• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-08-06 09:31:19

Sottotetto e detrazioni


Salve a tutti. spero possiate aiutarmi.
Mio marito possiede un sottotetto non abitabile, categoria c2 e in seguito all'ennesima grandinata abbiamo deciso di rifare completamente il tetto, poichè attualmente ci sono delle tegole perforate e di conseguenza ci piove all'interno, correndo il rischio di allagarci anche al piano di sotto, dove attualmente abitiamo.
Vorremmo mettere dei pannelli coibentati e scoprire una parte (mq totali del sottotetto 60) cosi da avere una piccola terrazza, creare una lavanderia (dove acquisteremo anche i sanitari), impianto elettrico, idraulico, infissi e mattonelle. Vorremmo usufruire del bonus ristrutturazione 50%.
Pare di aver trovato l'impresa che nei giorni successivi ci porterà tutti i costi dettagliati e finalmente ci incontreremo anche con il geometra così da concludere il tutto e iniziare quanto prima, vista l'urgenza.
Io e mio marito abbiamo la separazione dei beni e la casa è intestata a lui.
Quasi sicuramente chiederemo un finanziamento, anche se i tassi sono alle stelle ma ahimè ci tocca.
L'importo molto probabilmente lo chiederò io e in tal caso è un problema se provvederò io personalmente dal mio conto ad affrontare tutti i costi?
nel caso dovesse lui chiedere il finanziamento e per esempio io vorrò contribuire a qualche costo è possibile?
Nella causale del bonifico parlante che codice fiscale dovrò inserire.
l'anno prossimo nel 730 come dovremmo comportarci?
Per evitare errori a chi è possibile rivolgersi.
Sono confusa...
Spero tanto nella vostra bontà...grazie e buona serata
Modificato il 10 Luglio 2022 ore 19:07
  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Luglio 2022, alle ore 22:24
    Ha diritto di portare in detrazione le spese chi effettua il versamento con bonifico parlante.Il medesimo soggetto porta in detrazione le spese con indicazione su 730.Non rilevano eventuali contributi.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Agosto 2022, alle ore 09:31
    Può usufruirne anche il coniuge o convivente che abbia effettivamente sostenuto la spesa. Nel bonifico è nelle fatture devono essere riportati i dati di chi sostiene i costi e si avvale delle agevolazioni fiscali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Notizie che trattano Sottotetto e detrazioni che potrebbero interessarti


Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Spese lavori ristrutturazione: la detrazione anche al convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Interventi di riqualificazione edilizia: la detrazione viene riconosciuta anche al familiare convivente che abbia effettuato la spesa. Lo afferma la Cassazione.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Comunicazione ENEA: quando farla per ottenere le detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tutto quello che c’è da sapere per non perdere i bonus casa ed energetici: scadenze, obblighi e vantaggi di affidarsi a un tecnico qualificato

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?
348.611 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI