• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-27 20:27:15

Additivo per massetto


Ptr
login
02 Ottobre 2008 ore 08:47 8
Qualcuno sa dirmi la differenza tra questi due additivi che la viessmann fa usare per i massetti dei sistemi a pannelli radianti:
9576 134
9576 128
me ne hanna fatto usare uno ed ora sembra che sia quello sbagliato..
che cosa potrebbe succedere?
grazie e ciao
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 08:58
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2008, alle ore 18:07
    Non puoi postare le schede tecniche?
    perché vuoi aditivare il massetto? scopo finale?

    top-level

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Ottobre 2008, alle ore 08:35
    Il 134 si usa per uno spessore sopra i tubi compreso fra i 30 ed i 45 mm. oltre si i 45 mm. si usa il 128.
    Un massetto tradizionale posato sopra tubazioni di un pavimento radiante va sempre additivato.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Ottobre 2008, alle ore 16:35
    Un massetto tradizionale posato sopra tubazioni di un pavimento radiante va sempre additivato.

    Secondo voi è meglio un massetto tradizionale (sabbia cemento) con addittivo o "non tradizionale" tipo massettomix ecc ecc??

    Credo che il non tradizionale costi leggermente di più, ma come resa, è migliore (per impianti radianti...)?? Ed è possibile magari evitare qualche giunto tra le stanze?

  • ptr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 09:50
    Ciao,
    non mi arrivano più le mail di notifica...
    cmq: io ho delle schede di utilizzo che dicono che uno è pe run massetto normale e l'altro per massetti inferiori a 30mm, MA non ho specifiche dei componenti di base dell'addittivo.
    Il problema è che su un massetto da 30mm hanno usato quello per massetti normali anche se in quantità maggiori.. per errore.

    che rischi corro .. devo ancora pavimentare.

    grazie e ciao

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 10:00
    Consiglio altamente professionale!!!

    Devi avere orecchio, prendi un martello di gomma e batti sul massetto in più punti, deve "suonare" uguale.

  • ptr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 20:03
    Il massetto riscaldamento a pannelli radianti che ho realizzato è di tipo ribassato (30mm).
    Il funzionario di vendita Viessmann ha sbagliato l'ordine e mi ha fatto arrivare (dicendo all'installatore che doveva obbligatoriamente utilizzare ciò che lui inviava) l'additivo fluidificante per massetti normali: 95762128 anzichè quello per massetti ribassati: 95762134... (descrizione su contenitore rigorosamente in tedesco!! e quindi indecifrabile), quindi l'istallatore ha usato il fluidificante per massetti normali con le quantità di quelli per massetti ribaltati(le quantità erano riportate sul progetto di posa)
    Per un caso,io me ne sono accorto... ed ora nessuno sa dirmi cosa rischio.. cioè, la viessmann a parole dice che non ci sono problemi ma non vuole fornirmi garanzie scritte e dice che devo evemtualmente rivalermi sull'installatore.. che non ne può nulla .. avendo fatto per la prima volta un impianto con massetto ribassato!! E mi spiacerebbe che ci andasse di mezzo lui e non chi ha commesso l?errore.

    Con una mia ricerca ho scoperto.. visto che la Viessmann non ha mandato documentazione di questo genere allegata al materiale ma solo dopo che l'ho richiesta...

    95762134: soluzione acquosa Mischpolymerisat sulla base di una Melammina-Formaldeide Polycondensates
    massetto: ZE30

    dosi:
    5% di additivo
    Base calcolo: contenuto cemento 375 kg/m3 di miscela
    tubo 16 mm + battuto 45 mm sopra tubo

    esempio miscelazione
    circa 160 l./Macchina:
    circa 115 l.= 32-35 pale sabbia (asciutta)
    circa 30 l.=50 kg. Cemento 32,5 R (PZ 35 F)
    circa 20 l.acqua di acqua e additivo(di regola 2,5 kg. Viessmann per 50 kg. cemento)


    95762128: preparazione modificata Polyglykolaether

    massetto: ZE20 carico massimo 1,5 kN/m2

    dosi:
    1,2% di additivo
    Base calcolo: contenuto cemento 280 kg/m3 di miscela
    tubo 16 mm + battuto 45 mm sopra il tubo

    esempio miscelazione:
    circa 200 l./Macchina:
    circa 150 l.= 44 pale sabbia (asciutta)
    circa 30 l.=50 kg. cemento
    circa 20 l.acqua di acqua e additivo(di regola 3 litri per 100 litri di acqua)

    qualcunosa dirmi cosa potrebbe succedere al massetto .. o alla pavimentazione che dovrò mettere?

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 20:27
    Avevo scritto:
    "Il 134 si usa per uno spessore sopra i tubi compreso fra i 30 ed i 45 mm. oltre i 45 mm. si usa il 128".
    Che tu hai ripetuto ora:
    "l'additivo fluidificante per massetti normali: 95762128 anzichè quello per massetti ribassati: 95762134..."

    I dosaggi che hai indicato sono quelli teorici, non credo che tu potrai risalire all'effettivo dosaggio del massetto gettato in opera, a meno che non sei stato presente alle operazioni di confezionamento, fossi in te non mi fiderei, c'è troppo polverone.

    L'unica verifica che puoi fare a posteriori è quella "altamente professionale" che ti ho già consigliato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.122 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI