• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-28 08:14:47

Trasformazione di portico in veranda


Fra74
login
11 Settembre 2012 ore 14:24 7
Volevo sapere se potevo beneficiare di qualche agevolazione fiscale (ristrutturazione o risparmio energetico) per la chiusura di un portico aperto su 2 lati che dà sul giardino tramite serramenti con sistema di apertura a libro(pacchetto),in modo da utilizzarlo anche durante l' inverno come veranda.
  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2012, alle ore 16:17
    Si, per la trasformazione di un portico o di un balcone in veranda è possibile beneficiare dell'agevolazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie (50%). Escludo invece quelle per il risparmio energetico (55%).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Settembre 2012, alle ore 13:52
    Concordo senz'altro con la risposta.

  • rob.moni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 15:26
    Buongiorno,
    vi risuta sia stata pubblicata qualche circolare esplicativa a riguardo da parte dell'Agenzia delle Entrate?

    Grazie.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 19:16
    Di solito è sufficiente consultare la guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate.
    Il problema è che un intervento del genere potrebbe non essere ammesso dal Regolamento Edilizio o dal Piano Regolatore locale.

  • rob.moni
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 19:54
    Di solito è sufficiente consultare la guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate.
    Il problema è che un intervento del genere potrebbe non essere ammesso dal Regolamento Edilizio o dal Piano Regolatore locale.
    La Guida (agg. 2015) a pag. 29, a titolo esemplificativo, parla di "Trasformazione di balcone in veranda".
    Per il Regolamento Edilizio, invece, ho interessato il mio arch. che presenterà formale pratica edilizia per sfruttare della volumetria residuale.
    È l'interpretazione della Guida fiscale che mi lascia alcune perplessitá.
    Il portico può essere assimilato al balcone; stando a quanto leggo nel forum, sembrerebbe di sì, ma non riesco a trovare chiarimenti/conferme "ufficiali".


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2015, alle ore 08:02
    Dal punto di vista urbanistico di solito questo intervento viene classificato come "ristrutturazione" (trasformazione di Superficie Accessoria in Superficie Utile), e perciò rientra in quelli detraibili: l'elenco degli interventi detraibili della Guida Fiscale è solo un esempio, quindi anche se un intervento non vi compare può tranquillamente essere detraibile.
    Spero di essere stata chiara.

    Saluti.

  • rob.moni
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 28 Aprile 2015, alle ore 08:14
    Dal punto di vista urbanistico di solito questo intervento viene classificato come "ristrutturazione" (trasformazione di Superficie Accessoria in Superficie Utile), e perciò rientra in quelli detraibili: l'elenco degli interventi detraibili della Guida Fiscale è solo un esempio, quindi anche se un intervento non vi compare può tranquillamente essere detraibile.
    Spero di essere stata chiara.

    Saluti.
    Grazie per la precisazione e per la conferma.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI