Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2018-01-09 12:06:27

Caldaia a condensazione e consumi eccessivi


Buongiorno,
ho un problema con la caldaia a condensazione Immergas victrix zeus superior 26, installata nel 2016 in soffitta non coibentata, e pertanto abbastanza fredda.
La caldaia è stata installata nella ns abitazione del 1974, suddivisa su 2 piani da 130mq l'uno.
Al piano superiore abbiamo i soffitti alti 3 metri, niente cappotto, infissi datati in legno ma con doppio vetro.
Al piano di sotto, i soffitti sono molto più bassi circa 2,30. Una parte della casa resta sotto terra visto che davanti a casa abbiamo una collinetta.
Nel piano superiore, dove abito con una neonata, abbiamo il termostato vicino all'entrata.
L'impianto è quello della casa, con termosifoni in ghisa.
Al piano terra da mia suocera è stato rifatto l'impianto anni prima che la comprassimo, tutto esterno con i tubi in vista.
Ora il problema è che in 2 mesi ho consumato 1650 m di gas e ogni anno ci arrivano bollette costosissime solo nei mesi invernali.
Abbiamo fatto sostituire il contatore del gas, per paura che il gas fuoriuscisse troppo in fretta ma il problema sussiste. Da noi gli inverni sono molto freddi e umidi (emilia Romagna) ma anche con il riscaldamento acceso non tutte le stanze sono caldissime.
L'accesso alla soffitta è tramite scala fissa e quindi un po po di freddo può scendere.
Quest'anno avendo una bimba di 2 mesi ho tenuto il riscaldamento sempre acceso inizialmente fissato a 21 gradi e ora a 20.5 seppur l'impianto è sempre acceso non andiamo oltre i 20.5 gradi dell'ingresso mentre nelle altre stanze a volte ne abbiamo anche 18.
Al piano terra da mia suocera si muore dal caldo, i piani della casa sono separati da una porta che tengo chiusa e abbiamo un solo termostato al piano superiore dove è più freddo. Se lo sposto al piano terra muoio di freddo.
Abbiamo fissato la temperatura dei termosifoni a 65,mentre l'acqua a 40. Ma i consumi restano ancora alti.
Purtroppo anche se imposto una temperatura più bassa, l'impianto si spegne ma poi la temperatura cala troppo e la caldaia resta sempre accesa per riportarla a livello. Insomma, non si spegne mai.
Sono disperata!
Inoltre ho notato che se imposto 20 gradi come temperatura ambiente, la caldaia pompa finché non lo porta 20.5, deve esserci sempre questo scarto in eccesso di 0.5?
L'addetto caldaia dice che è tutto ok, e di sentire l'ente del gas per verificare l'esistenza di una perdita (non c'è perdita, perché a impianto spento e chiuso il contatore non gira).
Vi chiedo di aiutarmi, sono stanca di spendere 3000€ di gas in 4 mesi.
Grazie
  • ghifpalvb
    Ghifpalvb Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Gennaio 2018, alle ore 14:46
    Buongiorno, Dalla vostra descrizione è probabile che l'edificio abbia un'elevata dispersione termica, le soluzioni per risolvere questo problema sono molte, a partire dalla possibilità di isolare le pareti esclusivamente dei locali più utilizzati e fornendo i caloriferi di termovalvole, in questo modo sarebbe possibile gestire meglio la temperatura riducendo i consumi. Il lato negativo potrebbe essere quello di avere all'interno dello stesso appartamento locali più caldi di altri e aree più fredde.
    Una soluzione più costosa ma sicuramente più efficace, sarebbe quella di realizzare un cappotto esterno isolando tutta la superficie muraria compreso la copertura (tetto o solaio).
    Con i costi annuali da lei indicati un intervento interno e parziale potrebbe ridurre i consumi da un 30 % a un 40 % mentre un intervento completo porterebbe la riduzione dei consumi anche ad'un 60 %
    Va tenuto presente che anche gli infissi hanno la loro importanza, mediamente si stima un 15 % della superficie complessiva.

    Distinti saluti
    Daniele

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 4 Gennaio 2018, alle ore 23:19
    Il problema non è la caldaia è la casa che è un colabrodo, va presa e riqualificata in tutto e per tutto. al limite la caldaia che vi hanno installato è perfettamente inutile in quanto non da alcun vantaggio rispetto all' impianto che avete, ovvero i termosifoni che lavorano ad alta temperatura quando quella caldaia è fatta per lavorare a bassa temperatura.

    Il vostro problema ha un unica soluzione ISOLARE LA CASA

  • elle87
    Elle87 Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2018, alle ore 12:06
    Grazie mille per le risposte. Purtroppo al momento mi è impossibile fare l'isolamento termico della casa dal punto di vista economico. Sicuramente quest'anno cercherò di sistemare la soffitta in parte ancora al grezzo, priva di pavimentazione (solo sabbia) e rivestimento alle pareti. Purtroppo all'acquisto di questa casa sono saltati fuori lavori più importanti che hanno fatto saltare il budget x altri lavori.
    Però secondo me c'è un problema anche di caldaia, ho fatto un confronto con quella di mio nonno in una casa simile alla mia, stessi anni, senza cappotto esterno e stessa caldaia. Mio nonno gestisce la caldaia senza il controllo remoto e nei termosifoni ha le valvole. Ieri ho verificato la sua caldaia e le temperature erano di 56 gradi i termosifoni, e 53 gradi la temperatura acqua uscita nello scambiatore primario. Nella mia invece controllata da termostato ( impostato acceso 24/24 con temperatura ambiente di 20.5 gradi, 65 gradi i termosifoni) aveva le temperature di 43 gradi per i termosifoni e 37 gradi per l'acqua delll scambiatore.
    Secondo voi questi valori possono indicare anche un problema di caldaia? Eventualmente montare una sonda climatica esterna può aiutarmi?
    E poi, se io imposto a temperatura di 20.5 gradi ambiente, se la caldaia arriva a quella temperatura dovrebbe fermarsi, invece va avanti finché non porta la temperatura a 21 gradi con uno scarto di 0.5. volevo chiedervi se è normale. Perché nella vecchia caldaia dei miei è cosi, se arriva a temperatura si ferma e basta. sono queste nuove caldaie che contano questo scarto?
    Perdonatemi ma il mio tecnico caldaia dice che è tutto ok e per dei consumi cosi eccessivi potrebbe solo esserci una perdita di gas, già appurata con il tecnico del gas.
    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img f n.
Buonasera, ho una caldaia Vaillant alla quale devo associare un dispositivo che mi permetta di regolare e programmare da remoto la temperatura.Sul sito della Vaillant sembra che...
f n. 07 Dicembre 2022 ore 09:49 2
Img f.lli
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia...
f.lli 11 Novembre 2022 ore 12:59 1
Img paolo iacono
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per...
paolo iacono 27 Aprile 2022 ore 11:27 1
Img claudio gmail
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova costruzione ho scoperto che il tubo della caldaia a condensazione termina in orizzontale sulla soletta del sottotetto, e il tubo della la...
claudio gmail 11 Aprile 2022 ore 17:53 2
Notizie che trattano Caldaia a condensazione e consumi eccessivi che potrebbero interessarti


Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazione

Impianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Caldaie e sistemi scarichi fumari

Impianti di riscaldamento - Spesso, nei vecchi edifici, sostituendo la caldaia ci si scontra con il problema del sistema di scarico dei fumi esistente o l'esigenza di scarico a tetto.

Condensazione GPL

Impianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale.

Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria

Impianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene!

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

Pannelli Solari: Accumulo

Impianti - Il serbatoio di accumulo di un impianto a pannelli solari termici permette di immagazzinare l'energia termica necessaria e renderla utilizzabile all'occorrenza.

Rendimento Impianto Termico

Impianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//