• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-31 12:10:55

Abbassamento soffitto e isolamento termico


Marino69
login
24 Dicembre 2012 ore 12:37 9
Salve dopo aver ricevuto ottime delucidazioni sul mio massetto ho un'altro quesito. Nell'ultimo piano dove si trova la cucina un ingressino e un bagno, ho il soffitto cosi composto : nella parte della cocina cica 25 mq c'e' un tetto a punta in cemento armato con la parte più bassa 310 cm e la più alta 450 cm. Poi comunicante c'è l'ingressino e il bagno di circa 10 mq con soffitto piano alto 250 cm con sopra terrazziono ammattonato. Purtroppo non ho fatto fare la coibentazione e mi ritrovo questo piano umido e freddo. Avevo pensato nella parte alta con tetto a punta di mettere del polisterolo incollato con silicone a tetto e poi fare un ribassamento leggero ma calpestabile (solo per ispezione e magare mettere qualche fesseria) con lamellari. Mentre nella parte bassa (ingressino e bagno), essendocci sopra un terrazziono dove ho recipiente, di mettere qualcosa di isolante sopra le mattonelle. Che mi consigliate? e poi se serve qualche autorizzazione. grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 15:17
    Buongiorno, dalla Sua descrizione dei luoghi, l'eventuale abbassamento del soffitto non dovrebbe creare problemi d'altezza minima, e, a mio avviso (ma su questo attenderei anche altre opinioni) non dovrebbe necessitare d'interventi autorizzativi.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 16:43
    Rimanendo come controsoffitto non dovrebbero esserci problemi.
    Qualche perplessità vi è sul discorso di piano calpestabile, accessibile e quindi configurabile come un soppalco.
    Su questo punto si parla di strutture portanti e quindi di deposito del progetto al Genio Civile.

    E' ovvio comunque che questo è una condizione limite poiché, in genere, è più preferibile parlare di semplice controsoffitto, magari non realizzato in cartongesso ma con elementi in legno a vista.....

    Per il discorso della coibentazione, la soluzione proposta incide ma l'ideale sarebbe di intervenire sulla parte esterna della copertura, ossia sulla parte più fredda.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 23:42
    Grazie per le risposte. Il fatto è che sopra il tetto a punta ci sono le tegole incollate e quelle centrali e ai bordi murati. Quindi vi chiedo se esiste una coibentazione da mettere sopra i canali e anche sopra le mattonelle del tetto adiacente che appartiene allo stesso piano.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2012, alle ore 16:26
    Ho pensato di seguire gli ottimi consigli del consulente. Credo che faro fare una coibentazione esterna. Per le tegole centrali e ai bordi murati li lascio stare, quelle incollate con schiuma espansa le faccio staccare. Sopra la guaina bituminosa (con sotto soletta cemento), ho pensato di fare mettere la lana di roccia o sughero essendo traspiranti e poi sopra le tegole anche se non so se si possono incollare sulla lana di roccia. Nell'altra parte di tetto piano ammattonato farò mettere sopra dei pannelli coibentati calpestabili, visto che poi devo mettere il recipiente sopra. Che ne pensate ? e secondo voi a quanto ammonta la spesa? considerate che il tetto a punta con le tegole è circa 30 mq, mentre il terrazzo ammattonato circa 15 mq. grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2012, alle ore 08:43
    Suggerisco di rivolgersi a un tecnico specializzato il quale fornirà le migliori soluzioni in base allo stato di fatto.
    Nutro, infatti, alcuni dubbi riguardo i sistemi citati.

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2012, alle ore 09:37
    Va bene grazie. Ma secondo lei nella parte a punta se faccio io stesso un ribassamento con travi (lungne 5 m e 30 cm) , mettendole con le apposite staffe e poi sopra le tavole di legno e sopra ancora un strato di sughero a foglia, secondo lei risolvo in parte il problema? e poi nella parte chiusa a punta faccio 2 buchi di areazione, in pratica tra il soffitto e il ribassamento.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2012, alle ore 16:52
    Si tratta in sintesi di un controsoffitto coibentato.
    Questa soluzione anche se non confrontabile con una coibentazione esterna ha comunque una sua efficacia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 20:49
    Domanda forse fuori luogo, un controsoffitto coibentato non potrebbe creare problemi di peso e, in qualche modo, di statica?

  • marino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2012, alle ore 12:10
    Credo di no perché le travi e le tavole + coibentazione non è che pesino tanto. Non è una soletta. Comunque per lo spessore delle travi secondo voi le 10x20 vanno bene per sostenere il peso di una persona ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 12 Settembre 2025 ore 14:34 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
Img nhio
Ciao a tutti, stamattina mi si è bloccata la portafinestra, a metà in modalità vasistas e metà posizione aperta... vi allego qualche foto... non riesco...
nhio 10 Settembre 2025 ore 15:55 1
348.488 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI