• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-16 12:04:58

Acquisto casa in ristrutturazione e benefici fiscali


Anonimo
login
16 Giugno 2008 ore 08:51 2
Salve,
Recentemente ho acquistato un appartamento inserito in un recupero di un edificio storico sotto la tutela e i vincoli dei Beni Ambiantali. Il restauro della casa la classificherà in classe B (o se si riesce A) per il risparmio energetico. Il costruttore dice di aver assolto a tutti gli adempimenti per poter sfruttare gli sgravi fiscali previsti per tali rirtutturazioni (ovvero il 36% di fino ad un massimo di 48.000 ?) e che dopo il rogito tali sgravi verranno trasferiti alla parte acquirente. Ora arrivano i miei quesiti:
1) c'è qualcosa che deve essere assolutamente fatto per non perdere tali sgravi? (ad es. per l'acquisto del box di pertinenza della casa so che il pagamento deve avvenire attraverso bonifico bancario con una precisa causale). Da poco ho pagato il primo acconto tramite un assegno, sollevando il dubbio se non era meglio un bonifico. La risposta del costruttore è stata che è indifferente, poichè sul rogito verranno riportati il numero di tutti gli assegni versati. Mi confermate che è così? Non vorrei scoprire tra un anno dal commercialista che non è stato fatto tutto come doveva essere fatto e che quindi non posso godere dei benefici fiscali previsti..
2) La ristrutturazione prevede anche la costruzione di un box di pertinenza. Mi confermate che per ottenere lo sgravio del 36% è necessario scorporare il prezzo del box da quello della casa, pagandolo con un bonifico con una determinata causale?
3) La ristrutturazione prevede l'installazione di una serie di apparati per i quali è previsto uno sgravio del 55% (serramenti a bassa emissione, impianto di riscaldamento a pavimento etc...) Il costruttore ha detto che in fase di rogito verrà riportato un importo di tali spese, aggiungendo però che dovrà scegliere quali di queste spese è la più onerosa, perché se ne può befeniciare solo di una. E' corretto? Mi confermate?
Grazie in anticipo per la vostra collaborazione
  • heliostecnologie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 09:47
    Salve,
    Recentemente ho acquistato un appartamento inserito in un recupero di un edificio storico sotto la tutela e i vincoli dei Beni Ambiantali. Il restauro della casa la classificherà in classe B (o se si riesce A) per il risparmio energetico. Il costruttore dice di aver assolto a tutti gli adempimenti per poter sfruttare gli sgravi fiscali previsti per tali rirtutturazioni (ovvero il 36% di fino ad un massimo di 48.000 ?) e che dopo il rogito tali sgravi verranno trasferiti alla parte acquirente. Ora arrivano i miei quesiti:
    1) c'è qualcosa che deve essere assolutamente fatto per non perdere tali sgravi? (ad es. per l'acquisto del box di pertinenza della casa so che il pagamento deve avvenire attraverso bonifico bancario con una precisa causale). Da poco ho pagato il primo acconto tramite un assegno, sollevando il dubbio se non era meglio un bonifico. La risposta del costruttore è stata che è indifferente, poichè sul rogito verranno riportati il numero di tutti gli assegni versati. Mi confermate che è così? Non vorrei scoprire tra un anno dal commercialista che non è stato fatto tutto come doveva essere fatto e che quindi non posso godere dei benefici fiscali previsti..
    2) La ristrutturazione prevede anche la costruzione di un box di pertinenza. Mi confermate che per ottenere lo sgravio del 36% è necessario scorporare il prezzo del box da quello della casa, pagandolo con un bonifico con una determinata causale?
    3) La ristrutturazione prevede l'installazione di una serie di apparati per i quali è previsto uno sgravio del 55% (serramenti a bassa emissione, impianto di riscaldamento a pavimento etc...) Il costruttore ha detto che in fase di rogito verrà riportato un importo di tali spese, aggiungendo però che dovrà scegliere quali di queste spese è la più onerosa, perché se ne può befeniciare solo di una. E' corretto? Mi confermate?
    Grazie in anticipo per la vostra collaborazione



    oltre a tutto ciò hai anche iva agevolata al 4%

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 12:04
    Ok perfetto. Trattandosi effettivamente di prima casa, ero consapevole di poter usufruire dell'Iva al 4%.
    Per cui mi conferma cmq che il pagamento dell'appartamento potrà essere fatto indifferentemente in assegno e/o bonifico (a parte il box che dovrà essere distinto dal prezzo della casa e pagato a mezzo bonifico)...Grazie

    Salve,
    Recentemente ho acquistato un appartamento inserito in un recupero di un edificio storico sotto la tutela e i vincoli dei Beni Ambiantali. Il restauro della casa la classificherà in classe B (o se si riesce A) per il risparmio energetico. Il costruttore dice di aver assolto a tutti gli adempimenti per poter sfruttare gli sgravi fiscali previsti per tali rirtutturazioni (ovvero il 36% di fino ad un massimo di 48.000 ?) e che dopo il rogito tali sgravi verranno trasferiti alla parte acquirente. Ora arrivano i miei quesiti:
    1) c'è qualcosa che deve essere assolutamente fatto per non perdere tali sgravi? (ad es. per l'acquisto del box di pertinenza della casa so che il pagamento deve avvenire attraverso bonifico bancario con una precisa causale). Da poco ho pagato il primo acconto tramite un assegno, sollevando il dubbio se non era meglio un bonifico. La risposta del costruttore è stata che è indifferente, poichè sul rogito verranno riportati il numero di tutti gli assegni versati. Mi confermate che è così? Non vorrei scoprire tra un anno dal commercialista che non è stato fatto tutto come doveva essere fatto e che quindi non posso godere dei benefici fiscali previsti..
    2) La ristrutturazione prevede anche la costruzione di un box di pertinenza. Mi confermate che per ottenere lo sgravio del 36% è necessario scorporare il prezzo del box da quello della casa, pagandolo con un bonifico con una determinata causale?
    3) La ristrutturazione prevede l'installazione di una serie di apparati per i quali è previsto uno sgravio del 55% (serramenti a bassa emissione, impianto di riscaldamento a pavimento etc...) Il costruttore ha detto che in fase di rogito verrà riportato un importo di tali spese, aggiungendo però che dovrà scegliere quali di queste spese è la più onerosa, perché se ne può befeniciare solo di una. E' corretto? Mi confermate?
    Grazie in anticipo per la vostra collaborazione



    oltre a tutto ciò hai anche iva agevolata al 4%

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 25 Agosto 2025 ore 14:31 2
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
Img vinicio checchia
Buongiorno, nell'appartamento dove abito c'è una grande finestra scorrevole da ambo i lati dotata di un avvolgibile grande piuttosto pesanteSiccome nei giorni scorsi...
vinicio checchia 19 Agosto 2025 ore 14:54 2
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI