• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-14 13:09:05

Aaa esperto parquet


Irene:-)
login
06 Giugno 2007 ore 13:47 8
Buongiorno,
spero mi possiate aiutare aa affronatre la posa
fai da te del parquet in tutta la casa.

Quadro della situazione:
1. piano sotto
-fondo di piastrelle su pavimento leggermente imbarcato
- a disposizione listoncini 800x10x90 da incollare

2. piano sopra
- fondo in perlinato nonmolto regolare
- a disposizione plance per posa flottante


Dubbi:
1. piano sotto
-Volendo stendere il parquet a correre, è meglio metterlo con
i lati lunghi paralleli ai lati lunghi o ai lati corti del soggiorno (finestra sul lato corto)?
Tenete presente che i muri della casa non sono perfettamente dritti, ma fanno delle gobbe
(è una vecchia casa che stiamo finendo di ristrutturare)
-Va bene utilizzare la colla bicomponente Adesin o qualcosa del genere?

2 piano sopra
- meglio sughero o materassino, tenete conto che vorremmo ridurre l'eccessiva
rumorosità del pavimento fatto con perline (che non sono state messe nemmeno perfettamente!)


Inoltre, per entrambi i piani, c'è una regola generale da seguire per
iniziare la posa da un punto della stanza, piuttosto che da un altro?

Grazie a chi saprà e vorrà aiutarci
  • irene:-)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Giugno 2007, alle ore 14:00
    Proprio nessuno ha idea da che parte farci cominciare?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2007, alle ore 18:05

    Quadro della situazione:
    1. piano sotto
    -fondo di piastrelle su pavimento leggermente imbarcato
    - a disposizione listoncini 800x10x90 da incollare

    2. piano sopra
    - fondo in perlinato nonmolto regolare
    - a disposizione plance per posa flottante


    Dubbi:
    1. piano sotto
    -Volendo stendere il parquet a correre, è meglio metterlo con
    i lati lunghi paralleli ai lati lunghi o ai lati corti del soggiorno (finestra sul lato corto)?
    Tenete presente che i muri della casa non sono perfettamente dritti, ma fanno delle gobbe
    (è una vecchia casa che stiamo finendo di ristrutturare)
    -Va bene utilizzare la colla bicomponente Adesin o qualcosa del genere?

    2 piano sopra
    - meglio sughero o materassino, tenete conto che vorremmo ridurre l'eccessiva
    rumorosità del pavimento fatto con perline (che non sono state messe nemmeno perfettamente!)


    Inoltre, per entrambi i piani, c'è una regola generale da seguire per
    iniziare la posa da un punto della stanza, piuttosto che da un altro?

    Grazie a chi saprà e vorrà aiutarci
    come regola generale si mette nella direzione della luce (quindi perpendicolare al lato corto. ma quanto corto 8rispetto all'altro)?
    muri storti, tenete comunque 1 cm dai muri; il listello è maschiato, non ho ben capito le misure dell stesso
    dovete scgliere colla x supporti non assorbenti, però prima dovete decerare bene il vecchio e eventualmente graffiarlo o usare un aggrappante. se è tanto imbarcato son dolori.
    piano sopra, se sono veramente perline, non mi fiderei a camminarci sopra, se un semplice assito ridurre la ruimorosità sarà dura, anche perché la posa flottante amplifica ultriormente. comunque sughero.
    per partire:
    sul prefinito di solito si spinge (si batte) sulla femmina, di conseguenza ti regoli sul quello. sull'incollato si evita di rimanere bloccati fino al giorno dopo
    ciao

  • edileverzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2007, alle ore 20:33
    Avete speso dei soldi per poi buttarli via.chiama uno che ti posa il parquet per bene un mio amico a fatto un buon lavoro su 100 mq.mia preso ? 3.000,00 se ti può interesare ti do il suo numero di tel .ciao

    Buongiorno,
    spero mi possiate aiutare aa affronatre la posa
    fai da te del parquet in tutta la casa.

    Quadro della situazione:
    1. piano sotto
    -fondo di piastrelle su pavimento leggermente imbarcato
    - a disposizione listoncini 800x10x90 da incollare

    2. piano sopra
    - fondo in perlinato nonmolto regolare
    - a disposizione plance per posa flottante


    Dubbi:
    1. piano sotto
    -Volendo stendere il parquet a correre, è meglio metterlo con
    i lati lunghi paralleli ai lati lunghi o ai lati corti del soggiorno (finestra sul lato corto)?
    Tenete presente che i muri della casa non sono perfettamente dritti, ma fanno delle gobbe
    (è una vecchia casa che stiamo finendo di ristrutturare)
    -Va bene utilizzare la colla bicomponente Adesin o qualcosa del genere?

    2 piano sopra
    - meglio sughero o materassino, tenete conto che vorremmo ridurre l'eccessiva
    rumorosità del pavimento fatto con perline (che non sono state messe nemmeno perfettamente!)


    Inoltre, per entrambi i piani, c'è una regola generale da seguire per
    iniziare la posa da un punto della stanza, piuttosto che da un altro?

    Grazie a chi saprà e vorrà aiutarci

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 08:17


    cia ti aggiungo ancora:
    iniziate dalla posa del flottante che non grosse complicazioni se non quella dei tagli, e poi passate al piano terra.
    i listelli in massello sono maschiati? se non lo sono, temo che se il pavimento è imbarcato sarà abbastanza complicata la posa.
    ciao

  • irene:-)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 22:04
    Grazie mille per le info

    Per il piano sopra avremmo intenzione di incollare il sughero al legno sotto e poi mettere il flottante.

    Per il piano sotto posso dire che il pavimento fa una freccia al centro di un paio di centimetri (lati 6 metri per 4,5 metri) e i listoni di cui disponiamo sono prefiniti e con maschiatura e spero ci possano "aiutare"

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 08:57
    Grazie mille per le info

    Per il piano sopra avremmo intenzione di incollare il sughero al legno sotto e poi mettere il flottante.

    Per il piano sotto posso dire che il pavimento fa una freccia al centro di un paio di centimetri (lati 6 metri per 4,5 metri) e i listoni di cui disponiamo sono prefiniti e con maschiatura e spero ci possano "aiutare"

    quindi avete tutto prefinito sia sotto che sopra, più facile.
    sopra visto che mettete il sughero (ottima scelta) metteri tutto a secco senza colla
    2 cm di freccia non sono pochi, provate a secco a posizionarli, e poi se riuscite senza impazzire procuratevi pesi per sciacciare le assi sul pavimento mentre la colla prende. Se non avete problemi di altezze, potreste recupwerare la freccia con sughero macinato da stendere, sul quale posare lastre di compensato da 18 oppure due strati di cartongesso (incrociandolo). avrete un piano perfetto sul quale incollare un prefinito.
    ciao

  • irene:-)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 12:55
    Grazie mille,
    perché dici di mettere il sughero a secco di sopra?
    Io pensavo che fissarlo riducesse i movimenti e quindi i rumori al clapestio


    Per sotto cercheremo di cavarcela senza aumentare lo spessore.
    Quanto tempo devono stare i pesi prima di poterli togliere?

    Perché se devono restare una giornata alla fine mi trovo qualche tonnellata di roba da smaltire!!!!
    Se invece me li posso portare dietro mentre lavoro in zone diverse a distanza di pochjhi minuti ce la possiamo fare.

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 13:09
    Grazie mille,
    perché dici di mettere il sughero a secco di sopra?
    Io pensavo che fissarlo riducesse i movimenti e quindi i rumori al clapestio


    Per sotto cercheremo di cavarcela senza aumentare lo spessore.
    Quanto tempo devono stare i pesi prima di poterli togliere?

    Perché se devono restare una giornata alla fine mi trovo qualche tonnellata di roba da smaltire!!!!
    Se invece me li posso portare dietro mentre lavoro in zone diverse a distanza di pochjhi minuti ce la possiamo fare.
    posare il sughero a secco perché visto che volete aumentare l'isolamento acustico ho immaginato che è a pannelli battentati (immagino almeno da 2 cm) quindi pesante e non serve incollare tanto non si muove.
    non va incollato neanche il materassino in sughero sottile.
    I tempi di incollaggio sono scritti dal produttore e a quelli vi dovete attenere, e ti consiglio vivamente di osservarli. I pesi sono necessari per tenere ben premuto il legno al pavimento sottostante, non sottovalutare questo aspetto, ovviamente non occorre tonnellate, ma valuta a secco il peso necessario. libri, confezioni d'acqua... Il rischio è che se non prende bene, quando ci camminerai sopra si muovera', magari anche facendo rumore.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI