• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-30 15:53:59

Aiuto.. collegamenti elettrici impianto acqua calda sanitari


Giorgio1072
login
30 Agosto 2010 ore 13:32 5
Buongiorno, ho un impellete bisogno di aiuto per un problema sull'impianto dell'acqua calda sanitari in quanto il termotecnico che ha dis. l'impianto è in ferie fino al 12 settembre e quello che vuole fare il mio eletricista non mi sembra molto giusto. premetto che non sono un grnade esperto di eletricità e impianti idruluci quindi chiedo subito scusa per i termini usati magari non corretti. In pratica ho ristrutturato casa e fatto un impianto acqua sanitario composto da puffer della cosmogas che viene riscaldato da pannelli solari cosmogas o dall'impianto di riscaldamento alimentato da caldai a condensazione cosmogas o temocamino jolly-mec. il puffer ha due serpentine una per il solare e una per il riscaldamento. il problema è che la centralina che gestisce il solare non gestisce anche la richiesta di acqua calda da parte della caldai nel caso in cui il bollitore sia troppo freddo (in pratica non c'è sole abbastanza per scaldare l'acqua). quindi l'eletricista mi ha proposto di mettere un'altra sonda all'interno del bollitore questa rileva la temperatura dell'acqua e se questa scende sotto i 40 gradi fa partire la caldai fino a riportare l'acqua di nuovo a 40 gradi. A me non sembra tanto logico non sarebbe meglio che se la temperatura scende appunto sotto i 40 o 35 gradi far partire la caldaia e scaldare l'acqua del bollitore almeno fino a 60 gradi in modo di avere un buon accumulo invece di continuare ad accendere e spegnere la caldai per mantenere i 40 gradi.. purtroppo domani pomeriggio l'eletricista viene a finirmi l'impianto il termotecnico è irreperibile e non ha segnato niente di come doveva funzionare l'aspetto elettrico del tutto..
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 14:04
    In teoria la sonda della caldaia la devi mettere nel pozzetto piu alto in quanto la caldaia è collegata alla serpentina piu alta,imposti la temperatura del bollitore direttamente dalla caldaia ,se la vuoi a 60° la imposti a 60° e tanti saluti,la sonda per i pannelli solari la posizioni piu bassa,il cosi detto puffer dovrebbe avere le predisposizioni

  • giorgio1072
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 14:44
    Si ok la sonda per la caldai la posizione nel puffer nella zona più in alto però quello che intendo io è che in questo periodo (estate) il pannello mi scalda l'aqua del puffer fino a 70 gradi il fatto è che alla sera facciamo la doccia in 3 più uso cucina alla fine l'acqua del puffer scende intorno ai 40 gradi temperatura ancora accettabile x doccia o usi vari.. il giorno dopo il sole la riscalda di nuovo a 70 gradi.. ma se io imposto che a 60 gradi parte la caldaia consumo gas per niente in quanto il sole il giorno dopo l'avrebbe riscaldata di nuovo.. io volevo che la caldai specie d'estate scaldasse l'acqua solo se scende sotto i 35 gradi perché magari piove per 3 giorni di fila e il sole non scalda abbastanza i pannelli.. allora l'eletricista mi dice imposti la sonda a 35 gradi però la caldaia mi scalda l'acqua fin tanto che torna a 35 gradi e poi stacca è giusto cio non dovrebbe scaldarla di più diciamo fino a 60 gradi.. a forse prima non l'ho detto ma il bollitore è scaldato dal circuito del riscaldamento la caldaia non ha la produzione di acqua calda sanitaria

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 15:06
    La caldaia deve avere una predisposizione elettronica per pilotare il bollitore,se non esiste va creata con una valvola a tre vie ,la valvola va montata con la sonda, la sonda richiede calore perche il solare non c'è ,da il consenso alla caldaia togliendolo al riscaldamento e manda tutta la potenza nel puffer, non puoi istruire la caldaia su quando piove e meno lei sa soltanto che deve mantenere una temperatura ,normalmente non si scende mai sotto i 55° per la sterilizzazione legionella,ne consegue che la caldaia scalda fino a 55° nel momento in cui si abbassa la temperatura e il solare non riesce interviene la detta caldaia consumando un po di gas,nel contesto dei cosumi gas quello per acqua calda è irrisorio e comunque se in tre persone riuscite a consumare un puffer da l300 immagino è ora che metti dei limiti alle doccie,un bollitore del genere viene montato in case con 6 bagni,tutto non su puo avere

  • giorgio1072
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 15:22
    Ok ho capito.. in pratica l'impianto è come dici tu radiante con la valvola a 3 vie quindi devo tarare la sonda a 55 gradi.. il bollitore è di 200 litri secondo te è normale che con 3 docce e uso acqua per lavaggio piatti cali da 70 a 40 gradi la sera? possono esserci delle dispersioni? e poi ho notato che di pomeriggio il sistema solare si blocca la sonda dei pannelli solari arriva fino a 150 gradi mentre il bollitore rimane fermo al max intorno ai 70 gradi è normale forse c'è impostata una temperatura max di 70 gradi del bollitore nella centralina del solare.. è che le istruzioni della centralina sono scritte in tutte lingue tranne che in italiano.. fino a che temperatura si può portare un bollitore con il solare??
    Grazie

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Agosto 2010, alle ore 15:53
    Era meglio da 300 con il solare devi fare scorta ,puoi portare la temperatura a 80° ma dopo il rischio che vada in ebollizione anche il puffer è molto alto,se accade apre la valvola di sicurezza buttando via tutta l'acqua calda ,perfetto la valvola a tre vie dovrebbe essere pilotata dalla caldaia ,la sonda dice alla caldaia quando far intervenire la valvola la caldaia esclude momentaneamente il riscaldamento e ripristina la temperatura nel bollitore o puffer,per sfruttare meglio il bollitore attuale va fatto un anello di ricircolo che evita la stratificazione e scalda completamente i 200l alla medesima temperatura

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI