• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2004-04-04 01:22:42

[b]ristrutturazione in economia[/b]


Rievolella
login
30 Marzo 2004 ore 17:01 1
Salve, sono Roberto della provincia di Milano,

desideravo esporre la mia situazione e ricevere un aiuto a dissolvere alcuni dubbi.

Ho appena firmato il compromesso per l?acquisto di una casa, faro fra un mesetto il rogito.

Devo fare dei lavori di ristrutturazione vari, che vanno dal piastrellare alcune stanze, al rifacimento dei bagni, all?impianto elettrico da rivedere, agli infissi da risistemare, insomma un po? di lavoretti.

Io sono in grado di effettuare questi lavori, alcuni da solo in piena autonomia, altri sfruttando l?aiuto di un mio amico che sopperisce ad alcune mie lacune.

Mi pare di capire che le agevolazioni sono di due tipi: una è la detrazione Irpef del 36%, l?altra è l?Iva al 10%.

Di quali agevolazioni io posso usufruire facendo i lavori in economia?
Non posso certo pagare con bonifico una ditta esecutrice di lavori che non esiste!
Quali documenti devo esibire e a chi?
L?Iva al fornitore dei materiali la pago direttamente al 10% o al 20% e poi vengo rimborsato?


Capisco che i miei quesiti, ad alcuni, specie chi ha già esperienza, sono del tutto superflui, ma vi assicuro che in persone che come me, non sono riuscite a capire un gran ché dei passi da percorrere, questo provoca uno stato di insicurezza e la paura di poter sbagliare qualcosa.

Vi chiedo in definitiva quali sono i passi propedeutici da compiere per poter usufruire delle agevolazioni senza poi avere brutte sorprese.

Mi scuso per essermi dilungato oltre il dovuto, ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a dissolvere i miei dubbi.

E? importante, grazie ancora
Roberto
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2004, alle ore 01:22
    Caro Roberto ti trasmetto quello che io so, ma mi raccomando di chiedere conferma sempre a qualche altra persona, potrei sbagliarmi su qualcosa.
    Dopo avere assolto gli obblighi comunali, 20 giorni prima di iniziare i lavori, dovresti mandare una comunicazione al ministero delle finanze con un apposito modulo; questo ti serve per fornirlo alle ditte che eseguiranno i lavori e che ti dovranno emettere la fattura.
    I benefici fiscali (36% irpef + 10% iva) vanno a coprire materiali e manodopera quindi se i lavori li fai tu e compri solo i materiali credo che non hai diritto a niente.
    Spero di essere stato di aiuto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI