• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-12 12:30:24

Stube: come detrarre?


Galileo4
login
12 Dicembre 2010 ore 07:26 1
STUBE: E? DETRAIBILE AL 36%?
Sto facendo una ?manutenzione? straordinaria, che usufruisce delle detrazioni al 36%.
Ho installato una stube a legna (notoriamente ?risparmiosa?): la spesa è detraibile?
Ho letto che il fabbricante/installatore dovrebbe fornire una dichiarazione che certifichi un rendimento di almeno il 70%. Così fanno per esempio che le ditte produttrici di stufe a lehna o pellet.
Non ho ancora parlare con l?anziano ?artigiano che ha realizzato e installato la stube. Dubito che abbia mai provveduto a ottenere una certificazione ?ufficiale? per le sue stube costruite artigianalmente.
Potrebbe ugualmente farmi una dichiarazione ?buona? per la detrazione?
A titolo di esempio, incollo di seguito la dichiarazione rilasciata da una nota azienda per le sue stufe a legna o pellet:
??? i nostri modelli Alfa, Beta ecc. ?rientrano tra le tipologie di opere finalizzate al risparmio energetico (normate dalla Legge 09/01/91 n. 10 e dal D.P.R. 26/08/93 n. 412) ammesse ad usufruire dei benefici fiscali connessi al contenimento dei consumi energetici negli edifici, ai sensi
dell?art. 1 lettera g) del Decreto Ministeriale 15/02/92 (Gazzetta Ufficiale del 09/05/92 n. 107). I prodotti in oggetto rientrano, infatti, tra i generatori di calore che utilizzano come fonte energetica prodotti vegetali e che in condizioni di regime
presentano un rendimento, misurato con metodo diretto, non inferiore al 70%.
Può un artigiano rilasciare una dichiarazione del genere?
Come posso fare per detrarre?
Un grande grazie a chi risponde.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 12:30
    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum....

    Anche nel tuo caso è necessario leggere quanto dispone l'Agenzia delle Entrate.

    Al "solito" link trovi tutto ciò che devi sapere in merito:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    leggi la risposta dell'Agenzia, clicca alla voce:

    "Agevolazione del 55 per cento anche in caso di vecchi edifici riscaldati da stufe e camini"

    È solo il caso di ricordare che la Regione Lombardia ha recentemente vietato l'uso di stufe con funzionamento a prodotti derivati da vegetali (legna, pellet, ecc.) nei comuni la cui altezza sul livello del mare sia inferiore ai 350 mt, al fine di limitare il forte inquinamento che queste stufe producono.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI