• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-05 22:58:47

Acqua nelle fughe pavimento interno...soluzioni??foto


Batgiampa
login
04 Aprile 2011 ore 18:50 9
Ciao a tutti.
Abito in un monolocale livello strada che circa 3 anni fa ho ristrutturato.
Gli interventi antiumidità alle pareti stanno dando i loro risultati.
Per il pavimento, valutando le condizioni di quello preesistente, decisi di posarne dell'altro sopra (gres porcellanato). Negli ultimi mesi, purtroppo ho notato uno strano fenomeno di formazione di vera e propria acqua nelle fughe del pavimento. Nelle foto si può apprezzare.

http://img859.imageshack.us/f/img0750p.jpg


Mi hanno detto che si tratta di salnitri da umimdità di risalita?
Che ne pensate?
Qualcuno di voi ha già assistito a una situazione del genere?
Sotto i pavimenti(perche' sono 2) e' probabile la presenza di tubi dell'acqua, fosse per le acque nere e altro..

Soluzioni (possibilmente"non demolitive")??

Grazie a tutti,

gp
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 08:14
    Il link non è valido. non porta ad alcuna foto.
    potresti postarlo nuovamente?
    inoltre potresti descrivere come e con cosa è stato effettuato il trattamento antiumido sulle pareti?
    te lo chiedo perché forse la problematica lamentata è originata proprio dal metodo utilizzato per le pareti.
    la ricevimento di quanto richiesto potremmo fornirti i suggerimenti richiesti.

  • batgiampa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 08:41
    Ciao,
    innanzitutto, vi ringrazio per l'interessamento.
    Su due pareti speculari della casa e' stato utilizzato un prodotto della mapei antiumido ed è stato messo sino a 1,5 mt da terra. In una singola parete (dietro angolo cottura) e' stato messo un cappotto sempre mapei in polistirene 3 cm. La quarta parete ha il cancello di ingresso.

    Come link potresti provare questo:

    http://img859.imageshack.us/i/img0750p.jpg/

    ci sono in totale 4 foto, se non funziona al click, facendo copia e incolla sul browser dovrebbe andare.

    Grazie ancora,

    gp

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 13:23
    Anche questo link porta a nulla.
    potresti inviare le foto per mail? la trovi visitando il sito come da firma in calce.
    in ogni caso credo di aver individuato l'origine del tuo problema: foderando le pareti con pannelli stagni (anche se isolanti) e con intonaci antiumido (il che è ben altra cosa da deumidificante) hai impedito all'umidità capillare di equilibrarsi con l'ambiente e quindi rimane permanentemente in pressione all'interno delle pareti per cui avrai due conseguenze:
    1) la prima è che l'acqua rimarrà intrappolata sotto la pavimentazione, saturandola e le conseguenze le stai descrivendo in questo post;
    2) la seconda è che l'umidità travalicherà le pareti foderate e ti si ripresenterà alla sommità della parete, sfociando nel soffitto (è solo questione di tempo); nel caso peggiore invaderà il piano superiore al tuo.
    se ne vuoi la prova fai delle misurazioni igrometriche nel cuore della muratura e sotto la pavimentazione e troverai l'UR a fondo scala.
    facci sapere come intendi procedere.

  • batgiampa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 13:56
    Grazie per la consulenza.
    Quali sono i possibili rimedi?
    Non potrebbe essere riconducibile ad un maggiore utilizzo della rete idrica della casa, o alla rottura di un tubo sotto il pavimento?

    seguono, spero, le foto:

    www.qfinformatica.com/images/stories/img0750p.jpg

    www.qfinformatica.com/images/stories/img0743rq.jpg

    www.qfinformatica.com/images/stories/img0747jr.jpg

    www.qfinformatica.com/images/stories/img0752ln.jpg

    E' una cosa che succede spesso?

    Non so che strada intraprendere per risolvere..suggerimenti?
    Grazie ancora,

    gp

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 14:18
    I link continuano a non portare a nulla.
    ti mando un pm.
    le sooluzioni tecniche ci sono, stanne certo; non dipende dalla rete idrica.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 16:44
    Ma tutto il pavimento è messo così?


    ps: topleve a me le foto si aprono..

  • batgiampa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 20:29
    Ciao Robire,

    no, questo fenomeno e' presente solo su alcune fughe e tra l'altro solo sul alcuni tratti della singola fuga ove e' presente. Nella foto, facendo attenzione, si può vedere. Nelle fughe dove si forma l'acqua ci sono delle piccole scheggiature che probabilmente ne favoriscono la formazione. Il tutto avviene in un raggio diciamo di 2 mt. e su tutte le fughe si puo' considerare avvenga, al meno al momento, in circa il 5% del pavimento in generale.

    Ti e' mai capitato di vedere qualcosa del genere?

    ti ringrazio per qualsiasi aiuto.

    grazie

    gp

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 22:10
    Vorrei propio sapere chi ha avuto il coraggio di fare un lavoro del genere
    forse creando un vespaio piu ripavimentazione risolvi, ma per fare un bel lavoro dovresti demolire anche il pavimento anzi i pavimenti con un appropiato battuto di cemento coibentato

  • batgiampa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Aprile 2011, alle ore 22:58
    Grazie per e risposte..
    ma non potrebbe essere la colla tra le i due pavimenti ad assorbire tutta l'umidità e buttarla fuori dalle fughe?

    per completezza ho messo on line anche le foto
    che fanno vedere lo stato delle pareti e del pavimento
    ante-lavori

    http://img3.imageshack.us/i/img0813to.jpg/

    grazie a tutti...! sono proprio demoralizzato..
    aiuto!

    gp

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI