• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-27 17:04:20

Sostituzione caldaia - 31055


Cristinasessantatre
login
14 Novembre 2010 ore 10:15 2
Abito in un condominio e devo sostituire la mia vecchia caldaia a c.a. con una a camere stagna rendimento 3o 4 stelle,devo ancora decidere, e comunque non a condensazione.credevo di aver diritto alla detr. del 36% ma leggendo qua e la mi pare che questo tipo di lavoro non rientri nell' agevolazione e in piu' a detta del mio amministratore l' iva rimane al 20% perche' non e' un lavoro condominiale. e' purtroppo cosi'?
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Novembre 2010, alle ore 19:27
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum ....

    La detrazione del 55% richiede determinati adempimenti, come l'asservazione di un professionista che certifichi il risparmio energetico raggiunto, trovi tutto ciò che riguarda le caldaie al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Se non opti per il 55% puoi sicuramente usufruire del 36%, infatti la sostituzione della caldaia rientra nei lavori ammessi anche per singole unità immobiliari.

    Fai attenzione ai "beni significativi" ai fini dell'applicazione dell'Iva agevolata al 10%, puoi leggere tutto al "solito" link indicato sotto:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Trovi la tabella dell'Agenzia delle Entrate al "solito" link, leggi quella che riguarda gli appartamenti, troverai anche tutte le altre indicazioni che ti possono aiutare:


    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 17:04
    Salve.
    Se decidi per il 36%, puoi averlo senza problemi, basta seguire tutti gli adempimenti necessari.
    Puoi accedere tranquillamente anche al 55% se la caldaia rispetta i requisiti richiesti dalla normativa relativa.
    Oggi la stragande maggioranza delle caldaie non a condensazione li rispettano (altrimenti non le venderebbero), quelle a 4 stelle quasi tutte, mentre per quelle a condensazione viene rispettato proprio da tutte quelle sul mercato.
    Sinceramente non condivido personalmente la tua scelta di non mettere una a condensazione, costa quel qualcosina in più, ma te lo ripaghi in poco tempo; io ne ho messa una nel 2008, a posto di una tradizionale ma già a camera stagna, e con quello che ho risparmiato nei consumi di questi due anni, conti alla mano, mi sono già abbondantemente ripagato la differenza di costo iniziale.

    Per il 55%, se devi farlo solo sulla caldaia e non anche su altre opere, non ti serve nemmeno l'asseverazione o l'AQE a cui ha accennato staff, in quanto per la comunicazione all'ENEA, per infissi, pannelli solari e caldaie, non è richiesta.

    Per quanto riguarda l'IVA, la caldaia è un bene cosiddetto significativo, per cui va al 10% nella parte di costo fino al concorrere della manodopera e materiali accessori per l'istallazione ed al 20% per la parte restante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI