• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-09-03 15:35:54

Sismabonus su pertinenza fisicamente staccata dall'abitazione


Lucatomasi
login
10 Giugno 2020 ore 16:19 9
Buongiorno,
al fine di accedere alle detrazioni straordinarie previste per il 2020 dal decreto rilancio, chiedo cortesemente se è contemplata la possibilità diintervenire esclusivamente su una pertinenza della casa di abitazione (nella fattispecie un piccolo edificio fisicamente staccato, accatastato quale deposito), senza eseguire alcun intervento sull'edificio principale, in quanto recentemente ristrutturato.
Tale deposito è adiacente (i muri esterni distano 2 metri) all'edificio adibito a residenza ed abitazione ed è costruito in muratura.
Esso non è mai stato risanato e, nell'intenzione di riqualificarlo, vorremmo chiarire se - previa asseverazione di un tecnico competente che abbia valutato la classe ed i margini di miglioramento antisismico - sarebbe possibile accedere alle agevolazioni attualmente previste, in detrazione o con cessione del credito.
Non sarebbe previsto alcun cambio di destinazione d'uso: il deposito continuerebbe ad essere tale senza modifiche di forma o volumetria.
Possibilmente, vorremmo anche prevedere l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul suo tetto, sempre beneficiando dei meccanismi incentivanti del decreto rilancio.
Eventualmente, mi servirebbero i riferimenti normativi (i passaggi) da dove si evinca la possibilità (o l'esclusione) dell'intervento suddetto.
Grazie anticipatamente a chiunque risponderà,
Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2020, alle ore 17:31
    Buongiorno Luca. Così puntualizza l'Agenzia delle Entrate, pag. 4, terzultimo capoverso, della guida al sismabonus: ''...il limite di spesa riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente. Gli interventi edilizi effettuati sulla pertinenza non hanno, infatti, un autonomo limite di spesa, ma rientrano nel limite previsto per l'unità abitativa di cui la pertinenza è al servizio''.

  • lucatomasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2020, alle ore 17:42
    Sì, anche io avevo visto questo passaggio. Tuttavia riporta disposizioni sui limiti di spesa, ma non consente di dedurre se è contemplato un intervento unicamente su una pertinenza senza agire sull'edificio principale...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2020, alle ore 20:00
    Io non vedrei un ostacolo, nella previsione normativa, rispetto ai lavori per la sola pertinenza: purchè si rispetti il tetto complessivo del beneficio ammissibile. Però la mia è una opinione, che dovrebbe essere suffragata da un interpello all'A.D.E.

  • silvanaseverino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Agosto 2020, alle ore 23:33
    Ciao Luca, qual è la risposta? Grazie

  • dursosalvatore
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucatomasi
    Mercoledì 2 Settembre 2020, alle ore 13:04
    sì, anche io avevo visto questo passaggio. Tuttavia riporta disposizioni sui limiti di spesa, ma non consente di dedurre se è contemplato un intervento unicamente su una pertinenza senza agire sull'edificio principale...
    E' un caso che mi interessa. Avete avuto ulteriori chiarimenti?

  • lucatomasi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2020, alle ore 13:22
    Ho tentato due volte di ottenere risposte dall'agenzia delle entrate, ma ogni volta sono stato respinto con la scusante di non aver seguito la procedura esatta. E il bello è che dispongo delle email in cui loro stessi mi indicavano queste procedure!!! Una vergogna.Ora sto cercando un buon strutturista a cui girare la palla...Chiunque abbia news si faccia vivo, please!

  • dursosalvatore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2020, alle ore 16:33
    Io ho chiesto questo all'AdE:"Il sismabonus è previsto per immobili di abitazione e relative pertinenze anche se accatastate separatamente (come anche indicato nella vostra guida). In caso di immobile di abitazione che già ha avuto gli adeguamenti sismici (con spese personali e senza utilizzare il bonus) e di pertinenza (garage) accatastata separatamente che invece ha estrema necessità di adeguamento sismico è possibile utilizzare il sismabonus solo per la pertinenza? Non intendo necessariamente il bonus al 110% ma anche quello precedente, variabile fra il 50% e l'80% in base agli interventi. Grazie."e mi hanno risposto così:"Gentile contribuente, per gli interventi di adozione di misure antisismiche il decreto legge n. 63/2013 ha introdotto il cosiddetto ?sisma bonus?, prevedendo detrazioni maggiori e regole piu´ specifiche per usufruirne. A seconda del risultato ottenuto con l?esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l?immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1º gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, la percentuale di detrazione puo´ arrivare fino all?85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Rispetto alle regole in vigore fino al 31 dicembre 2016, la norma ha esteso i benefici agli immobili ubicati in zona sismica 3, ha ridotto alla meta´ il periodo di fruizione della detrazione e ha incluso fra gli edifici a cui riferire l?agevolazione gli immobili residenziali diversi dall?abitazione principale. Cordiali saluti"

  • silvanaseverino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2020, alle ore 15:28
    Quindi è un si?! A quale indirizzo hai mandato l'email e dopo quanto tempo ti hanno risposto? Grazie

  • dursosalvatore
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2020, alle ore 15:35
    Non mi sembra un SI. Ho l'impressione che non si vogliono esporre perchè la norma non è chiara. La 63/2013 ha esteso alle seconde case, ma sempre di abitazioni si tratta.Io ho utilizzato tramite l'account sul sito AdE il servizio webmail; ma ancora è allo stato embrionale e ci sono volute due repliche per avere risposta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano091296
Buonasera, sto per acquistare un edificio vecchio con 1 unica unità immobiliare, adesso volevo prima di acquistarlo farlo suddividere in 6 appartamenti però solo uno...
stefano091296 08 Febbraio 2024 ore 15:35 1
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img tonyevale
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'...
tonyevale 14 Novembre 2022 ore 14:16 1
Img antongiulio curro
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio...
antongiulio curro 13 Aprile 2022 ore 18:37 3
Img massimo mazza
Buongiorno,devo ristrutturare la mia casa bifamiliare (pavimenti,impianti ecc ecc) e devo poi rendere abitabile un garage esterno(posizionato attualmente) a qualche metro dalla...
massimo mazza 01 Aprile 2022 ore 11:43 3
Notizie che trattano Sismabonus su pertinenza fisicamente staccata dall'abitazione che potrebbero interessarti


Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Approvato l'emendamento governativo per i bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Retroattività per le 10 rate stabilite per il superbonus, ma questa non è l'unica novità contenuta nel testo dell'emendamento di governo.

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Sconto Ecobonus nella legge di bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che ne è stato dello sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus? Facciamo il punto della situazione alla luce delle previsioni della legge di bilancio del 2020

Come funziona il super bonus 2018 per i condomini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 2018 per i condomini è previsto un super bonus che unisce insieme il Sismabonus ed Ecobonus, ovvero riduzione del rischio sismico e miglioramento energetico

Cessione del credito: come sapere se è stata accettata oppure no?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto antifrode ha introdotto controlli preventivi per la cessione del credito. Ecco come verificare se l'operazione di cessione del credito è andata a buon fine

Superbonus 110 e asseverazioni tecniche: quali regole per i professionisti?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la pubblicazione in G.U dei Decreti Mise sui requisiti tecnici e le asseverazioni, sono stati definiti gli adempimenti per il riconoscimento del Superbonus 110

Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto Rilancio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus.

Superbonus 110%: per i professionisti polizza assicurativa obbligatoria

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus e Sismabonus al 110%: più responsabilità per i professionisti tecnici che dovranno tutelarsi in caso di errori stipulando una polizza assicurativa.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI