• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-13 18:49:02

Alternative alla piastrellatura del bagno


Bada
login
18 Ottobre 2007 ore 10:18 17
Nella casa che sto costruendo vorrei utilizzare le piastrelle eslusivamente sulle pareti delle doccie ed imbiancare tutto il resto.
Avete dei consigli sui prodotti da utilizzare per mantenere sia l'impermeabilità che la traspirazione, se sono ecocompatibili tanto meglio?
Grazie per l'aiuto
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2007, alle ore 18:46
    Il prodotto fai-da-te possibile è lo smalto epossidico bicomponente ad acqua, si stende con rullo da 20/25 cm. ,con due mani il lavoro è finito.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • tony_stas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2007, alle ore 09:50
    Mario e' una soluzione ma e' bruttissima.

    qualcosa di piu' carino ? tipo un grassello di calce trattato con la cera ?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2007, alle ore 18:48
    Per Tony,
    Tu sei un esperto, credi proprio che possa essere compatibile umidità e acqua ,con il grassello di calce trattato con cera .

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • tony_stas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2007, alle ore 20:41
    Mario non so se il " tu sei un esperto " e' ironico o meno comunque stiamo parlando di un bagno e non di una piscina la percentuale di umidita' e' contenuta io francamente non farei neanche il trattamento con la cera se nelle zone esposte all'acqua come doccia e lavandino ci sono le piastrelle sul resto dei muri il problema non si pone come del resto non si pone sul soffitto.

    Molti adesso usano fare un rivestimento bassissimo o irregolare, i mosaici personalmente li trovo molto belli .

    Cerco di spiegarmi meglio : si riveste il box doccia e il perimetro del bagno per un'altezza massima di un metro e un po' di piu' nella zona del lavandino , poi sul resto del muro si puo' fare di tutto anche la cellulosa o un provenzale,
    insomma spazio alla fantasia

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 07:06
    Grassello di calce ,senza il trattamento a cera:
    nella immagine sotto ,abbiamo un laboratorio trattato con grassello di calce alle pareti e la resina/smalto per la pavimentazione.

    Mario Mornata
    Link editato dalla redazione


  • tony_stas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 07:44
    La trovo un'ottima soluzione ( a parte i costi )

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 15:15
    Ma per regolamento d'igiene non bisognerebbe piastrellare fino a 150 cm d'altezza?

  • tony_stas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 16:18
    E chi l'ha detto ?

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 14:43
    Questo è tratto da regolamento di Agrate Brianza, ma anche gli altri comuni chiedono la stessa cosa:
    ... Tutti i locali destinati a servizi igienici alla persona quali bagni, docce, latrine, antilatrine, ecc. devono avere oltre ai requisiti generali le seguenti caratteristiche particolari: pavimenti e pareti perimetrali sino ad un?altezza di cm. 180 di regola piastrellate, comunque costruiti di materiale impermeabile liscio, lavabile e resistente; ...
    Non so se il grassello di calce ha queste caratteristiche

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 18:41
    Ed è per questo motivo che suggerivo lo smalto/resina epossidico bicomponente ad acqua. Parete e pavimento.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    Link editato dalla redazione


  • tony_stas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2007, alle ore 21:18
    I materiali che hanno queste caratteristiche sono centinaia di milioni !

    Poi se il comune in cui vivi ti dice come fare il bagno ...........

    W la democrazia.

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 07:11
    Hai ragione Tony, ci sono ancora in giro regolamenti che risalgono al 1800,
    e sono daccordo con te, altro che altezze da 150 cm da terra ,il bagno non è un luogo pubblico o aperto al pubblico indistinto ,comunque non vogliamo essere più realisti del re.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    Link editato dalla redazione

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2007, alle ore 12:13
    Io ho voluto piastrellare il mio bagno solo fino ad una certa altezza, che l'impresa costruttrice ha definito non idonea per avere l'abitabilità; però mi hanno assicurato che se le pareti vengono trattate con materiale lavabile non ci sono problemi.
    Avevo pensato allo stucco veneziano, ma il mio imbianchino lo ha sconsigliato perché dice che la ceratura entro un anno sparisce e, se poi la parete viene lavata, ancora prima. Quindi, mi ha proposto la resina che, a parte il costo (che ancora non so quale sia), dovrebbe essere durevole e di grande effetto,

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Novembre 2007, alle ore 16:29
    Locale bagno realizzato con smalto/resina colore bianco RAL 1013 e trasparente.



    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    Link editato dalla redazione

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Sabato 17 Novembre 2007, alle ore 08:52
    Appoggio le resine.
    http://img204.imageshack.us/img204/9347/cucina3nv4.th.jpg
    http://img204.imageshack.us/img204/5912/parete2xg0.th.jpg

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2008, alle ore 11:41
    Quanto costa utilizzare le resine al metro quadro? si usano anche sul soffitto?
    scusate ma sono moltissimo ignorante in materia...
    Fra

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2008, alle ore 18:49
    Per il soffitto non ritengo opportuno l'utilizzo della resina ,basta una normale idropittura.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI