• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-03 07:50:18

Sostituzione caldaia e adeguamento canne fumarie


Aleg
login
02 Luglio 2008 ore 20:51 6
Buonasera a tutti, mi scuso se al quesito che porrò avete già risposto ma io la risposta non l'ho trovata

abbiamo effettuato questi lavori proprio in questi giorni e l'amministratore non ci ha fatto sapere nulla sulla possibilità di ottenere il rimborso al 36%

in teoria lui dovrebbe presentare (dovrebbe averlo fatto prima dell'inizio lavori immagino) la documentazione per ciò che concerne i lavori di condomio , cioè l'adeguamento delle canne fumarie

ma noi condomini cosa dovremmo fare?? non tutti hanno acquistato la caldaia dallo stesso fornitore e questo ha impedito che facesse tutto l'amministratore

ma adesso che i lavori sono stati completati la settimana scorsa, possiamo ancora inviare la domanda per il rimborso della spesa della caldaia e delle opere murarire necessarie?? inoltre ingenuamente noi abbiamo pagato con assegno, si potrà fare in modo di fare un "reso" e fare il bonifico (a quanto ho letto è necessario il bonifico)

grazie
  • aleg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 21:25
    Innanzitutto mi scuso perché non sono stata molto chiara nella mia esposizione nella fretta di scrivere

    inoltre controllando la fattura dell'installazione della caldaia noto che l'iva è al 20%, non dovrebbe essere al 10%??

    sono davvero confusa e inc.....ta per la mancanza dell'amministratore......

  • aleg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 21:46
    Sopratutto mi chiedevo (in questo soliloquio) se è possibile ed ha un senso spedire la raccomandata ora che i lavori sono già terminati (la data inizio lavori mi sembra sia stata il 9 giugno e la fattura è stata datata 25 giugno)


  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 21:51
    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Comunque sei stata poco chiara, hai parlato di canne fumarie private, di caldaie private e hai tirato in ballo l'amministratore.

    L'amministratore non è tenuto a procedere motu proprio, i vari condómini devono attivarsi personalmente.

    Se i lavori sono gia stati effettuati, se le fatture sono gia state emesse, se i pagamenti sono gia stati effettuati (non a mezzo di bonifico), se non è stato inviato il modulo preventivo a Pescara ..... sono poche (nulle) le possibilità di usufruire delle detrazioni.

    Perché non ci hai pensato prima!
    Ne parliamo tutti i giorni, da anni

    Se leggi attentamente nel link, c'è una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate che ti potrebbe parzialmente aiutare.

  • aleg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 22:14
    Le canne fumarie sono state adeguate per tutti e per questo lavoro mi aspetto che abbia fatto la comunicazione a Pescara a tempo debito (non lo so ancora, domani lo chiamo)

    pensavo che in quella occasione avrebbe potuto ricordare a noi condomini (non farlo nè) che avremmo dovuto farlo anche noi per i lavori privati di casa (chiedo troppo??)

    comunque grazie guarderò la risoluzione

  • aleg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 22:17
    La risoluzione a cui ti riferisci è questa?

    L'obbligo di inviare o conservare la documentazione di autorizzazione comunale viene meno per gli interventi "esonerati" dalla normativa edilizia locale (Risoluzione n. 325/E del 12 novembre 2007)
    Ai fini della detrazione del 36% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione (esempio condizionatori), non è obbligatorio allegare la dichiarazione di inizio attività quando l'intervento rientra tra quelli per i quali la normativa edilizia locale non prevede alcun titolo abilitativo. Questo è il parere dell'Agenzia a seguito di una richiesta di interpello volta a conoscere se era consentita la dichiarazione sostitutiva nel caso di lavori di manutenzione straordinaria, consistenti nella realizzazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Luglio 2008, alle ore 07:50
    Quella che "parzialmente" potrebbe riguardare anche te è un'altra:

    DETRAZIONE 36% ANCHE SE MANCA LA DELIBERA CONDOMINIALE


    Nel caso puoi sempre chiedere direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI