• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-13 08:54:25

55% per sola acqua calda?


Picus
login
06 Settembre 2007 ore 07:25 8
Buongiorno! Ho cercato a lungo ma trovo solo pareri discordanti riguardo la questione: la sostituzione di un boiler elettrico per produzione acqua calda sanitaria con uno a gas ultima generazione, permette di accedere alla detrazione del 55%?

Grazie a tutti
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 13:34
    No, non dà diritto alla detrazione.

    Il riferimento è il DM 19 febbraio 2007, art.1 comma 5 dove trovi la definizione di quanto indicato in Finanziaria in merito alle caldaie:

    "Per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione
    invernale di cui all'art. 1, comma 347, della legge finanziaria 2007,
    si intendono gli interventi, di sostituzione, integrale o parziale,
    di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di
    caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di
    distribuzione."

    Quindi è agevolabile il tipo di intervento indicato sopra quando relativo alla climatizzazione invernale.

    Per la sola produzione di acqua calda sanitaria, è agevolabile come saprai, l'installazione di pannelli solari.

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 14:57
    Ma l'art. 3/c del decreto cita:

    "c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda attraverso:
    1. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d?arte di impianti solari termici organicamente collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti di riscaldamento;"

    Quel "e/o" mi fa pensare che sia fattibile...

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 15:30
    Ma l'art. 3/c del decreto cita:

    "c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda attraverso:
    1. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d?arte di impianti solari termici organicamente collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti di riscaldamento;"

    Quel "e/o" mi fa pensare che sia fattibile...

    Però il riferimento alle caldaie non è nel comma c.1 ma nel comma c.2 che dice:

    ...

    c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda attraverso:

    ...

    2) smontaggio e dismissione dell'impianto di climatizzazione
    invernale esistente, parziale o totale, fornitura e posa in opera di
    tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed
    elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la
    sostituzione, a regola d'arte, di impianti di climatizzazione
    invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione. Negli
    interventi ammissibili sono compresi, oltre a quelli relativi al
    generatore di calore, anche gli eventuali interventi sulla rete di
    distribuzione, sui sistemi di trattamento dell'acqua, sui dispositivi
    controllo e regolazione nonche' sui sistemi di emissione.

    il comma che tu riporti e che riguarda l'acqua sanitaria, prevede l'agevolazione per gli impianti solari.

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 15:40
    Già, ho letto in modo frettoloso... certo che mi pare manchi un pezzo a questo decreto... grazie per la precisazione.

    Ma un impianto solare per l'acqua calda ha senso in una casa usata saltuariamente? Mi dicono che se l'acqua non viene usata di frequente puo andare in ebollizione per troppo accumulo di calore...




    Però il riferimento alle caldaie non è nel comma c.1 ma nel comma c.2 che dice:

    ...

    c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda attraverso:

    ...

    2) smontaggio e dismissione dell'impianto di climatizzazione
    invernale esistente, parziale o totale, fornitura e posa in opera di
    tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed
    elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la
    sostituzione, a regola d'arte, di impianti di climatizzazione
    invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione. Negli
    interventi ammissibili sono compresi, oltre a quelli relativi al
    generatore di calore, anche gli eventuali interventi sulla rete di
    distribuzione, sui sistemi di trattamento dell'acqua, sui dispositivi
    controllo e regolazione nonche' sui sistemi di emissione.

    il comma che tu riporti e che riguarda l'acqua sanitaria, prevede l'agevolazione per gli impianti solari.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 08:21
    Quasi tutti gli impianti solari vanno in ebollizione d'estate ma non è un grave problema. Per limitare i danni evono essere correttamente dimensionati gli organi di sicurezza, utilizzati raccordi resistenti alle alte temperature e sarebbe preferibile non utilizzare glicole nel circuito solare.

    In una casa ad uso saltuario invernale, un impianto solare è inutile (a meno che non stai a Palermo); per l'estate ha un senso con impianti semplici e poco costosi.

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 09:28
    Grazie Dendro.
    Di che costi stiamo parlando ?
    Perché la tecnologia solare mi interessa molto, soprattutto perché accoppiata agli incentivi statali. Ma il mio dubbio sta nel tipo di utilizzo (saltuario e sola acqua calda) e nel fatto che adesso nella casa c'è un boilerino elettrico.
    L'accoppiata boilerino+solare mi pare un controsenso, quella scaldabagno gas nuovo+solare forse diventa troppo cara per il tipo d'uso...

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 13:17
    Un semplice impianto a circolazione naturale ha un costo di circa 1300 ? con boiler da circa 150 l e pannello solare da 2 mq; aggiungi poi alcune centinaia di ? per l'allacciamento idraulico ed hai un impianto solare per acqua calda funzionante.
    In base all'utilizzo, è probabile che tu debba comunque avere una fonte alternativa e quindi puoi utilizzare il boiler elettrico che hai già.


    ciao

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 08:54
    Dici che così conviene rispetto ad uno scaldabagno a gas e basta?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI