• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-25 16:57:28

Bolle su pittura


Mirella3
login
24 Maggio 2009 ore 10:01 3
Buongiorno,
ieri pomeriggio abbiamo dato una mano di bianco al
soffitto della camera da letto, dopo 2 ore circa abbiamo
iniziato a dare la seconda mano, ma appena davamo la
seconda mano, si formavano delle bolle sulla pittura e veniva via...... si staccava e si toglieva, abbiamo notato che non veniva via solo la pittura appena data, ma anche quella vecchia che c'era prima che iniziassimo a pitturare.

Oggi abbiamo provato con un pennello a passare sopra solo acqua e appena passiamo, si formano quelle bolle che fanno staccare la pittura!!!

Ora la stiamo togliendo tutta, ma da cosa puo' dipendere?
La nuova pittura non ha problemi, perche' l'abbiamo messa anche sui muri e li non ha formato bolle e non si stacca, lo fa solo sul soffitto.
A qualcuno e' mai capitato?

Siccome dovremmo fare altre stanze, non vorremmo ritrovarci nella stessa situazione!

Grazie
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 07:04
    Capita non sempre ma spesso con i locali di vecchia esecuzione ( sicuramente tempere di bassa qualità).
    Il procedimento in questi casi è quello di verificare lo stato delle vecchie pitture utilizzando il fissativo /ancorante diluito con acqua affinchè una volta dato sulla parete non si comporti appunto da distaccante ( pittura che si solleva ) in questo caso la procedura è il distacco meccanico di tutta la vecchia pittura ,poi stuccare lasciare asciugare e procedere con due mani di idropittura possibilmente lavabile di qualità.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • mirella3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 07:25
    Quindi se noi prima di pitturare avessimo dato una mano
    di fissativo, non sarebbe stato necessario togliere la vecchia pittura?

    Noi adesso stiamo togliendo tutta la vecchia e poi diamo una mano di fissativo e poi pitturiamo.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Maggio 2009, alle ore 16:57
    Utilizzare il fissativo diventa una operazione preventiva
    rispetto al possibile distacco della vecchia pittura ,in questo modo si ha la certezza che la pittura rimanga ancorata oppure no al supporto ,si evita così ,l'inutile utilizzo della prima mano di idropittura, con il probabile distacco dalla parete (bolle e quant'altro).

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.455 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI