STUBE: E? DETRAIBILE AL 36%?
Sto facendo una ?manutenzione? straordinaria, che usufruisce delle detrazioni al 36%.
Ho installato una stube a legna (notoriamente ?risparmiosa?): la spesa è detraibile?
Ho letto che il fabbricante/installatore dovrebbe fornire una dichiarazione che certifichi un rendimento di almeno il 70%. Così fanno per esempio che le ditte produttrici di stufe a lehna o pellet.
Non ho ancora parlare con l?anziano ?artigiano che ha realizzato e installato la stube. Dubito che abbia mai provveduto a ottenere una certificazione ?ufficiale? per le sue stube costruite artigianalmente.
Potrebbe ugualmente farmi una dichiarazione ?buona? per la detrazione?
A titolo di esempio, incollo di seguito la dichiarazione rilasciata da una nota azienda per le sue stufe a legna o pellet:
??? i nostri modelli Alfa, Beta ecc. ?rientrano tra le tipologie di opere finalizzate al risparmio energetico (normate dalla Legge 09/01/91 n. 10 e dal D.P.R. 26/08/93 n. 412) ammesse ad usufruire dei benefici fiscali connessi al contenimento dei consumi energetici negli edifici, ai sensi
dell?art. 1 lettera g) del Decreto Ministeriale 15/02/92 (Gazzetta Ufficiale del 09/05/92 n. 107). I prodotti in oggetto rientrano, infatti, tra i generatori di calore che utilizzano come fonte energetica prodotti vegetali e che in condizioni di regime
presentano un rendimento, misurato con metodo diretto, non inferiore al 70%.
Può un artigiano rilasciare una dichiarazione del genere?
Come posso fare per detrarre?
Un grande grazie a chi risponde.