• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-24 15:54:13

Terrazza verandata e detrazione 55% - dubbi


Neomic26
login
24 Giugno 2011 ore 09:39 4
Salve a tutti,
vorrei installare degli infissi in PVC su una terrazza in modo da avere più calore in inverno. Il produttore mi rilascerebbe tutta la certificazione attestante i requisiti di trasmittanza, ecc... dei nuovi infissi.
Ho letto e riletto la normativa sul sito ENEA e da altre parti, ma ho dei dubbi che non riesco a risolvere:

- ho letto che devo conservare anche una asseverazione delle prestazioni termiche degli infissi vecchi, cioè quelli sostituiti. La ditta che mi installa i nuovi infissi dice che loro non rilasciano nessuna documentazione sui vecchi infissi e che io posso fare un'autocerficazione (forse su ENEA?). Ma è vero? Preciso che non voglio ricorrere ad un tecnico esterno, dato che il suo intervento mi verrebbe a costare sicuramente quasi quanto la veranda (presa veramente ad un buon prezzo)...

- La fattura che mi ha fatto la ditta fornitrice dei nuovi infissi è relativa al solo materiale acquistato e dicono che mi faranno una seconda fattura con la sola manodopera a fine lavori. Quindi avrò due fatture. Credo che vada bene, mi confermate?

Grazie infinite
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 10:55
    Ho risposto alla tua domanda centinaia di volte nel forum, sarebbe bastata una semplice ricerca ....

    Se il manufatto che intendi realizzare crea un nuovo locale (prima inesistente) la detrazione non è ammessa.

    Infatti l'Agenzia ha sempre ribadito che le detrazioni del 55% non sussistono nel caso di creazione di "nuova" volumetria.

    Assodato quanto sopra, nessun problema per la dichiarazione "vecchi infissi", te ne accorgerai compilando l'allegato sul sito Enea.

    Avendo due fatture, una per i beni (significativi) l'altra per la sola manodopera, fai attenziane alla definizione riguardante l'applicazione dell'Iva corretta:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Per il resto trovi tutto al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

  • neomic26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 11:56
    Grazie per la precisa risposta.
    Però continuo ad avere un dubbio.
    Mi hai risposto
    Se il manufatto che intendi realizzare crea un nuovo locale (prima inesistente) la detrazione non è ammessa.
    OK.
    Premesso che si tratterà di un semplice terrazzino chiuso ai lati e davanti con infissi in PVC, cosa vuol dire esattamente 'creare un nuovo locale'?
    Cioè come fa un domani l'agenzia entrate a verificare che si tratta di un nuovo locale o di un locale preesistente?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 12:08
    Non fare .... l'ingenuo ...

    Ti ho già detto che ne ho parlato a iosa nel forum, leggi le discussioni precedenti.

    La realizzazione ex novo di un locale verandato richede il permesso comunale (pagando i relativi oneri).

    Per il resto vale quanto ti ho detto sopra.

    Leggi anche al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

  • neomic26
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Giugno 2011, alle ore 15:54
    La realizzazione ex novo di un locale verandato richede il permesso comunale (pagando i relativi oneri).
    Lo so che occorre il permesso, ma, scusandomi per l'insistenza... cosa c'entra il permesso comunale dato o non dato per una veranda, con quello che dicevo all'inizio e cioè 'che devo conservare anche una asseverazione delle prestazioni termiche degli infissi vecchi, cioè quelli sostituiti.' ? Chi me la fa questa asseverazione ? Se la vecchia veranda è stata costruita 20 anni fa da vattelappesca e non ho documenti in mano sulle sue prestazioni termiche, chi mi fa questa asseverazione?
    Forse sto sbagliando punto di vista e alla fine magari non ce n'è bisogno ed ho interpretato male io la norma...

    Rileggi con più attenzione il primo link che ti ho indicato, vi sono citate le modalità..... Staff

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.213 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI