• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2009-11-05 14:00:46

Ampliamento : quale tecnologia costruttiva e quali costi?


Ghiaccio
login
30 Ottobre 2009 ore 13:36 8
Salve, stiamo decidendo se acquistare o meno una bifamiliare degli anni 60 da ristrutturare. Tra le cose che potremmo decidere di fare ci potrebbe essere la demolizione di un edificio adibito attualmente a garage-legnaia (26mq x 295h) per poi usufruire della medesima volumetria nella costruzione di un ampliamento ad un piano in aderenza alla casa bifamiliare. Abbiamo già contattato un architetto che ha verificato la fattibilità dal punto di vista dei vincoli urbanistici ed inoltre la nuova struttura, che non prevede nessuna modifica all'abitazione principale, conterrebbe un garage ed una lavanderia.
Inoltre secondo voi su un immobile di quegli anni, con muri perimentrali di 48cm di spessore (molto prob costuiti con blocchi di cemento) è stettamente consigliabile il cappotto esterno? Se si quali sono i meteriali migliori che permettono oltre alla coinbentazione anche la traspiraione? Grazie a tutti e ciaooooo

Cia sapreste indacre quali potrebbero essere dei costi indicativi al m2 o al m3? Grazie a tutti,

Daniele
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 30 Ottobre 2009, alle ore 13:53
    Per prima cosa è necessario verificare la zona climatica

    comunque sia quell' edificio è altamente disperdente ed energicamente non efficiente questo perché privo di qualsiasi accorgimento per l'isolamento termico e tenuta all' aria dato che all' epoca questo tipo di interventi non erano nemmeno contemplati

    a nulla valgono i muri di 48 cm che sono ben poca cosa rispetto un buon isolante

    il progettista che avete contattato si curerà anche di questo aspetto

  • ghiaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 12:30
    Grazie per la risposta. Infatti il progettista dice che il cappotto esterno è da farsi. Ora mi chiedo quale potrebbe essere la miglior tecnologia da adottare per mantenere la traspirazione. Che tipo di pannelli isolanti accoppiati con che tipo di intonaco (sughero, calcio silicato)? Oppure meglio optare per un termointonaco?

    Daniele

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 12:47
    Purtroppo anche per il materiale da utilizzare vige la regola precedente ...individuare la zona climatica e calcolare l'attuale valore di trasmittanza delle pareti e dei ponti termici dopo di che si cercherà l'isolante più idoneo

    ora come ora potrei indicarti almeno 10 tipi di isolanti diversi senza individuare quello idoneo alle tue esigenze

  • ghiaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 14:28
    Salve, la zona climatica è la E. E' possibile dare un'indicazione di massima sulla qualità dei materiali? Mi spiego: ho sentito da più fonti che rispetto al polistirene è sono da preferire materiali maggiormente traspiranti al fine di garantire buon isolamento termico senza ridurre il confort abitativo...Vero? Falso? A naso mi viene da dedure che potendo spendere di più è cmq sempre preferibile, a parità di tutte le altre caratteristiche tecniche, un materiale più traspirante... ma magari mi sbaglio...

  • ghiaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Novembre 2009, alle ore 11:14
    Nessun suggerimento?

    Daniele

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 5 Novembre 2009, alle ore 11:45
    Concordo sull' utilizzo di materiali possibilmente naturali e traspiranti

    ci si può orientare verso calcio silicato sughero o pannelli in lana di legno ad alta densità
    per il calcio silicato al fine di rispettare i valori di legge serviranno circa 15 cm di spessore e via via a calare con gli altri materiali

    speso si usano i materiali sintetici per ovviare allo spessore in quanto hanno una resa maggiore


    per la traspirabilità è necessario valutare le singole schede tecniche in quanto certi prodotti a base di xps hanno la stessa resistenza alla diffusione del vapore del sughero

  • ghiaccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Novembre 2009, alle ore 12:03
    Grazie mille, mi può dare qualche indicazione su come orientarmi per informarmi su soluzioni a base di xps? Per il silicato di calcio i pannelli come quelli della roifx (ad es il minipor) potrebbero essere consigliabili? Per quanto riguarda il sughero ho letto opinioni contrastanti: ci sono delle contronidicazioni per quanto riguarda la tenuta, la possibiulità che si formino crepe o altro?

    Grazie mille,

    Daniele

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 5 Novembre 2009, alle ore 14:00
    Per le soluzioni a base di zps va valutato oltre che il valore di trasmittanza del prodotto la sua resistenza a compressione e se la ditta fornitrice possiede un "sistema a cappotto completo" questo è da verificare sempre e in ogni caso in quanto prendendo il pacchetto copleto scongiuri vari problemi di percorso costituiti da incompatibilità varie con conseguente scarica barile in caso di problemi

    per la stabilità del sughero ......dipende sempre la qualità del prodotto e da come viene rifinito ....in alcuni casi ho notato dei cedimenti dovuti più che altro alla posa sommaria o alla rifinitura inadatta lì purtroppo dipende sempre da chi effettua il lavoro

    i prodotti rofix sono ottimi chiaramente prima di scegliere un prodotto piuttosto che un altro il progettista farà i calcoli costi benefici nonché i diagrammi di glaser per verificare o meno la possibilità di formazione di condensa interstiziale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI