• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-03 09:41:52

Aerolite


Rosarial
login
02 Settembre 2005 ore 16:16 10
Ciao a tutti nuovamente.
ho la seguente domanda: il precedente proprietario della casa che ho acquistato ha coibentato le pareti una ventina di anni fa, iniettando nell'intercapedine un materiale a nome "aerolite", della ditta CIBA, raccontandomi la cosa con molto orgoglio (il che mi fa pensare che sia cosa buona).

Ho provato a cercare su internet questo materiale per capire cosa effettivamente fosse e se avesse controindicazioni per la salute, ma non ho trovato nulla.

Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Grazie,

Ro.
  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Settembre 2005, alle ore 16:18
    Scusate, non ho precisato che trattasi di villetta.

    Ciao e grazie,

    Ro.

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Settembre 2005, alle ore 16:20
    Scusate, non ho precisato che trattasi di villetta.

    Ciao e grazie,

    Ro.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2005, alle ore 13:24
    Non conosco con esattezza il prodotto, anche se il suffisso lite farebbe presumere qualche cosa di simile o attinente con la pietra: quindi silicati o simili.

    Che io sappia, tra i coibenti usati alcuni decenni or sono per le inieaioni nelle intercapedini esistenti, l'unico messo al bando è l'urea-formaldeide per la dimostrata esalazione di aldeide formica e suoi derivati, potenzialmente cancerogeni.

    Spero non sia il tuo caso.

    Ciao. gigi

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 09:01
    Spero proprio di no...ma non credo se lo sarebbero tenuti per 20 anni i proprietari attuali...

    Grazie,

    Rosaria

  • fareidame
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 15:18
    Proprio sicura del nome?!? L'aerolite è una resina proprio a base di urea/formaldeide prodotta dalla CIBA-GEIGY. Viene usata come colla per legno (soprattutto in ambito aereo/navale).
    Vedi in particolare: http://www.nautica.it/info/maint/colle.htm.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 10:01
    Cara Rosaria, una bella letterina con richiesta di chiarimenti alla CIBA-GEIGY potrebbe tranquillizzarti/disperarti, oppure offrire soluzioni al caso.

    Tifiamo tutti per te.

    Ciao.

    gigi

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Settembre 2005, alle ore 13:36
    Ciao ragazzi,

    innanzitutto grazie per le info e l'incoraggiamento. Allora: ho telefonato alla ciba (era proprio la ciba, mi sono informata presso il precedente proprietario), e dopo un giro più o meno infinito di telefonate ho parlato con un tecnico, che mi ha rassicurato in merito all'emissione. Studi americani (ho trovato su internet) hanno dimostrato che l'emissione di formaldeide decade significativamente in pochi anni, e, nel mio caso, di anni ne sono passati 25.

    Infine ho scritto all'APAT (agenzia per la protezione ambiente e servizi tecnici - www.apat.gov.it) e sono in attesa di risposta.

    Speriamo bene...

    Rosaria

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Settembre 2005, alle ore 09:11
    Ciao a tutti!

    Ecco la risposta dell'APAT:
    "Gentile Sig.ra
    Relativamente alla sua domanda sulla formaldeide in allegato Le inviamo alcune informazioni su questa sostanza e sui suoi effetti. Come leggerà l'uso di schiume a base di formaldeide è stata una pratica molto diffusa non solo in Italia, ma anche negli USA e nel Canada. In particolare negli USA l' Agenzia Protezione Ambiente, EPA, avendo da tempo avviato studi sulla qualità degli ambienti di vita, ha anche affrontato il problema delle schiume per coibentazione. In particolare sul sito dell' Agenzia è indicato come l'installazione di tali prodotti negli anni 70 dovrebbe oggi dar luogo a livelli di emissione non significativi. E' inoltre da ricordare come oggi, proprio sulla base delle conoscenze legate alla pericolosità di alcune sostanze tra cui anche la formaldeide, siano state introdotte norme sulla produzione dei prodotti che limitano l'uso di queste e la loro concentrazione. Tenendo presente che non ci sono limiti fissati dalla normativa relativamente ai livelli di concentrazione indoor per la formaldeide, la sua presenza può essere rilevata solo da misure in campo. Cordiali Saluti
    "

    Dovrei stare tranquilla adesso...

    Rosaria

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 16:13
    Cara Rosaria,

    desidererei dapprima felicitarmi con te, anche a nome di tutti gli amici del forum, per la felice conclusione della tua vicenda, inoltre vorrei sinceramente ringraziarti per averci messo al corrente delle preziose informazioni da te assunte.

    Mi congratulo per la caparbietà che ti ha spronato a non demordere anche di fonte a difficoltà che avrebbero messo a dura prova l'ostinazione di tante persone.

    C'è sempre da imparare ed io, dalle tue ricerche, ho tratto un utile insegnamento.

    Condividendo la tua ritrovata felicità, ti mando un salutone.

    Gigi

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2005, alle ore 09:41
    Gigi,

    grazie della tua risposta!!!! Mi ha fatto realmente piacere leggerla... potrei quasi emozionarmi...

    Comunque la verità è che la sottoscritta, nel bene e nel male, è una rompiscatole...

    Rosaria

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.342 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI