• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-23 13:24:02

Aiuto. come isolare un tetto esistente senza teg dal calore


Supermoster2009
login
20 Maggio 2009 ore 22:14 3
Ciao a tutti , il mio problema e' quello di abitare al secondo e ultimo piano di un condominio il cui tetto non e' il classico fatto a v con le tegole ma e' pari formato ( come scritto nel capitolato ) da un isolante a schiuma di 30 cm e sopra la carta catramata.Secondo me hanno fatto un lavoro di merd.. perche in inverno la casa e' molto fredda e in estate si muore dal caldo.
Quello che volevo sapere se secondo voi mettendo dei pannelli termici incollati sopra la carta catramata riesco ad ottenere dei risultati o se ci sono altre soluzioni.
grazie a tutti
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 17:07
    Ciao super,
    se hai problemi con 30 cm di isolamento significa che c'è qualcosa che non va, a partire dall'isolamento stesso.
    che tipo di "schiuma" ti hanno messo?
    e poi finito con guaina catramata?
    prova a descrivere meglio la composizione del tetto.
    di soluzioni ce ne sono tante, il fatto è capire cosa c'è adesso per trovare la giusta soluzione in quanto 30 cm non è uno spessore "usuale".

    top-level

  • supermoster2009
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 21:32
    Non vorrei aver commesso un errore a fornire quei dati .
    In settimana mi informo per meglio..e poi ti faccio sapere.
    grazia

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 23 Maggio 2009, alle ore 13:24
    No niente pannelli termici ma vernice termoriflettente direttamente sulla guaina questo abbassa di diversi gradi la temperatura della guaina stessa, o realizzare una schermatura solare.

    comunque vista l'incongruenza del freddo in inverno io ti consiglio vivamente un ispezione termografica da effettuarsi ora nel periodo di massima insolazione e successivamente nel periodo invernale

    è l'unico modo per capire dove stanno le dispersioni termiche successivamente potrai pianificare un intervento per la prossima primavera

    hanno messo 30 cm di schiuma ?? che stranezza lo trovo assurdo cè davvero da capire dove stà il problema

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI