• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-30 09:50:48

Avrò una casa sana?


Pellegro
login
07 Marzo 2012 ore 17:42 4
Salve, abito nella provincia di Mantova e ho un dubbio che mi perseguita: stò ristrutturando una casetta di 80 anni in mattoni pieni. Essendo qust'ultimi pieni di umidità da risalita, il mio muratore consiglia di efettuare una barriera chimica e ("per non avere mai più problemi e velocizzare i lavori") di costruire una paretina interna (6 cm.) a tutti i muri perimetrali,interponedo un foglio di polistirolo (2 cm.) come isolante tra le due pareti. Vi sarei molto grato se mi vinisse data un' pinione sul risultato che avrà un isolante interno alla casa.
Tutti esaltano le peculiarità delle vecchie casa di mattoni pieni,ma nel mio caso, verrebbero vanificate da quello strato di isolante?
Ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2012, alle ore 18:33
    Su questo tema ci sono tante opinioni, prodotti e soluzioni.
    Io dico la mia, anche riferendomi a interventi specifici.

    Nel caso di umidità di risalita io preferisco un sistema che mi permetta la traspirazione del muro, come intonaci deumidificanti e contropareti ventilate.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2012, alle ore 20:46
    Concordo con consulente in toto.
    avendo fatto delle problematiche connesse all'umidità una professione posso confermare che esistono dei buoni sistemi deumidificanti in grado di restituirti e mantenere in permanenza ambienti sani, asciutti e pienamente igienici, anche partendo da situazioni piuttosto gravi, come nel caso si scantinati o seminterrati.
    l'idea delle iniezioni mi lascia alquanto perplesso; posso solo consigliarti di visionare insieme all'impresa qualche lavoro eseguito con questa tecnica tempo addietro, in modo da renderti conto della validità ed efficienza del consiglio fornitoti, tenendo in considerazione che questo tipo di lavori va fatto bene una sola volta: la prima.
    dopo, una volta abitata, difficile ritraslocare o correre ai ripari.
    anche l'idea della controparete non mi garba molto: sostanzialmente "nasconde" la problematica e, in più, riduce gli spazi usufruibili.

    saluti

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 17 Marzo 2012, alle ore 17:27
    Mi permetto di intervenire avendo un certa esperienza nel campo.
    Posso confermare che utilizzado materiari di comprovata qualità (non sempre le marche più blasonate hanno prestazioni all'altezza del nome....) si ottengono ottimi risultati.

    Con gli intonaci deumidificanti non si "risolve" il problema inquanto l'umidità continuerà a risalire sulla muratura, ma verrà evaucuata nell'ambiente senza danneggiare però l'intonaco, ed il risultato potrà essere molto soddisfacente.

    Con le "iniezioni" l'umidità invece viene letteralmente bloccata alla base (o meglio sotto...) della muratura; nello specifico ho personalmente esperienze di fabbricati con muro di mattoni pieni edificati negli anni 50 su terreni in cui l'acqua di infiltrazione di un fiume si trova a neppure un 1 metro di profondità.
    A vent'anni dall'operazione il muri sono ancora perfetti.

    Saluti, Marco.

  • marcocello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Marzo 2012, alle ore 09:50
    Anche io ho avuto problemi di umidità di risalita in casa. i miei nonni mi hanno lasciato in eredità una casetta in montagna, ben curata ma con problemi di umidità di risalita. per sistemare il problema ho chiamato mio cugino (muratore) che mi ha proposto di usare un prodotto che creava una barriera chimica. in questo momento non mi ricordo il nome, ma era un prodotto della GATTOCEL. non conoscendo la marca ero poco convinto, ma lui ha insistito dicendo che era un buon prodotto. ha fatto dei fori sul muro ad un paio di centimetri dal pavimento e ha inserito il prodotto come se stesse facendo una flebo al muro. poi ha chiuso i buchi, e quando tutto era asciutto ha passato un altro prodotto sulla parete con il pennello, sempre della stessa casa produttrice. devo dire che a distanza di 5 anni, il problema non è più tornato. ho pagato poco per un lavoro molto efficace ed efficiente.
    saluti, Marco.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI