l'ebollizione e conseguente blocco caldaia,poi è possibile farla lavorare anche piu bassa l'importante è che la caldaia non bolli

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Agosto 2007, alle ore 21:54
    Quindi tu consigli di farla attivare quando la pompa impianto è ferma, facendo partire l'anticondensa quando la temp. sale?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Agosto 2007, alle ore 23:16
    Il funzionamento della pompa anticondensa deve essere indipendente dalle altre due

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 07:19
    Quindi la pompa deve partire e fermarsi in base ad un termostato di minima(partenza) e fermarsi (massima) senza essere collegata alle altre?
    Io avevo capito che dovesse servire per tenere alta la temp. dell'acqua in ritorno (dicono sopra i 55°) per evitare condense e per muovere l'acqua dentro la caldaia in modo che non stratifichi.
    Ora se quando la pompa impianto è attiva la pompa è spenta non penso faccia la sua funzione.....
    Oppure la pompa anticondensa è chiamata erroneamente così perché ha solo la funzione "antiebollizzione"?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 08:17
    La definizione "pompa anticondensa" è corretta. La pompa serve ad evitare che acqua "fredda" ritorni in caldaia facendo condensare i fumi di combustione sulle pareti dello scambiatore, danneggiandolo.

    Il funzionamento della pompa è legato alla temperatura di ritorno in caldaia: sotto i 55°C parte, sopra i 55° è ferma.

    E' chiaro che deve lavorare solo quando la caldaia è accesa e c'è circolazione d'acqua in caldaia.

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 11:33
    Mmm allora la sua funzione non è quella di tenere mossa l'acqua abbassando la temperatura della caldaia quando questa supera ad es. gli 80-85°....

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Agosto 2007, alle ore 15:06
    No. La sua funzione è proprio quella di evitare condensa in caldaia. Poi, funzione analoga possono svolgerla anche una valvola miscelatrice opportunamente installata o altri apparecchi ma tutti devono comunque evitare che entri in caldaia acqua troppo "fredda" .

  • gobbialberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Agosto 2007, alle ore 15:50
    Allora è bene che essa lavori sopratutto quando è in funzione il riscaldamento, dato che ho il maggior rischio di un ritorno troppo "freddo"

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Agosto 2007, alle ore 14:17
    Si, particolarmente utile se hai un impianto a bassa temperatura.

    In estate, in base a come è fatto l'impianto dell'acqua sanitaria vi può essere o meno necessità: se hai, per esempio un bollitore con acqua sempre a 60°C è probabile che anche il ritorno sia sempre a temperatura maggiore di 50°C. Comunque il consiglio è lasciare al sistema di regolazione l'"onere" di gestire la pompa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI